{"id":69548,"date":"2022-05-31T21:47:04","date_gmt":"2022-05-31T12:47:04","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=69548"},"modified":"2022-05-31T21:47:06","modified_gmt":"2022-05-31T12:47:06","slug":"come-annodare-obi-stile-hanhaba-bunko","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/come-annodare-obi-stile-hanhaba-bunko\/","title":{"rendered":"Come Annodare un Obi: lo Stile Hanhaba Bunko"},"content":{"rendered":"\n
Il Kimono<\/strong> \u7740\u7269 \u00e8 una forma di abbigliamento tradizionale giapponese, indossata sia dagli uomini che dalle donne. Unici in Giappone<\/strong>, sono considerati parte del suo patrimonio culturale. Tuttavia, indossare un kimono non \u00e8 un’esperienza riservata ai soli giapponesi, anzi, essi amano condividerla con il resto del mondo.<\/p>\n\n\n\n Indossare un kimono \u00e8 una pratica che intimidisce molte persone, quindi abbiamo chiesto all\u2019esperta di kimono Sheila Cliffe <\/strong>(Instagram: @kimonosheila<\/a>) e all\u2019appassionata Nichole<\/strong> (Instagram: @nfkimono<\/a>) di mostrare passo passo come indossare un kimono e come annodare i vari tipi di obi<\/em><\/strong>. Ci hanno gi\u00e0 spiegato come indossare un kimono da soli <\/a>in un precedente articolo, per cui riprendiamo da dove avevamo interrotto per illustrare invece uno dei modi pi\u00f9 semplici per allacciare un obi<\/em><\/strong> \u2013 hanhaba obi<\/em> in stile bunko<\/em>.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Che cos’\u00e8 uno hanhaba obi<\/em>? <\/strong>Esistono molti diversi tipi di obi<\/em>, che vanno dai pi\u00f9 formali ricamati con filo di seta metallizzato ai pi\u00f9 casual realizzati in cotone con motivi o disegni semplici. Uno hanhaba obi<\/em> \u534a\u5e45\u5e2f \u00e8 un obi informale<\/strong>, largo la met\u00e0 di un obi standard o formale. Non \u00e8 raro che uno hanhaba obi <\/em>abbia un motivo diverso sul davanti e sul retro, rendendolo un elemento versatile ed economico nel guardaroba di kimono.<\/p>\n\n\n\n Lo stile hanhaba bunko<\/em> \u534a\u5e45\u6587\u5eab \u00e8 utile sia per i kimono informali, come il kimono komon <\/em>rosa e blu che indossa Nichole, sia per gli yukata<\/em> estivi. Lo yukata<\/em> <\/strong>\u6d74\u8863 \u00e8 la versione informale dei kimono in cotone<\/strong>, indossata durante le caldi estati giapponesi, di solito per partecipare ai festival. Una volta appreso questo stile di obi<\/em>, potrete uscire in kimono o yukata<\/em> tutto l’anno<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Nichole ha selezionato uno hanhaba obi <\/em>con due fantasie diverse e ha deciso che vuole mostrare quella a motivi tropicali.<\/p>\n\n\n\n Il primo passo \u00e8 misurare circa 45 cm di lunghezza da una delle estremit\u00e0 dell’obi<\/strong>. Potete stimare la lunghezza usando la distanza dalla vostra spalla alla mano.<\/p>\n\n\n\n Prendendo la lunghezza che avete misurato, avvolgete la spalla destra <\/strong>tenendo il motivo dell\u2019obi<\/em> che volete mostrare rivolto verso il basso. In questo caso, la parte posteriore dell’obi di Nichole \u00e8 gialla con i fiori bianchi e come vedete \u00e8 il lato che risulta rivolto verso l’alto. A questo punto, potreste gi\u00e0 cominciare a piegare il materiale a met\u00e0 in orizzontale, con il motivo principale rivolto verso l\u2019esterno, ma \u00e8 un passaggio che pu\u00f2 essere fatto anche verso la fine.<\/p>\n\n\n\n Fate una piega di 45 gradi all’obi<\/strong>, in modo che sia orientata orizzontalmente sotto la linea del busto, coprendo completamente la fascia date-jime<\/em> \u4f0a\u9054\u7de0\u3081.<\/p>\n\n\n\n Avvolgete l’obi intorno al corpo<\/strong> una prima volta, ruotando in senso orario. Regolate l’obi in modo che sia bello stretto, quindi ripetete il passaggio.<\/p>\n\n\n\n Tenendo entrambi i lati del tessuto sciolto dell’obi, create un nodo incrociato<\/strong> (come quello che sia fa all\u2019inizio per legare i lacci delle scarpe), assicurandovi che l’estremit\u00e0 corta dell’obi che copriva la spalla esca dalla parte superiore del nodo. Poi potete tornare ad appoggiare quell’estremit\u00e0 sulla spalla, fino a quando non andr\u00e0 usata di nuovo.<\/p>\n\n\n\n Tenendo l’estremit\u00e0 lunga dell’obi rimanente, misurate circa 15-20 cm dal punto in cui l’estremit\u00e0 \u00e8 legata e ripiegate l’obi verso il nodo<\/strong>. La lunghezza rimanente dell’obi verr\u00e0 utilizzata per creare un fiocco.<\/p>\n\n\n\n Per fare il fiocco<\/strong>, formate un cerchio con la lunghezza rimanente, con l\u2019estremit\u00e0 dell’obi ripiegata verso l’interno. La larghezza del cerchio appiattito dell\u2019obi<\/em> dovrebbe essere circa uguale alla larghezza del busto, quindi regolatelo di conseguenza. Dovreste avere abbastanza stoffa a disposizione per avvolgerlo su se stesso da 2,5 a 3 volte.<\/p>\n\n\n\n Tenendo il cerchio di stoffa, formate 1-3 pieghe nel centro. Il numero di pieghe che potete realizzare dipende dallo spessore e dalla rigidit\u00e0 del vostro obi<\/em>. Tenete le pieghe ferme con una mano. Se non avete gi\u00e0 piegato la parte corta dell’obi a met\u00e0 in orizzontale, fatelo ora, quindi usatelo per avvolgere le pieghe<\/strong> che avete creato, tenendolo in posizione e creando la forma del fiocco. Se avete della stoffa in eccesso nel lato corto, potete avvolgerla per altre due volte. Nascondete con cura tutta la lunghezza rimanente, inserendola nella parte dell’obi<\/em> avvolta intorno alla vita.<\/p>\n\n\n\n Il fiocco dovrebbe trovarsi nella parte superiore dell’obi legato alla vita. Fate ruotare il fiocco in modo che sia rivolto verso l’alto<\/strong>, come se fosse sopra a un regalo, non verso l’esterno. Sistemate infine le “ali” del fiocco per conferirgli una bella forma.<\/p>\n\n\n\n Ora \u00e8 il momento di posizionare il fiocco nella posizione corretta, ovvero sulla schiena. Afferrando l’obi<\/em> nel punto in cui \u00e8 “attaccato” il fiocco e tenendo l’altra mano sull’obi<\/em> al centro della schiena, ruotate delicatamente l’intera \u201cstruttura\u201d in senso orario fino a quando il fiocco non si trova al centro della schiena<\/strong>. Dovete assolutamente andare in senso orario, o rischierete di allentare inavvertitamente il kimono e fare un pasticcio. Se ruotate il fiocco troppo in l\u00e0, continuate ad andare in senso orario fino a quando non sar\u00e0 correttamente posizionato.<\/p>\n\n\n\n E il gioco \u00e8 fatto: un obi <\/em>semplice ma meraviglioso, perfetto per completare il vostro kimono casual! \u00c8 tutta questione di pratica, quindi se avete gi\u00e0 un obi<\/em> potete esercitarvi a legarlo guardandovi allo specchio. Non \u00e8 nemmeno necessario indossare un kimono per farlo!<\/p>\n\n\n\nHanhaba Obi: un Obi per Yukata e Kimono<\/h2>\n\n\n\n
Come Annodare un Obi: Passo Dopo Passo<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Bonus: il Modo Pi\u00f9 Semplice per Annodare un Obi, Nessun Nodo!<\/h2>\n\n\n\n