<\/audio><\/figure>\n\n\n\nIl termine d\u014dmo<\/em> significa letteralmente \u201cmolto\u201d, mentre gozaimasu<\/em> \u00e8 la forma onorifica di \u201cavere\u201d (aru<\/em>; \u3042\u308b). Sembra complicato ma, per semplificare, basta ricordarsi che pi\u00f9 \u00e8 lunga l\u2019espressione, pi\u00f9 \u00e8 formale.<\/p>\n\n\n\nDomo<\/h3>\n\n\n\n Puoi usare un semplice \u201cdomo<\/em><\/strong>\u201d come formula abbreviata di ringraziamento in modo molto informale, per esempio quando stai uscendo da un negozio.<\/p>\n\n\n\nArigato \/ Arigato Gozaimasu<\/h3>\n\n\n\n Sia \u201carigato<\/em><\/strong>\u201d che \u201carigato gozaimasu<\/em><\/strong>\u201d possono essere usati per ringraziare qualcuno che ha appena fatto qualcosa per te, per esempio una cameriera che ti ha riempito il bicchiere. Invece, \u201cdomo arigato gozaimasu<\/em><\/strong>\u201d \u00e8 pi\u00f9 adatto per ringraziare qualcuno che ti sta facendo un grande favore oppure un regalo.<\/p>\n\n\n\n\n <\/figure>\n\n\n\n <\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\nArigato \/ Arigato Gozaimashita<\/h3>\n\n\n\n Il tempo passato, \u201carigato gozaimashita<\/strong>\u201d (\u3042\u308a\u304c\u3068\u3046\u3054\u3056\u3044\u307e\u3057\u305f), si usa per qualcosa che \u00e8 gi\u00e0 successo, per un servizio o un favore gi\u00e0 ricevuti. Come per le espressioni precedenti, aggiungere \u201cdomo\u201d all\u2019inizio enfatizzer\u00e0 ulteriormente il tuo apprezzamento o lo render\u00e0 pi\u00f9 formale.<\/p>\n\n\n\n<\/audio>Come si pronuncia “arigato gozaimashita”?<\/em><\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\nEspressioni di Cortesia nell\u2019Ambiente di Lavoro<\/h3>\n\n\n\n In ambito lavorativo, oltre a quelle di base con “arigato”, vengono utilizzate altre espressioni pi\u00f9 cortesi<\/strong> per mostrare riconoscenza verso persone di rango o livello sociale superiore:<\/p>\n\n\n\n\nSumimasen<\/strong> (\u3059\u307f\u307e\u305b\u3093)<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n<\/audio><\/figure>\n\n\n\n\nOsore-irimasu<\/strong> (\u6050\u308c\u5165\u308a\u307e\u3059)<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n<\/audio><\/figure>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\nAnche se entrambe le espressioni sembrano pi\u00f9 delle scuse, sono fondamentalmente interpretate come “Mi dispiace disturbarti e ti ringrazio per quello che hai fatto\/detto<\/strong>“. Devi sapere per\u00f2 che queste frasi di scuse non hanno molto senso da sole, quindi le sentirai spesso combinate in qualcosa del tipo:<\/p>\n\n\n\nSumimasen, domo arigato gozaimashita<\/strong>.<\/p>\n\n\n\nOsore-irimasu ga, makoto ni* arigato gozaimasu<\/strong>. (*makoto ni<\/em> = sinceramente\/veramente)<\/p>\n\n\n\nTieni presente che queste appena elencate sono forme di ringraziamento che raramente ci si trova a usare nella vita quotidiana, a meno che tu non abbia a che fare con dei clienti o non abbia la pessima abitudine di incorrere in guai seri! La cosa importante \u00e8 esprimere apprezzamento in modo onesto, non tanto il saper padroneggiare espressioni pompose e ricercate. Per cui non preoccuparti se un “arigato” ti sembra troppo semplice: quello che conta \u00e8 mostrare seriamente la tua gratitudine. E ricorda sempre che un inchino educato pu\u00f2 valere pi\u00f9 di mille parole!<\/p>\n\n\n\n
Tradotto da Chiara Campanile<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"Dire \u201cgrazie\u201d in giapponese \u00e8 una questione pi\u00f9 complessa di quanto si potrebbe pensare. \u00c8 difficile dire quale espressione si…<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":69694,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"pgc_meta":"","footnotes":""},"categories":[16,17],"tags":[119,120],"class_list":{"0":"post-69538","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-cose-da-sapere","8":"category-cultura","9":"tag-buone-maniere","10":"tag-lingua-giapponese"},"acf":[],"yoast_head":"\n
Come dire grazie in giapponese: altri modi per ringraziare oltre ad "arigat\u014d"<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n