Viaggiare, esplorare e mangiare in Giappone non \u00e8 sempre una sfida semplice da affrontare, specialmente se non capisci il giapponese. Ma discutere sui men\u00f9 e mangiare cibo vegano o vegetariano pu\u00f2 essere ancora pi\u00f9 difficile. Ma niente paura! Questi 12 consigli faranno scoprire a chi non mangia carne un mondo fatto di delizie per tutti i gusti! I vegetariani avranno sicuramente vita pi\u00f9 facile rispetto ai pi\u00f9 rigorosi vegani, ma negli ultimi anni, quantomeno nelle grandi citt\u00e0, anche i ristoranti e i piatti vegani stanno diventando pi\u00f9 comuni e variegati.<\/font><\/font><\/p>\n\n\n\n
*Prima di iniziare ci tengo a fare una precisazione: un paio di volte nell\u2019articolo suggerisco di andare nei konbini (minimarket): l’idea pu\u00f2 non sembrare allettante, ma credetemi, in Giappone sono completamente diversi da negozi simili nel resto del mondo.<\/em><\/p>\n\n\n\n
Se gi\u00e0 non lo sapete, Happy Cow \u00e8 il vostro migliore amico quando si tratta di trovare cibo vegano o vegetariano durante i viaggi. Visitate la pagina di Happy Cow<\/a> e scaricate l’app.<\/p>\n\n\n
Molto utili sono le flash card stampabili per vegani e vegetariani<\/a> create dal gentilissimo staff di Just Hungry.<\/a> Contengono espressioni sia in giapponese che in inglese, fatte apposta per aiutare i viaggiatori che non mangiano carne o prodotti di origine animale. (Se riuscite, stampatele prima di partire)<\/p>\n\n\n
Se siete vegetariani che non mangiano pesce, dovete prestare ancora pi\u00f9 attenzione. Moltissimi piatti, salse e zuppe – senza carne o frutti di mare visibili – vengono preparati con una base di brodo di pesce nota come<\/strong> dashi<\/em><\/strong><\/a> <\/strong>(\u51fa\u6c41). Solo perch\u00e9 qualcosa contiene solo verdure, non significa che non possa essere stata cotta a fuoco lento nel dashi<\/em>. In Giappone bisogna usare la massima cautela quando si tratta di zuppe e salse.<\/p>\n\n\n\n
Il cibo indiano \u00e8 molto popolare in Giappone. <\/strong>Ho trovato ristoranti indiani anche in citt\u00e0 pi\u00f9 piccole di tutto il Paese e, come saprete, il cibo indiano presenta molti piatti senza carne, pesce o altri prodotti animali. <\/strong>Inoltre, in Giappone la qualit\u00e0 dei ristoranti indiani \u00e8 piuttosto alta, quindi spesso troverete del cibo davvero squisito!<\/p>\n\n\n\n
Uno dei modi migliori per ottenere informazioni \u00e8 tramite le comunit\u00e0 online giapponesi. Su Meetup.com<\/strong> c\u2019\u00e8 un fantastico gruppo vegano<\/a> con oltre 8.000 membri al quale unirvi: cos\u00ec potrete partecipare a eventi mentre siete in zona o porre domande sulla pagina di discussione del gruppo. Qui tutti mettono a disposizione informazioni e novit\u00e0 riguardanti i posti migliori in cui mangiare, come ordinare e a cosa fare attenzione.<\/p>\n\n\n\n
Questi simpatici ristoranti di sushi, noti come kaiten-zushi<\/em><\/strong> (\u56de\u8ee2\u305a\u3057) sono perfetti per i viaggiatori vegetariani. Se pensate che la parola \u201csushi\u201d equivalga a \u201cpesce\u201d, sappiate che non \u00e8 cos\u00ec: in un ristorante di sushi si possono trovare vari tipi di piatti vegetariani, inclusi alcuni contorni e dessert. Alcuni esempi di sushi vegetariani sono gli hosomaki<\/em> di cetriolo<\/strong> (kappa-maki <\/em>\u304b\u3063\u3071\u5dfb\u304d), il sushi di verdure in salamoia<\/strong>, il sushi con la frittata d’uovo<\/strong> <\/em>(tamagoyaki<\/em> \u5375\u713c\u304d), il sushi con mais e maionese<\/strong> e l’inarizushi<\/em>, un tipo di sushi leggermente dolce fatto con tofu fritto<\/strong> marinato in salsa mirin<\/em>. La cosa migliore del kaiten-zushi<\/em> \u00e8 che potete scegliere il cibo mentre vi passa davanti su un nastro trasportatore, cos\u00ec assaggerete solo quello che vi va! E non dovrete porvi il problema di dedurre dal men\u00f9 cosa potete o non potete ordinare.<\/p>\n\n\n\n
Ancora una volta, tenete a mente che il dashi<\/em> pu\u00f2 essere presente in alcuni piatti e persino nella salsa di soia, quindi dovrete fare sempre molta attenzione. Esiste anche un dashi<\/em> a base di alghe chiamato konbudashi<\/em><\/strong> (\u6606\u5e03\u3060\u3057), che \u00e8 privo di pesce per i vegani e per i vegetariani pi\u00f9 rigorosi.<\/p>\n\n\n\n
Parlando di contorni, nella maggior parte dei konbini<\/em> (\u30b3\u30f3\u30d3\u30cb) e nei pub giapponesi (izakaya<\/em> \u5c45\u9152\u5c4b) si possono trovare gustosi piatti a base di tofu, insalate, mais arrostito, verdure in salamoia e molto altro ancora. Se vi limitate alla sezione dei contorni del men\u00f9, abbinando 4-5 piccoli piatti come fossero delle tapas potrete ottenere un pasto completo ed economico. \u00c8 possibile anche trovare ristoranti e negozi specializzati dove i piatti sono realizzati con una grande variet\u00e0 di tipi di tofu, preparati in centinaia di stili diversi. Ume no Hana<\/a> \u00e8 una delle pi\u00f9 famose catene di ristoranti di questo genere, con oltre 11 sedi nella sola Tokyo!<\/p>\n\n\n\n
Per i vegetariani che non hanno problemi a mangiare le uova, ci sono un sacco di gustose panetterie<\/a> in tutto il Giappone che servono pane salato e dolce, e altri prodotti da forno. Per un pranzo veloce senza carne, sono molto consigliati i sandwich con l\u2019insalata di uova, soffici e deliziosi. I giapponesi hanno un debole per l’insalata di uova, per cui potete trovarli ovunque dall\u2019Hokkaido<\/a> nell\u2019estremo nord a Okinawa<\/a> nell\u2019estremo sud. Alcuni sono fatti con la sola insalata di uova, mentre altri contengono anche pomodori freschi.<\/p>\n\n\n\n
Fate attenzione alla zuppa di miso<\/strong> (misoshiru<\/em> \u5473\u564c\u6c41). Il miso in s\u00e9 \u00e8 adatto ai vegani, ma la zuppa viene quasi sempre preparata con dashi<\/em> a base di pesce. In alcuni casi pu\u00f2 anche contenere frutti di mare (per esempio le vongole nell’asari misoshiru<\/em> o nello shijimi misoshiru<\/em>) o addirittura carne (come nel tonjiru<\/em>). Esistono delle alternative vegan-friendly, fatte con alghe konbu o funghi shiitake, ma sono meno comuni. Da evitare anche il miso istantaneo, che \u00e8 quasi sempre fatto con il dashi<\/em>.<\/p>\n\n\n\n
I kushikatsu<\/em><\/strong> sono cibi fritti serviti su bastoncini come gli yakitori<\/em>. Ma a differenza di questi ultimi, molti kushikatsu<\/em> sono di verdure: cipolla, patata dolce, radice di loto e peperone<\/strong> sono le pi\u00f9 comuni. Per i tipi pi\u00f9 avventurosi, ci sono anche noci di ginkgo, zenzero sottaceto e germogli di bamb\u00f9. Alcuni ristoranti lasciano persino friggere ai clienti i kushikatsu<\/em> al proprio tavolo! Tenete a mente che l’impasto \u00e8 solitamente fatto con l’uovo.<\/p>\n\n\n\n
Un altro sito utile, oltre a Happy Cow, \u00e8 la guida dei ristoranti locali Bento.com<\/strong><\/a>. Con oltre 25 anni di esperienza online, questo sito offre un elenco esaustivo di ristoranti in varie parti del Giappone e permette di applicare dei filtri per le ricerche di locali vegetariani o vegani.<\/p>\n\n\n
Il mio ultimo consiglio: per un fantastico pasto giapponese vegetariano<\/strong> perch\u00e9 non provare a soggiornare in un tempio<\/a>? I buddisti devoti non mangiano carne e molti templi offrono anche vitto e alloggio, servendo piatti sorprendenti. Il sito Temple Lodging in Japan<\/strong><\/a> \u00e8 un’ottima risorsa per scegliere e organizzare un soggiorno nelle foresterie dei templi, dette shukubo<\/em>, in varie regioni del paese.<\/p>\n\n\n\n
Come piccolo bonus per chi visiter\u00e0 Tokyo, ecco i miei ristoranti vegetariani preferiti della capitale:<\/p>\n\n\n\n
Viaggiare in Giappone e mangiare vegetariano e vegano non solo \u00e8 possibile, ma pu\u00f2 anche rivelarsi un’avventura culinaria super divertente!<\/p>\n\n\n\n
Tradotto da Chiara Campanile<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Viaggiare, esplorare e mangiare in Giappone non \u00e8 sempre una sfida semplice da affrontare, specialmente se non capisci il giapponese….<\/p>\n","protected":false},"author":75,"featured_media":69435,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"pgc_meta":"","footnotes":""},"categories":[15,16],"tags":[42,144,145],"class_list":{"0":"post-69433","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-cibo","8":"category-cose-da-sapere","9":"tag-prefettura-di-tokyo","10":"tag-vegano","11":"tag-vegetariano"},"acf":[],"yoast_head":"\n