{"id":69813,"date":"2020-12-09T02:38:50","date_gmt":"2020-12-08T17:38:50","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=69813"},"modified":"2023-06-07T23:47:51","modified_gmt":"2023-06-07T14:47:51","slug":"japan-rail-pass","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/japan-rail-pass\/","title":{"rendered":"Come funziona il Japan Rail Pass: tutte le informazioni utili"},"content":{"rendered":"\n
Il Japan Rail (JR) Pass \u00e8 tra le prime cose che pensa a mettere in valigia chi sta per fare un viaggio in Giappone, ma \u00e8 anche la pi\u00f9 fraintesa. Vale la pena acquistare un Japan Rail Pass per il vostro viaggio in Giappone?<\/strong> Varr\u00e0 anche dopo il notevole aumento dei prezzi dei JR Pass previsto da ottobre 2023?<\/strong> E una volta eventualmente comprato, come sfruttarlo al massimo delle sue potenzialit\u00e0? Nella nostra guida alla scoperta del JR Pass, cercheremo di\u00a0accompagnarvi al meglio attraverso i vari dettagli per aiutarvi a prendere le giuste decisioni al momento dell’acquisto.<\/p>\n\n\n\n Il JR Pass \u00e8 un abbonamento per i trasporti che permette corse illimitate su treni o autobus gestiti dalla Japan Railways Group<\/a><\/strong>. Si tratta di una societ\u00e0 ferroviaria, formata da 6 compagnie regionali, che gestisce il trasporto passeggeri nella maggior parte del territorio giapponese. La principale modalit\u00e0 di trasporto per viaggiatori gestita dalla JR \u00e8 la rete degli Shinkansen<\/em><\/strong> \u65b0\u5e79\u7dda<\/strong>, i cosiddetti \u201ctreni proiettile\u201d in grado di coprire quasi l\u2019intera lunghezza del Paese con una velocit\u00e0 ed efficienza senza precedenti.<\/p>\n\n\n\n Il Japan Rail Pass \u00e8 disponibile solo per chi visita il Giappone, non ai residenti.<\/strong> Se in precedenza era necessario acquistarlo nel proprio Paese d\u2019origine, dal 1\u00b0 Giugno 2020 un nuovo sito web consente di effettuare l\u2019acquisto online da qualsiasi luogo<\/strong>, sempre dimostrando di essere in visita per un breve periodo.<\/p>\n\n\n\n Il pass pu\u00f2 essere acquistato per la durata di 7, 14 o 21 giorni<\/strong>, consecutivi dal momento dell\u2019attivazione. Questa avviene il primo giorno in cui il pass viene utilizzato: perci\u00f2, pianificando con un po\u2019 di anticipo, si pu\u00f2 risparmiare <\/a>limitando il periodo di utilizzo del pass a una durata inferiore a quella dell\u2019intero viaggio.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 anche possibile scegliere tra i posti a sedere standard e quelli delle Green Car. Le Green Car<\/strong> sono carrozze degli Shinkansen equivalenti alla prima classe. I sedili sono pi\u00f9 ampi, hanno pi\u00f9 spazio per le gambe e offrono un maggior angolo di inclinazione.<\/strong> Alcune linee offrono servizi extra come salviette rinfrescanti (o calde, in base alla stagione) e bevande. Le Green Car sono con molta probabilit\u00e0 meno affollate, dato che i passeggeri generalmente scelgono i posti standard. Che valgano la pena o meno dipende esclusivamente da voi e dalle vostre esigenze.<\/p>\n\n\n[the_ad id=”84382″]\n\n\n\n Dal 1\u00b0 Giugno 2020, con i JR Pass acquistati sul nuovo <\/strong>sito Japan Rail Pass <\/strong><\/a>\u00e8 possibile prenotare i posti online sullo Shinkansen.<\/strong> Prima, invece, per prenotarli era necessario recarsi in una biglietteria JR in una delle principali stazioni o aeroporti. Ovviamente quella modalit\u00e0 \u00e8 ancora possibile (e pu\u00f2 rivelarsi utile in caso di prenotazioni pi\u00f9 complesse, con diverse tratte), ma prenotare online utilizzando un sito web in inglese dovrebbe risultare molto pi\u00f9 pratico. <\/p>\n\n\n\n Sulla linea Tokaido<\/strong>, la pi\u00f9 popolare, generalmente no. Molti treni sono muniti di tre carrozze dedicate ai posti senza prenotazione<\/strong>, anche se alcuni ne hanno solo una. Gli annunci fatti sul binario poco prima dell\u2019arrivo del treno informano i passeggeri su quali siano le carrozze con i posti non riservati.\u00a0<\/strong><\/p>\n\n\n\n Tuttavia, c\u2019\u00e8 da tener presente che, senza un posto riservato, nei treni particolarmente pieni c’\u00e8 il rischio di dover affrontare lunghe distanze in piedi. E dal momento che i posti riservati sono gratis per chi \u00e8 munito di Rail Pass<\/strong>, vale sicuramente la pena prenotarli se possibile!\u00a0<\/p>\n\n\n\n Se si vogliono utilizzare le linee Shinkansen<\/strong> Hokuriku<\/strong>, Tohoku<\/strong>, Akita<\/strong>, o Hokkaido<\/strong>, per i treni pi\u00f9 veloci \u00e8 spesso richiesta la prenotazione dei posti. In caso di dubbio, \u00e8 sempre meglio verificare sul sito e prenotare i biglietti necessari in anticipo.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Inoltre, recenti cambiamenti nelle normative richiedono ai viaggiatori con bagagli di grandi dimensioni di prenotare posti vicino alle aree di deposito bagagli sulle linee Shinkansen Tokaido<\/strong>, Sanyo<\/strong> e Kyushu<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n L\u2019unico aspetto negativo del riservare un posto \u00e8 che, una volta prenotato, andrebbe utilizzato<\/strong>. Non ci sono penalit\u00e0 per chi rinuncia a un posto prenotato, ma questo comporta un costo nascosto sia per la compagnia ferroviaria che per i suoi clienti. Se troppi viaggiatori iniziassero ad abusare del sistema di prenotazione, in futuro potrebbero esserci maggiori restrizioni che non gioveranno a nessuno. Se vi rendete conto di non poter usare un posto che avete riservato, recatevi allo sportello e cancellatelo in anticipo, senza dimenticarvi di prenotarne uno su un treno successivo!<\/p>\n\n\n\n No, non \u00e8 possibile.<\/strong> I treni ad alta velocit\u00e0 Nozomi <\/strong>sono i pi\u00f9 veloci (e con il minor numero di fermate) della rete ferroviaria Shinkansen, e sono conosciuti invece con il nome di Mizuho<\/strong> nella regione di Sanyo\/Kyushu. Tuttavia, i treni Hikari <\/strong>sono i secondi pi\u00f9 veloci e solo leggermente pi\u00f9 lenti, per cui la differenza \u00e8 minima e potrebbe essere notata solo su percorsi molto lunghi.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 importante sapere che il JR Rail Pass non \u00e8 valido solo per le linee Shinkansen<\/strong>. Il gruppo della JR Railways gestisce un gran numero di linee di treni e autobus regolari attraverso tutto il paese, perci\u00f2 \u00e8 possibile percorrere queste rotte gratuitamente usando il proprio abbonamento ferroviario durante il periodo di validit\u00e0. Per esempio, la linea Yamanote<\/strong>, che \u00e8 la pi\u00f9 importante linea ad anello che circonda il centro urbano di Tokyo, \u00e8 una linea JR che probabilmente userete ogni giorno mentre visitate la capitale.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Dal 1\u00b0 Giugno 2020 gli abbonamenti JR sono dotati di banda magnetica, il che significa che possono essere utilizzati ai tornelli automatici come normali biglietti<\/strong>. Prima era invece necessario recarsi allo sportello presidiato e mostrare il pass al personale della stazione. Chiaramente ci\u00f2 \u00e8 ancora possibile, anche se nella maggior parte dei casi risulter\u00e0 pi\u00f9 veloce utilizzare i tornelli.<\/p>\n\n\n\n Una possibile difficolt\u00e0 nell’uso del pass, specialmente in citt\u00e0 dove sono presenti numerose linee ferroviarie private, \u00e8 il fatto che alcune destinazioni non sono servite dalle linee JR<\/strong>. In quei casi, se cercherete di usare il vostro Japan Rail Pass ai tornelli comparir\u00e0 un messaggio di errore (non necessariamente anche in inglese) e vi verr\u00e0 negato il passaggio. Se il personale della stazione ferroviaria mastica un po\u2019 di inglese cercher\u00e0 comunque di spiegarvi come risolvere l’intoppo.<\/p>\n\n\n\n La soluzione pi\u00f9 semplice \u00e8 quella di avere con s\u00e9 una IC card per i trasporti<\/strong> (che pu\u00f2 avere nomi differenti in base alle aziende o alle regioni: Suica, PASMO, ICOCA e cos\u00ec via) caricata con un po\u2019 di credito. La maggioranza delle linee ferroviarie, infatti, utilizza le carte IC per i pagamenti, soprattutto nelle aree urbane.\u00a0Un consiglio importante per viaggiare con un JR Pass<\/strong>: prendere sempre nota del nome della stazione dove siete saliti sul treno e di tutte le altre stazioni dove avete fatto dei cambi. Se doveste riscontrare qualche problema e il pass non fosse valido per coprire la tariffa intera, il personale della stazione sar\u00e0 in grado di calcolare i soldi dovuti (togliendo dal conto le tratte coperte dal JR Pass), ma questo \u00e8 possibile solo fornendo i nomi delle stazioni utilizzate.<\/p>\n\n\n\n Il Japan Rail Pass comprende anche l\u2019utilizzo di molte linee di autobus locali gestite dalla JR<\/strong>, cosa molto utile specialmente nelle grandi aree metropolitane come Tokyo. In ogni caso, per\u00f2, non \u00e8 possibile usare il pass per le tratte in autostrada o sugli autobus notturni che viaggiano tra una citt\u00e0 principale e l\u2019altra. Gli autobus locali, per\u00f2, possono anche portarvi in localit\u00e0 di campagna non raggiunte dai treni, perci\u00f2 non escludete a priori l\u2019opportunit\u00e0 di usare il tuo abbonamento con questa modalit\u00e0.\u00a0<\/p>\n\n\n\n Gli autobus JR sono chiaramente contrassegnati con il logo \u201cJR\u201d, quindi non \u00e8 difficile individuare quali siano quelli utilizzabili.<\/p>\n\n\n\n Utilizzare un autobus locale<\/strong> pu\u00f2 risultare poco chiaro la prima volta. Gli autobus giapponesi, infatti, hanno generalmente l\u2019entrata nella parte posteriore e l\u2019uscita in quella anteriore. Chi \u00e8 munito di JR Pass deve mostrarlo al conducente solo al momento di scendere. Per quanto riguarda gli autobus locali non JR, \u00e8 sufficiente prendere un bigliettino dal distributore automatico quando si sale, oppure passare la IC card sull’apposito lettore. Prima di scendere, dovrete consegnare il bigliettino al conducente che vi indicher\u00e0 il corretto importo da pagare, oppure passare di nuovo la IC card sul lettore che scaler\u00e0 automaticamente i soldi della tratta. (Nel caso non l\u2019aveste ancora intuito, le carte IC sono molto pi\u00f9 semplici e convenienti per i trasporti quando il JR Pass non \u00e8 valido!)\u00a0<\/p>\n\n\n\n Da giugno 2020, un nuovo sito web del Japan Rail Pass<\/strong><\/a> permette ai viaggiatori di acquistare la nuova versione del JR Pass, che pu\u00f2 essere poi ritirata da qualsiasi biglietteria JR appena arrivati in Giappone (all\u2019aeroporto o in qualsiasi stazione principale JR). Il nuovo JR Pass consente di passare attraverso i tornelli, anzich\u00e9 dover mostrare il pass al personale della stazione, e di prenotare i posti online su un sito in inglese, togliendovi dall\u2019incombenza di farlo di persona a una biglietteria (dove non sempre il personale parla bene l’inglese).<\/p>\n\n\n\n Il costo del nuovo Japan Rail Pass <\/strong>usando il sito \u00e8 il seguente (i bambini dai 6 agli 11 anni pagano la met\u00e0): <\/p>\n\n\n\nChe cos\u2019\u00e8 il Japan Rail Pass?<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Come usare il Japan Rail Pass per prendere lo Shinkansen<\/h2>\n\n\n\n
Devo per forza prenotare un posto sullo Shinkansen con il mio JR Pass?<\/h3>\n\n\n\n
Si pu\u00f2 salire sui treni della linea Shinkansen Nozomi o Mizuho con il JR Pass?<\/h3>\n\n\n\n
Utilizzare il Japan Rail Pass per altri treni e autobus<\/h2>\n\n\n\n
Come usare gli autobus in Giappone<\/h3>\n\n\n\n
Come acquistare il Japan Rail Pass<\/h2>\n\n\n\n