
Ciliegi in fiore: lo hanami in Giappone e le regole da rispettare<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Scoprire l\u2019arte e le isole inaccessibili del Mare Interno di Seto: la Triennale di Setouchi<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Hina Matsuri: un giorno di festa per le bambine<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Setsubun: la festa giapponese per scacciare i demoni e attirare la fortuna<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Le pi\u00f9 belle luminarie di Natale a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Anime, Manga, Videogiochi: gli Eventi Otaku da Non Perdere in Giappone<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Come festeggiare il Capodanno a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Trascorrere il Capodanno a Okinawa, sulla piccola isola di Taketomi<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div><\/div>[\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\nFestival<\/span><\/h2>\nDurante tutto l\u2019anno vengono celebrati diversi festival in Giappone, detti <\/span>matsuri<\/span><\/i>, ma i pi\u00f9 famosi sono quelli che si tengono in estate e in autunno, mesi di raccolta nei tempi antichi. I <\/span>matsuri<\/span><\/i> sono eventi della comunit\u00e0, un\u2019occasione per riunirsi e divertirsi in un ambiente adatto alle famiglie. Molti festival affondano le loro radici nelle cerimonie religiose shintoiste e buddiste, anche se al giorno d\u2019oggi tali connessioni sono pi\u00f9 tradizionali che spirituali.<\/span><\/p>\n
Molti dei festival pi\u00f9 accessibili ai turisti avvengono in agosto, il mese dell\u2019Obon, festivit\u00e0 in cui si onorano i propri antenati. L\u2019Obon viene celebrato con la danza e per l’occasione molti quartieri ospitano i loro piccoli <\/span>matsuri<\/span><\/i> dove le persone possono indossare il proprio <\/span>yukata<\/span><\/i> estivo e gustare cibi come gli <\/span>yakitori<\/span><\/i> \u3084\u304d\u3068\u308a (spiedini di pollo), banane ricoperte di cioccolato e il rinfrescante<\/span> kakigori<\/span><\/i> \u304b\u304d\u6c37: ghiaccio tritato con dello sciroppo dolce versato sopra. Sia gli abitanti locali che gli stranieri possono partecipare alle danze, che possono essere molto semplici o decisamente pi\u00f9 impegnative.<\/span><\/p>\n
Ci sono poi festival pi\u00f9 rari e particolari che si svolgono in varie citt\u00e0 di campagna: festival del fuoco, <\/span>festival della neve<\/span><\/a>, e addirittura <\/span>festival di combattimento<\/span><\/a>. Sono meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti. Non importa in quale periodo dell\u2019anno tu venga in Giappone, troverai sicuramente un bel <\/span>matsuri<\/span><\/i> a cui partecipare!\u00a0<\/span>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\n
Festivit\u00e0 nazionali<\/b><\/h2>\n
Ci sono 16 festivit\u00e0 nazionali in Giappone<\/a>, distribuite durante tutto l\u2019anno. Consigliamo ai viaggiatori di prendere nota dei due periodi in cui \u00e8 preferibile non visitare il Giappone. La <\/span>Golden Week<\/b> (Settimana d\u2019oro) \u00e8 un insieme di 4 festivit\u00e0 nazionali nell\u2019arco di 7 giorni, tra fine aprile e inizio maggio. I giapponesi usano spesso questo periodo per trascorrere una settimana di vacanza, rendendo le destinazioni pi\u00f9 popolari affollate e costose da visitare. Le <\/span>vacanze di Capodanno<\/b> tradizionalmente cadono dall\u20191 al 4 gennaio. Molti piccoli negozi e ristoranti sono chiusi per l\u2019occasione, cos\u00ec come alcune attrazioni turistiche, per cui bisogna fare attenzione quando si pianifica di visitare il Giappone in questi periodi dell\u2019anno.<\/span><\/p>\n
Altre festivit\u00e0 <\/b><\/h2>\n
Molte festivit\u00e0 occidentali si sono recentemente diffuse anche in Giappone, sebbene non ufficialmente. Halloween \u00e8 la pi\u00f9 famosa<\/a> tra quelle importate: in alcuni quartieri come Shibuya a Tokyo<\/a> attira folle cos\u00ec grandi che la polizia ha recentemente vietato il consumo di alcol per ragioni di sicurezza. Il Natale \u00e8 un\u2019altra festivit\u00e0 non ufficiale<\/a>, ma diversamente dall\u2019Occidente qui viene considerata pi\u00f9 come un appuntamento serale per le coppie di innamorati (simile a San Valentino).<\/span><\/p>\n

Scoprire l\u2019arte e le isole inaccessibili del Mare Interno di Seto: la Triennale di Setouchi<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Hina Matsuri: un giorno di festa per le bambine<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Setsubun: la festa giapponese per scacciare i demoni e attirare la fortuna<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Le pi\u00f9 belle luminarie di Natale a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Anime, Manga, Videogiochi: gli Eventi Otaku da Non Perdere in Giappone<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Come festeggiare il Capodanno a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Trascorrere il Capodanno a Okinawa, sulla piccola isola di Taketomi<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div><\/div>[\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\nFestival<\/span><\/h2>\nDurante tutto l\u2019anno vengono celebrati diversi festival in Giappone, detti <\/span>matsuri<\/span><\/i>, ma i pi\u00f9 famosi sono quelli che si tengono in estate e in autunno, mesi di raccolta nei tempi antichi. I <\/span>matsuri<\/span><\/i> sono eventi della comunit\u00e0, un\u2019occasione per riunirsi e divertirsi in un ambiente adatto alle famiglie. Molti festival affondano le loro radici nelle cerimonie religiose shintoiste e buddiste, anche se al giorno d\u2019oggi tali connessioni sono pi\u00f9 tradizionali che spirituali.<\/span><\/p>\n
Molti dei festival pi\u00f9 accessibili ai turisti avvengono in agosto, il mese dell\u2019Obon, festivit\u00e0 in cui si onorano i propri antenati. L\u2019Obon viene celebrato con la danza e per l’occasione molti quartieri ospitano i loro piccoli <\/span>matsuri<\/span><\/i> dove le persone possono indossare il proprio <\/span>yukata<\/span><\/i> estivo e gustare cibi come gli <\/span>yakitori<\/span><\/i> \u3084\u304d\u3068\u308a (spiedini di pollo), banane ricoperte di cioccolato e il rinfrescante<\/span> kakigori<\/span><\/i> \u304b\u304d\u6c37: ghiaccio tritato con dello sciroppo dolce versato sopra. Sia gli abitanti locali che gli stranieri possono partecipare alle danze, che possono essere molto semplici o decisamente pi\u00f9 impegnative.<\/span><\/p>\n
Ci sono poi festival pi\u00f9 rari e particolari che si svolgono in varie citt\u00e0 di campagna: festival del fuoco, <\/span>festival della neve<\/span><\/a>, e addirittura <\/span>festival di combattimento<\/span><\/a>. Sono meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti. Non importa in quale periodo dell\u2019anno tu venga in Giappone, troverai sicuramente un bel <\/span>matsuri<\/span><\/i> a cui partecipare!\u00a0<\/span>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\n
Festivit\u00e0 nazionali<\/b><\/h2>\n
Ci sono 16 festivit\u00e0 nazionali in Giappone<\/a>, distribuite durante tutto l\u2019anno. Consigliamo ai viaggiatori di prendere nota dei due periodi in cui \u00e8 preferibile non visitare il Giappone. La <\/span>Golden Week<\/b> (Settimana d\u2019oro) \u00e8 un insieme di 4 festivit\u00e0 nazionali nell\u2019arco di 7 giorni, tra fine aprile e inizio maggio. I giapponesi usano spesso questo periodo per trascorrere una settimana di vacanza, rendendo le destinazioni pi\u00f9 popolari affollate e costose da visitare. Le <\/span>vacanze di Capodanno<\/b> tradizionalmente cadono dall\u20191 al 4 gennaio. Molti piccoli negozi e ristoranti sono chiusi per l\u2019occasione, cos\u00ec come alcune attrazioni turistiche, per cui bisogna fare attenzione quando si pianifica di visitare il Giappone in questi periodi dell\u2019anno.<\/span><\/p>\n
Altre festivit\u00e0 <\/b><\/h2>\n
Molte festivit\u00e0 occidentali si sono recentemente diffuse anche in Giappone, sebbene non ufficialmente. Halloween \u00e8 la pi\u00f9 famosa<\/a> tra quelle importate: in alcuni quartieri come Shibuya a Tokyo<\/a> attira folle cos\u00ec grandi che la polizia ha recentemente vietato il consumo di alcol per ragioni di sicurezza. Il Natale \u00e8 un\u2019altra festivit\u00e0 non ufficiale<\/a>, ma diversamente dall\u2019Occidente qui viene considerata pi\u00f9 come un appuntamento serale per le coppie di innamorati (simile a San Valentino).<\/span><\/p>\n

Hina Matsuri: un giorno di festa per le bambine<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Setsubun: la festa giapponese per scacciare i demoni e attirare la fortuna<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Le pi\u00f9 belle luminarie di Natale a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Anime, Manga, Videogiochi: gli Eventi Otaku da Non Perdere in Giappone<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Come festeggiare il Capodanno a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Trascorrere il Capodanno a Okinawa, sulla piccola isola di Taketomi<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div><\/div>[\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\nFestival<\/span><\/h2>\nDurante tutto l\u2019anno vengono celebrati diversi festival in Giappone, detti <\/span>matsuri<\/span><\/i>, ma i pi\u00f9 famosi sono quelli che si tengono in estate e in autunno, mesi di raccolta nei tempi antichi. I <\/span>matsuri<\/span><\/i> sono eventi della comunit\u00e0, un\u2019occasione per riunirsi e divertirsi in un ambiente adatto alle famiglie. Molti festival affondano le loro radici nelle cerimonie religiose shintoiste e buddiste, anche se al giorno d\u2019oggi tali connessioni sono pi\u00f9 tradizionali che spirituali.<\/span><\/p>\n
Molti dei festival pi\u00f9 accessibili ai turisti avvengono in agosto, il mese dell\u2019Obon, festivit\u00e0 in cui si onorano i propri antenati. L\u2019Obon viene celebrato con la danza e per l’occasione molti quartieri ospitano i loro piccoli <\/span>matsuri<\/span><\/i> dove le persone possono indossare il proprio <\/span>yukata<\/span><\/i> estivo e gustare cibi come gli <\/span>yakitori<\/span><\/i> \u3084\u304d\u3068\u308a (spiedini di pollo), banane ricoperte di cioccolato e il rinfrescante<\/span> kakigori<\/span><\/i> \u304b\u304d\u6c37: ghiaccio tritato con dello sciroppo dolce versato sopra. Sia gli abitanti locali che gli stranieri possono partecipare alle danze, che possono essere molto semplici o decisamente pi\u00f9 impegnative.<\/span><\/p>\n
Ci sono poi festival pi\u00f9 rari e particolari che si svolgono in varie citt\u00e0 di campagna: festival del fuoco, <\/span>festival della neve<\/span><\/a>, e addirittura <\/span>festival di combattimento<\/span><\/a>. Sono meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti. Non importa in quale periodo dell\u2019anno tu venga in Giappone, troverai sicuramente un bel <\/span>matsuri<\/span><\/i> a cui partecipare!\u00a0<\/span>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\n
Festivit\u00e0 nazionali<\/b><\/h2>\n
Ci sono 16 festivit\u00e0 nazionali in Giappone<\/a>, distribuite durante tutto l\u2019anno. Consigliamo ai viaggiatori di prendere nota dei due periodi in cui \u00e8 preferibile non visitare il Giappone. La <\/span>Golden Week<\/b> (Settimana d\u2019oro) \u00e8 un insieme di 4 festivit\u00e0 nazionali nell\u2019arco di 7 giorni, tra fine aprile e inizio maggio. I giapponesi usano spesso questo periodo per trascorrere una settimana di vacanza, rendendo le destinazioni pi\u00f9 popolari affollate e costose da visitare. Le <\/span>vacanze di Capodanno<\/b> tradizionalmente cadono dall\u20191 al 4 gennaio. Molti piccoli negozi e ristoranti sono chiusi per l\u2019occasione, cos\u00ec come alcune attrazioni turistiche, per cui bisogna fare attenzione quando si pianifica di visitare il Giappone in questi periodi dell\u2019anno.<\/span><\/p>\n
Altre festivit\u00e0 <\/b><\/h2>\n
Molte festivit\u00e0 occidentali si sono recentemente diffuse anche in Giappone, sebbene non ufficialmente. Halloween \u00e8 la pi\u00f9 famosa<\/a> tra quelle importate: in alcuni quartieri come Shibuya a Tokyo<\/a> attira folle cos\u00ec grandi che la polizia ha recentemente vietato il consumo di alcol per ragioni di sicurezza. Il Natale \u00e8 un\u2019altra festivit\u00e0 non ufficiale<\/a>, ma diversamente dall\u2019Occidente qui viene considerata pi\u00f9 come un appuntamento serale per le coppie di innamorati (simile a San Valentino).<\/span><\/p>\n

Setsubun: la festa giapponese per scacciare i demoni e attirare la fortuna<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Le pi\u00f9 belle luminarie di Natale a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Anime, Manga, Videogiochi: gli Eventi Otaku da Non Perdere in Giappone<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Come festeggiare il Capodanno a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Trascorrere il Capodanno a Okinawa, sulla piccola isola di Taketomi<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div><\/div>[\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\nFestival<\/span><\/h2>\nDurante tutto l\u2019anno vengono celebrati diversi festival in Giappone, detti <\/span>matsuri<\/span><\/i>, ma i pi\u00f9 famosi sono quelli che si tengono in estate e in autunno, mesi di raccolta nei tempi antichi. I <\/span>matsuri<\/span><\/i> sono eventi della comunit\u00e0, un\u2019occasione per riunirsi e divertirsi in un ambiente adatto alle famiglie. Molti festival affondano le loro radici nelle cerimonie religiose shintoiste e buddiste, anche se al giorno d\u2019oggi tali connessioni sono pi\u00f9 tradizionali che spirituali.<\/span><\/p>\n
Molti dei festival pi\u00f9 accessibili ai turisti avvengono in agosto, il mese dell\u2019Obon, festivit\u00e0 in cui si onorano i propri antenati. L\u2019Obon viene celebrato con la danza e per l’occasione molti quartieri ospitano i loro piccoli <\/span>matsuri<\/span><\/i> dove le persone possono indossare il proprio <\/span>yukata<\/span><\/i> estivo e gustare cibi come gli <\/span>yakitori<\/span><\/i> \u3084\u304d\u3068\u308a (spiedini di pollo), banane ricoperte di cioccolato e il rinfrescante<\/span> kakigori<\/span><\/i> \u304b\u304d\u6c37: ghiaccio tritato con dello sciroppo dolce versato sopra. Sia gli abitanti locali che gli stranieri possono partecipare alle danze, che possono essere molto semplici o decisamente pi\u00f9 impegnative.<\/span><\/p>\n
Ci sono poi festival pi\u00f9 rari e particolari che si svolgono in varie citt\u00e0 di campagna: festival del fuoco, <\/span>festival della neve<\/span><\/a>, e addirittura <\/span>festival di combattimento<\/span><\/a>. Sono meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti. Non importa in quale periodo dell\u2019anno tu venga in Giappone, troverai sicuramente un bel <\/span>matsuri<\/span><\/i> a cui partecipare!\u00a0<\/span>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\n
Festivit\u00e0 nazionali<\/b><\/h2>\n
Ci sono 16 festivit\u00e0 nazionali in Giappone<\/a>, distribuite durante tutto l\u2019anno. Consigliamo ai viaggiatori di prendere nota dei due periodi in cui \u00e8 preferibile non visitare il Giappone. La <\/span>Golden Week<\/b> (Settimana d\u2019oro) \u00e8 un insieme di 4 festivit\u00e0 nazionali nell\u2019arco di 7 giorni, tra fine aprile e inizio maggio. I giapponesi usano spesso questo periodo per trascorrere una settimana di vacanza, rendendo le destinazioni pi\u00f9 popolari affollate e costose da visitare. Le <\/span>vacanze di Capodanno<\/b> tradizionalmente cadono dall\u20191 al 4 gennaio. Molti piccoli negozi e ristoranti sono chiusi per l\u2019occasione, cos\u00ec come alcune attrazioni turistiche, per cui bisogna fare attenzione quando si pianifica di visitare il Giappone in questi periodi dell\u2019anno.<\/span><\/p>\n
Altre festivit\u00e0 <\/b><\/h2>\n
Molte festivit\u00e0 occidentali si sono recentemente diffuse anche in Giappone, sebbene non ufficialmente. Halloween \u00e8 la pi\u00f9 famosa<\/a> tra quelle importate: in alcuni quartieri come Shibuya a Tokyo<\/a> attira folle cos\u00ec grandi che la polizia ha recentemente vietato il consumo di alcol per ragioni di sicurezza. Il Natale \u00e8 un\u2019altra festivit\u00e0 non ufficiale<\/a>, ma diversamente dall\u2019Occidente qui viene considerata pi\u00f9 come un appuntamento serale per le coppie di innamorati (simile a San Valentino).<\/span><\/p>\n

Le pi\u00f9 belle luminarie di Natale a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Anime, Manga, Videogiochi: gli Eventi Otaku da Non Perdere in Giappone<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Come festeggiare il Capodanno a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Trascorrere il Capodanno a Okinawa, sulla piccola isola di Taketomi<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div><\/div>[\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\nFestival<\/span><\/h2>\nDurante tutto l\u2019anno vengono celebrati diversi festival in Giappone, detti <\/span>matsuri<\/span><\/i>, ma i pi\u00f9 famosi sono quelli che si tengono in estate e in autunno, mesi di raccolta nei tempi antichi. I <\/span>matsuri<\/span><\/i> sono eventi della comunit\u00e0, un\u2019occasione per riunirsi e divertirsi in un ambiente adatto alle famiglie. Molti festival affondano le loro radici nelle cerimonie religiose shintoiste e buddiste, anche se al giorno d\u2019oggi tali connessioni sono pi\u00f9 tradizionali che spirituali.<\/span><\/p>\n
Molti dei festival pi\u00f9 accessibili ai turisti avvengono in agosto, il mese dell\u2019Obon, festivit\u00e0 in cui si onorano i propri antenati. L\u2019Obon viene celebrato con la danza e per l’occasione molti quartieri ospitano i loro piccoli <\/span>matsuri<\/span><\/i> dove le persone possono indossare il proprio <\/span>yukata<\/span><\/i> estivo e gustare cibi come gli <\/span>yakitori<\/span><\/i> \u3084\u304d\u3068\u308a (spiedini di pollo), banane ricoperte di cioccolato e il rinfrescante<\/span> kakigori<\/span><\/i> \u304b\u304d\u6c37: ghiaccio tritato con dello sciroppo dolce versato sopra. Sia gli abitanti locali che gli stranieri possono partecipare alle danze, che possono essere molto semplici o decisamente pi\u00f9 impegnative.<\/span><\/p>\n
Ci sono poi festival pi\u00f9 rari e particolari che si svolgono in varie citt\u00e0 di campagna: festival del fuoco, <\/span>festival della neve<\/span><\/a>, e addirittura <\/span>festival di combattimento<\/span><\/a>. Sono meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti. Non importa in quale periodo dell\u2019anno tu venga in Giappone, troverai sicuramente un bel <\/span>matsuri<\/span><\/i> a cui partecipare!\u00a0<\/span>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\n
Festivit\u00e0 nazionali<\/b><\/h2>\n
Ci sono 16 festivit\u00e0 nazionali in Giappone<\/a>, distribuite durante tutto l\u2019anno. Consigliamo ai viaggiatori di prendere nota dei due periodi in cui \u00e8 preferibile non visitare il Giappone. La <\/span>Golden Week<\/b> (Settimana d\u2019oro) \u00e8 un insieme di 4 festivit\u00e0 nazionali nell\u2019arco di 7 giorni, tra fine aprile e inizio maggio. I giapponesi usano spesso questo periodo per trascorrere una settimana di vacanza, rendendo le destinazioni pi\u00f9 popolari affollate e costose da visitare. Le <\/span>vacanze di Capodanno<\/b> tradizionalmente cadono dall\u20191 al 4 gennaio. Molti piccoli negozi e ristoranti sono chiusi per l\u2019occasione, cos\u00ec come alcune attrazioni turistiche, per cui bisogna fare attenzione quando si pianifica di visitare il Giappone in questi periodi dell\u2019anno.<\/span><\/p>\n
Altre festivit\u00e0 <\/b><\/h2>\n
Molte festivit\u00e0 occidentali si sono recentemente diffuse anche in Giappone, sebbene non ufficialmente. Halloween \u00e8 la pi\u00f9 famosa<\/a> tra quelle importate: in alcuni quartieri come Shibuya a Tokyo<\/a> attira folle cos\u00ec grandi che la polizia ha recentemente vietato il consumo di alcol per ragioni di sicurezza. Il Natale \u00e8 un\u2019altra festivit\u00e0 non ufficiale<\/a>, ma diversamente dall\u2019Occidente qui viene considerata pi\u00f9 come un appuntamento serale per le coppie di innamorati (simile a San Valentino).<\/span><\/p>\n

Anime, Manga, Videogiochi: gli Eventi Otaku da Non Perdere in Giappone<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Come festeggiare il Capodanno a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Trascorrere il Capodanno a Okinawa, sulla piccola isola di Taketomi<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div><\/div>[\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\nFestival<\/span><\/h2>\nDurante tutto l\u2019anno vengono celebrati diversi festival in Giappone, detti <\/span>matsuri<\/span><\/i>, ma i pi\u00f9 famosi sono quelli che si tengono in estate e in autunno, mesi di raccolta nei tempi antichi. I <\/span>matsuri<\/span><\/i> sono eventi della comunit\u00e0, un\u2019occasione per riunirsi e divertirsi in un ambiente adatto alle famiglie. Molti festival affondano le loro radici nelle cerimonie religiose shintoiste e buddiste, anche se al giorno d\u2019oggi tali connessioni sono pi\u00f9 tradizionali che spirituali.<\/span><\/p>\n
Molti dei festival pi\u00f9 accessibili ai turisti avvengono in agosto, il mese dell\u2019Obon, festivit\u00e0 in cui si onorano i propri antenati. L\u2019Obon viene celebrato con la danza e per l’occasione molti quartieri ospitano i loro piccoli <\/span>matsuri<\/span><\/i> dove le persone possono indossare il proprio <\/span>yukata<\/span><\/i> estivo e gustare cibi come gli <\/span>yakitori<\/span><\/i> \u3084\u304d\u3068\u308a (spiedini di pollo), banane ricoperte di cioccolato e il rinfrescante<\/span> kakigori<\/span><\/i> \u304b\u304d\u6c37: ghiaccio tritato con dello sciroppo dolce versato sopra. Sia gli abitanti locali che gli stranieri possono partecipare alle danze, che possono essere molto semplici o decisamente pi\u00f9 impegnative.<\/span><\/p>\n
Ci sono poi festival pi\u00f9 rari e particolari che si svolgono in varie citt\u00e0 di campagna: festival del fuoco, <\/span>festival della neve<\/span><\/a>, e addirittura <\/span>festival di combattimento<\/span><\/a>. Sono meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti. Non importa in quale periodo dell\u2019anno tu venga in Giappone, troverai sicuramente un bel <\/span>matsuri<\/span><\/i> a cui partecipare!\u00a0<\/span>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\n
Festivit\u00e0 nazionali<\/b><\/h2>\n
Ci sono 16 festivit\u00e0 nazionali in Giappone<\/a>, distribuite durante tutto l\u2019anno. Consigliamo ai viaggiatori di prendere nota dei due periodi in cui \u00e8 preferibile non visitare il Giappone. La <\/span>Golden Week<\/b> (Settimana d\u2019oro) \u00e8 un insieme di 4 festivit\u00e0 nazionali nell\u2019arco di 7 giorni, tra fine aprile e inizio maggio. I giapponesi usano spesso questo periodo per trascorrere una settimana di vacanza, rendendo le destinazioni pi\u00f9 popolari affollate e costose da visitare. Le <\/span>vacanze di Capodanno<\/b> tradizionalmente cadono dall\u20191 al 4 gennaio. Molti piccoli negozi e ristoranti sono chiusi per l\u2019occasione, cos\u00ec come alcune attrazioni turistiche, per cui bisogna fare attenzione quando si pianifica di visitare il Giappone in questi periodi dell\u2019anno.<\/span><\/p>\n
Altre festivit\u00e0 <\/b><\/h2>\n
Molte festivit\u00e0 occidentali si sono recentemente diffuse anche in Giappone, sebbene non ufficialmente. Halloween \u00e8 la pi\u00f9 famosa<\/a> tra quelle importate: in alcuni quartieri come Shibuya a Tokyo<\/a> attira folle cos\u00ec grandi che la polizia ha recentemente vietato il consumo di alcol per ragioni di sicurezza. Il Natale \u00e8 un\u2019altra festivit\u00e0 non ufficiale<\/a>, ma diversamente dall\u2019Occidente qui viene considerata pi\u00f9 come un appuntamento serale per le coppie di innamorati (simile a San Valentino).<\/span><\/p>\n

Come festeggiare il Capodanno a Tokyo<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div>
<\/a><\/div>Trascorrere il Capodanno a Okinawa, sulla piccola isola di Taketomi<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div><\/div>[\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\nFestival<\/span><\/h2>\nDurante tutto l\u2019anno vengono celebrati diversi festival in Giappone, detti <\/span>matsuri<\/span><\/i>, ma i pi\u00f9 famosi sono quelli che si tengono in estate e in autunno, mesi di raccolta nei tempi antichi. I <\/span>matsuri<\/span><\/i> sono eventi della comunit\u00e0, un\u2019occasione per riunirsi e divertirsi in un ambiente adatto alle famiglie. Molti festival affondano le loro radici nelle cerimonie religiose shintoiste e buddiste, anche se al giorno d\u2019oggi tali connessioni sono pi\u00f9 tradizionali che spirituali.<\/span><\/p>\n
Molti dei festival pi\u00f9 accessibili ai turisti avvengono in agosto, il mese dell\u2019Obon, festivit\u00e0 in cui si onorano i propri antenati. L\u2019Obon viene celebrato con la danza e per l’occasione molti quartieri ospitano i loro piccoli <\/span>matsuri<\/span><\/i> dove le persone possono indossare il proprio <\/span>yukata<\/span><\/i> estivo e gustare cibi come gli <\/span>yakitori<\/span><\/i> \u3084\u304d\u3068\u308a (spiedini di pollo), banane ricoperte di cioccolato e il rinfrescante<\/span> kakigori<\/span><\/i> \u304b\u304d\u6c37: ghiaccio tritato con dello sciroppo dolce versato sopra. Sia gli abitanti locali che gli stranieri possono partecipare alle danze, che possono essere molto semplici o decisamente pi\u00f9 impegnative.<\/span><\/p>\n
Ci sono poi festival pi\u00f9 rari e particolari che si svolgono in varie citt\u00e0 di campagna: festival del fuoco, <\/span>festival della neve<\/span><\/a>, e addirittura <\/span>festival di combattimento<\/span><\/a>. Sono meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti. Non importa in quale periodo dell\u2019anno tu venga in Giappone, troverai sicuramente un bel <\/span>matsuri<\/span><\/i> a cui partecipare!\u00a0<\/span>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\n
Festivit\u00e0 nazionali<\/b><\/h2>\n
Ci sono 16 festivit\u00e0 nazionali in Giappone<\/a>, distribuite durante tutto l\u2019anno. Consigliamo ai viaggiatori di prendere nota dei due periodi in cui \u00e8 preferibile non visitare il Giappone. La <\/span>Golden Week<\/b> (Settimana d\u2019oro) \u00e8 un insieme di 4 festivit\u00e0 nazionali nell\u2019arco di 7 giorni, tra fine aprile e inizio maggio. I giapponesi usano spesso questo periodo per trascorrere una settimana di vacanza, rendendo le destinazioni pi\u00f9 popolari affollate e costose da visitare. Le <\/span>vacanze di Capodanno<\/b> tradizionalmente cadono dall\u20191 al 4 gennaio. Molti piccoli negozi e ristoranti sono chiusi per l\u2019occasione, cos\u00ec come alcune attrazioni turistiche, per cui bisogna fare attenzione quando si pianifica di visitare il Giappone in questi periodi dell\u2019anno.<\/span><\/p>\n
Altre festivit\u00e0 <\/b><\/h2>\n
Molte festivit\u00e0 occidentali si sono recentemente diffuse anche in Giappone, sebbene non ufficialmente. Halloween \u00e8 la pi\u00f9 famosa<\/a> tra quelle importate: in alcuni quartieri come Shibuya a Tokyo<\/a> attira folle cos\u00ec grandi che la polizia ha recentemente vietato il consumo di alcol per ragioni di sicurezza. Il Natale \u00e8 un\u2019altra festivit\u00e0 non ufficiale<\/a>, ma diversamente dall\u2019Occidente qui viene considerata pi\u00f9 come un appuntamento serale per le coppie di innamorati (simile a San Valentino).<\/span><\/p>\n

Trascorrere il Capodanno a Okinawa, sulla piccola isola di Taketomi<\/a><\/h3><\/div><\/article><\/div><\/div>[\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\nFestival<\/span><\/h2>\nDurante tutto l\u2019anno vengono celebrati diversi festival in Giappone, detti <\/span>matsuri<\/span><\/i>, ma i pi\u00f9 famosi sono quelli che si tengono in estate e in autunno, mesi di raccolta nei tempi antichi. I <\/span>matsuri<\/span><\/i> sono eventi della comunit\u00e0, un\u2019occasione per riunirsi e divertirsi in un ambiente adatto alle famiglie. Molti festival affondano le loro radici nelle cerimonie religiose shintoiste e buddiste, anche se al giorno d\u2019oggi tali connessioni sono pi\u00f9 tradizionali che spirituali.<\/span><\/p>\n
Molti dei festival pi\u00f9 accessibili ai turisti avvengono in agosto, il mese dell\u2019Obon, festivit\u00e0 in cui si onorano i propri antenati. L\u2019Obon viene celebrato con la danza e per l’occasione molti quartieri ospitano i loro piccoli <\/span>matsuri<\/span><\/i> dove le persone possono indossare il proprio <\/span>yukata<\/span><\/i> estivo e gustare cibi come gli <\/span>yakitori<\/span><\/i> \u3084\u304d\u3068\u308a (spiedini di pollo), banane ricoperte di cioccolato e il rinfrescante<\/span> kakigori<\/span><\/i> \u304b\u304d\u6c37: ghiaccio tritato con dello sciroppo dolce versato sopra. Sia gli abitanti locali che gli stranieri possono partecipare alle danze, che possono essere molto semplici o decisamente pi\u00f9 impegnative.<\/span><\/p>\n
Durante tutto l\u2019anno vengono celebrati diversi festival in Giappone, detti <\/span>matsuri<\/span><\/i>, ma i pi\u00f9 famosi sono quelli che si tengono in estate e in autunno, mesi di raccolta nei tempi antichi. I <\/span>matsuri<\/span><\/i> sono eventi della comunit\u00e0, un\u2019occasione per riunirsi e divertirsi in un ambiente adatto alle famiglie. Molti festival affondano le loro radici nelle cerimonie religiose shintoiste e buddiste, anche se al giorno d\u2019oggi tali connessioni sono pi\u00f9 tradizionali che spirituali.<\/span><\/p>\n
Molti dei festival pi\u00f9 accessibili ai turisti avvengono in agosto, il mese dell\u2019Obon, festivit\u00e0 in cui si onorano i propri antenati. L\u2019Obon viene celebrato con la danza e per l’occasione molti quartieri ospitano i loro piccoli <\/span>matsuri<\/span><\/i> dove le persone possono indossare il proprio <\/span>yukata<\/span><\/i> estivo e gustare cibi come gli <\/span>yakitori<\/span><\/i> \u3084\u304d\u3068\u308a (spiedini di pollo), banane ricoperte di cioccolato e il rinfrescante<\/span> kakigori<\/span><\/i> \u304b\u304d\u6c37: ghiaccio tritato con dello sciroppo dolce versato sopra. Sia gli abitanti locali che gli stranieri possono partecipare alle danze, che possono essere molto semplici o decisamente pi\u00f9 impegnative.<\/span><\/p>\n
Ci sono poi festival pi\u00f9 rari e particolari che si svolgono in varie citt\u00e0 di campagna: festival del fuoco, <\/span>festival della neve<\/span><\/a>, e addirittura <\/span>festival di combattimento<\/span><\/a>. Sono meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti. Non importa in quale periodo dell\u2019anno tu venga in Giappone, troverai sicuramente un bel <\/span>matsuri<\/span><\/i> a cui partecipare!\u00a0<\/span>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner column_margin=”default” column_direction=”default” column_direction_tablet=”default” column_direction_phone=”default” top_padding=”4%” text_align=”left” row_position=”default” row_position_tablet=”inherit” row_position_phone=”inherit” overflow=”visible” pointer_events=”all”][vc_column_inner column_padding=”no-extra-padding” column_padding_tablet=”inherit” column_padding_phone=”inherit” column_padding_position=”all” column_element_spacing=”default” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” column_link_target=”_self” gradient_direction=”left_to_right” overlay_strength=”0.3″ width=”1\/1″ tablet_width_inherit=”default” animation_type=”default” bg_image_animation=”none” border_type=”simple” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]\n
Festivit\u00e0 nazionali<\/b><\/h2>\n
Ci sono 16 festivit\u00e0 nazionali in Giappone<\/a>, distribuite durante tutto l\u2019anno. Consigliamo ai viaggiatori di prendere nota dei due periodi in cui \u00e8 preferibile non visitare il Giappone. La <\/span>Golden Week<\/b> (Settimana d\u2019oro) \u00e8 un insieme di 4 festivit\u00e0 nazionali nell\u2019arco di 7 giorni, tra fine aprile e inizio maggio. I giapponesi usano spesso questo periodo per trascorrere una settimana di vacanza, rendendo le destinazioni pi\u00f9 popolari affollate e costose da visitare. Le <\/span>vacanze di Capodanno<\/b> tradizionalmente cadono dall\u20191 al 4 gennaio. Molti piccoli negozi e ristoranti sono chiusi per l\u2019occasione, cos\u00ec come alcune attrazioni turistiche, per cui bisogna fare attenzione quando si pianifica di visitare il Giappone in questi periodi dell\u2019anno.<\/span><\/p>\n
Altre festivit\u00e0 <\/b><\/h2>\n
Molte festivit\u00e0 occidentali si sono recentemente diffuse anche in Giappone, sebbene non ufficialmente. Halloween \u00e8 la pi\u00f9 famosa<\/a> tra quelle importate: in alcuni quartieri come Shibuya a Tokyo<\/a> attira folle cos\u00ec grandi che la polizia ha recentemente vietato il consumo di alcol per ragioni di sicurezza. Il Natale \u00e8 un\u2019altra festivit\u00e0 non ufficiale<\/a>, ma diversamente dall\u2019Occidente qui viene considerata pi\u00f9 come un appuntamento serale per le coppie di innamorati (simile a San Valentino).<\/span><\/p>\n