{"id":69345,"date":"2020-09-10T10:19:44","date_gmt":"2020-09-10T01:19:44","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=69345"},"modified":"2021-08-05T23:14:14","modified_gmt":"2021-08-05T14:14:14","slug":"parco-scimmie-jigokudani-nagano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/parco-scimmie-jigokudani-nagano\/","title":{"rendered":"Jigokudani Monkey Park, Nagano"},"content":{"rendered":"\n
Quando si pensa alla fauna selvatica in Giappone, la prima immagine che affiora alla mente \u00e8 quella delle scimmie delle nevi<\/strong> intente a rilassarsi nelle calde sorgenti termali <\/strong>(onsen<\/em>)<\/a> di montagna. Per chi ama la fauna selvatica, oppure \u00e8 alla ricerca di un\u2019esperienza di viaggio tipicamente giapponese, un viaggio in Giappone non sarebbe completo senza una visita al Jigokudani Monkey Park<\/strong> (\u5730\u7344\u8c37\u91ce\u733f\u516c\u82d1), per osservare da vicino i macachi giapponesi nel loro habitat naturale.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Il Jigokudani Monkey Park si trova a poche ore da Tokyo<\/strong> ed \u00e8 un’opportunit\u00e0 perfetta per fare una gita di un paio di giorni e visitare una diversa area del Giappone. La piccola cittadina di Shibu Onsen<\/strong> (\u6e0b\u6e29\u6cc9) \u00e8 opportunamente situata vicino al pittoresco Parco Nazionale Joshinetsu Kogen. \u00c8 a pochi chilometri dalle famose terme delle scimmie, dunque il posto ideale per trascorrere una o due notti.<\/p>\n\n\n\n Arrivato a Shibu Onsen nel tardo pomeriggio, sono rimasto colpito da quanto fosse tranquilla e suggestiva. C\u2019erano varie opzioni di alloggio, dai lussuosi<\/strong> ryokan<\/em><\/strong><\/a> con pasti inclusi <\/strong>ai pi\u00f9 economici<\/strong> dormitori condivisi degli ostelli<\/strong>. Ho scelto di alloggiare al Nozaru Onsen Hostel<\/strong>, sia per il suo basso costo che per la possibilit\u00e0 di incontrare altri viaggiatori e socializzare. In origine si trattava di un grande ryokan<\/em> sulla tranquilla strada principale, solo successivamente \u00e8 stato convertito in un ostello. La sistemazione \u00e8 semplice e conserva ancora il suo fascino rustico e la sua imponenza storica, attirando i clienti con le sue vasche termali interna ed esterna.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Dopo il check-in avevo voglia di esplorare la cittadina. Le strade erano tranquille, tipicamente giapponesi, con il vapore delle acque termali che saliva dalle prese d\u2019aria dei marciapiedi. Sentivo risuonare per le vie acciottolate il suono dei geta<\/em> (sandali di legno giapponesi)<\/a>, indossati dai visitatori mentre esploravano gli onsen<\/em> nei loro yukata<\/em>.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Piccoli negozi di articoli da regalo, ryokan<\/em> e qualche ristorante qua e l\u00e0 fiancheggiavano la pacifica Main Street<\/em>. A farsi notare pi\u00f9 di tutti lungo la strada \u00e8 l\u2019imponente Kanaguya Ryokan<\/strong>, con la sua bellissima architettura in stile giapponese, da mozzare il fiato sia di giorno che di notte. Questo edificio, che ha pi\u00f9 di 250 anni, risale al periodo Edo e si dice abbia ispirato il film dello Studio Ghibli \u201cLa citt\u00e0 incantata<\/strong>\u201d. <\/p>\n\n\n\n Molti ristoranti servono la soba<\/em><\/a> con vari condimenti e le izakaya<\/em> (pub in stile giapponese) offrono una serie di piatti di porzioni pi\u00f9 piccole a prezzi ragionevoli. Io ho scelto la soba<\/em> con anatra e funghi, una specialit\u00e0 locale. I noodle erano fatti a mano nel ristorante ed erano deliziosi. <\/p>\n\n\n\n Il giorno seguente mi sono svegliato presto, emozionato per la giornata che mi attendeva. La temperatura era appena sopra lo zero e scendeva di sotto la sera, per cui ero contento di avere con me vestiti pesanti e i kairo<\/em>, gli scaldini tascabili usa e getta giapponesi.<\/p>\n\n\n\n Per arrivare all\u2019ingresso del Jigokudani Monkey Park ho fatto una breve camminata di circa 40 minuti, ma volendo si pu\u00f2 prendere anche un autobus che parte da Shibu Onsen. Una volta arrivato, ci sono voluti altri 30 minuti di cammino fino all’accesso alle sorgenti termali<\/strong>, <\/strong>dove bisogna pagare una piccola quota di ingresso di 400 yen. Da Novembre a Marzo, che \u00e8 la stagione invernale, il parco \u00e8 aperto dalle 9:00 alle 16:00; nella stagione estiva, che va da Aprile a Ottobre, \u00e8 aperto dalle 8:30 alle 17:00. <\/p>\n\n\n\n Mentre mi avvicinavo alla sorgente termale, ho visto la mia prima scimmia. Poter stare cos\u00ec vicino a questi animali<\/strong> rari<\/strong>, che camminavano spavaldi lungo il sentiero, \u00e8 stata un’emozione davvero speciale. La scimmia era totalmente a suo agio in mia presenza: per lei ero un ospite discreto nella sua dimora. <\/p>\n\n\n\n L\u2019onsen<\/em> \u00e8 una vasca artificiale all\u2019aperto sul fianco della montagna, riempita con l’acqua fresca e naturale delle sorgenti termali<\/strong>. Un grande gruppo di scimmie si stavano spulciando a vicenda sul lato della piscina, al contempo occupandosi dei piccoli o mangiando il cibo dato dal personale del parco. \u00c8 stata un\u2019esperienza unica essere circondati da questi animali nel loro habitat naturale.<\/p>\n\n\n\n Il parco venne aperto nel 1964 con lo scopo di gestire i crescenti conflitti tra le scimmie e gli abitanti del luogo. Le scimmie sono totalmente libere di allontanarsi dall\u2019area: scelgono di entrare nel parco per il cibo e, ovviamente, per fare il bagno nelle terme. Il parco consente alle scimmie di vivere in un ambiente sicuro<\/strong> senza entrare in conflitto con la popolazione locale.<\/p>\n\n\n\n Circa 30 minuti dopo, una delle scimmie del gruppo \u00e8 entrata per prima nell\u2019acqua calda. \u00c8 stato davvero bello vederle rilassarsi nelle acque fumanti, arrampicarsi delicatamente per entrare e uscire dalla vasca, sempre spulciandosi tra loro. Sono rimasto assorto a osservarle tanto a lungo da perdere la cognizione del tempo. Solo quando le mie mani hanno cominciato a perdere sensibilit\u00e0 per il freddo mi sono reso conto di quanto ero rimasto l\u00ec fuori. Fortunatamente, nel parco \u00e8 presente un piccolo negozio di souvenir con una zona riscaldata per sedersi, cos\u00ec i visitatori possono trovare conforto dalle basse temperature esterne. In tutto ho passato all\u2019incirca due ore con le scimmie, un\u2019esperienza magica che non dimenticher\u00f2 mai.<\/p>\n\n\n\n Il sito di Jigokudani<\/a> fornisce molte informazioni sul parco, inclusa la possibilit\u00e0 di osservare le scimmie in tempo reale tramite una webcam. Questa pu\u00f2 tornare utile per programmare la visita nei momenti meno affollati. Dopo la mia visita al parco, ho ripreso lentamente la via del ritorno nella foresta innevata. <\/p>\n\n\n\n Shibu Onsen \u00e8 famosa per il suo percorso di 9 vasche termali. Molti ryokan<\/em> forniscono agli ospiti le chiavi per accedere a ognuna di esse. Questi piccoli onsen<\/em> pubblici tradizionali sono spesso incustoditi e potreste quindi trovarvi ad averne uno tutto per voi, godendo della pi\u00f9 completa privacy e tranquillit\u00e0. La visita alla cittadina non si pu\u00f2 considerare completa se non si provano tutti i vari onsen, ciascuno dei quali si dice abbia benefici differenti. Il mio alloggio non includeva l\u2019uso gratuito degli onsen<\/em> pubblici, perci\u00f2 ho deciso di provare la vasca numero nove, chiamata O-yu<\/em>, al modico prezzo di 500 yen (pagabili presso il centro di informazioni turistiche). Per accedere bisogna mostrare il biglietto acquistato al proprietario della struttura, che vi \u201csbloccher\u00e0\u201d l\u2019accesso al bagno. Un fantastico modo per riscaldarsi un po\u2019 dopo una giornata fuori al freddo! <\/p>\n\n\n\n Nel mio ultimo giorno ho deciso di tornare a Nagano con la ferrovia elettrica e fermarmi nella piccola citt\u00e0 di Obuse<\/a> (\u5c0f\u5e03\u65bd). Questa \u00e8 famosa per le sue castagne, perci\u00f2 ho assaggiato volentieri i vari prodotti a base di castagna offerti dai simpatici venditori ambulanti. <\/p>\n\n\n\n A Obuse si trova anche il Museo di Hokusai<\/a>, che espone le xilografie del famoso pittore. C\u2019erano tantissime informazioni in inglese, il che mi ha permesso di conoscere la vita e il lavoro di questo iconico artista, nel bellissimo spazio allestito del museo. <\/p>\n\n\n\n Sono tornato poi a Nagano per prendere il treno verso Tokyo, portando con me i magnifici ricordi del Jigokudani Monkey Park e la consapevolezza di aver sperimentato un lato unico e indimenticabile del Giappone. <\/p>\n\n\n\n Shibu Onsen \u00e8 molto vicina a Iiyama, che non \u00e8 stata una tappa del mio viaggio ma \u00e8 una magnifica citt\u00e0 per chi ama la natura. A seconda della stagione, si possono svolgere attivit\u00e0 come il ciclismo sulla neve o le ciaspolate<\/a>, ammirare i colori dell\u2019autunno durante un’escursione<\/a> o pedalare in campagna<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Se volete prolungare il vostro soggiorno a Nagano di uno o pi\u00f9 giorni, Iiyama \u00e8 il posto perfetto da visitare.<\/p>\n\n\n\n Per chi \u00e8 provvisto di JR Pass<\/strong>, il modo migliore per arrivarci \u00e8 prendere lo Shinkansen (treno ad alta velocit\u00e0) dalla stazione di Tokyo fino a Nagano e poi salire su un autobus o un treno locale per Yudanaka, che effettua varie fermate tra cui lo stesso Jigokudani Monkey Park. Per chi invece non possiede il JR Pass<\/strong>, ci sono pullman che partono dalla stazione di Shinjuku a Tokyo e arrivano a Nagano in circa 4 ore. Da Nagano, la Nagano Electric Railway porta a Yudanaka in un\u2019ora circa, attraversando il cuore dei terreni agricoli giapponesi. Infine, il tragitto da Yudanaka a Shibu Onsen \u00e8 molto breve e pu\u00f2 essere fatto in autobus o a piedi (facendo attenzione alle salite ripide).<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
La mia prima notte a Shibu Onsen <\/h2>\n\n\n\n
Incontro con le scimmie che fanno le terme al Jigokudani Monkey Park <\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li><\/ul>
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li><\/ul><\/figure>\n\n\n\n
Ultima fermata prima del rientro a casa <\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Altre destinazioni a Nagano <\/h2>\n\n\n\n
Come raggiungere il Jigokudani Monkey Park<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li><\/ul><\/figure>\n\n\n\n