{"id":70283,"date":"2021-10-21T23:53:00","date_gmt":"2021-10-21T14:53:00","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=70283"},"modified":"2024-12-02T06:32:29","modified_gmt":"2024-12-01T21:32:29","slug":"coronavirus-giappone-riapre-confini","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/coronavirus-giappone-riapre-confini\/","title":{"rendered":"Covid-19 e Riapertura dei Confini: Chi Pu\u00f2 Entrare in Giappone?"},"content":{"rendered":"\n
Disclaimer:<\/strong> noi di Voyapon facciamo del nostro meglio per fornirvi informazioni il pi\u00f9 possibile aggiornate riguardo alle norme previste per i viaggi in Giappone, basandoci su fonti affidabili di notizie o direttamente sul sito del Ministero degli Affari Esteri. La situazione, tuttavia, \u00e8 in costante cambiamento e il nostro articolo non ha valore ufficiale. Per favore contattate l’Ambasciata pi\u00f9 vicina o l’Ufficio Immigrazione per ottenere informazioni aggiornate riguardo alla vostra situazione specifica.<\/p>\n\n\n\n Il momento che tutti aspettavano \u00e8 finalmente arrivato: l’11 ottobre il Giappone ha ufficialmente eliminato quasi tutte le restrizioni alle frontiere<\/a> per i viaggiatori stranieri, tornando praticamente allo stato pre-pandemia. Erano passati pi\u00f9 di due anni e mezzo dall’ultima volta in cui i turisti stranieri avevano potuto viaggiare normalmente in Giappone, e il Paese era rimasto praticamente l’unico a doversi ancora mettere al passo con il resto del mondo sviluppato. <\/p>\n\n\n\n L’estate scorsa, le autorit\u00e0 giapponesi hanno iniziato ad accettare le richieste di visto turistico a partire dal 10 giugno<\/a>, ma a una serie di condizioni, come l’obbligo di pacchetti turistici di gruppo ottenuti attraverso specifiche agenzie di viaggio e l’obbligo di richiedere il visto turistico. Alla fine si \u00e8 rivelata una politica fallimentare e, prevedibilmente, il numero deludente di visitatori <\/a>ha dimostrato un’ovviet\u00e0: la maggior parte dei turisti preferisce viaggiare senza restrizioni. Nel tentativo di migliorare la situazione, dal 7 settembre<\/a> \u00e8 stato rimosso l’obbligo di aderire a un tour di gruppo, ma gli hotel e i voli dovevano ancora essere prenotati attraverso le agenzie di viaggio e i viaggiatori erano ancora tenuti a richiedere un visto turistico. Il tetto massimo di arrivi giornalieri era stato inoltre nuovamente aumentato a 50.000.<\/p>\n\n\n\n Dall’11 ottobre, invece, \u00e8 stata eliminato l’obbligo di ottenere un visto turistico per tutti i Paesi che avevano gi\u00e0 accordi di esenzione dal visto con il Giappone prima del 2020, insieme ai requisiti delle agenzie di viaggio e ai limiti di arrivo giornalieri. Qual \u00e8 dunque la situazione attuale? Continua a leggere per maggiori dettagli sulle nuove condizioni per l’ingresso in Giappone.<\/p>\n\n\n\n A partire da marzo 2022 sono state ripristinate le normali richieste di visto per viaggi d’affari o soggiorni a lungo termine, per motivi di lavoro o di studio. Mentre a partire dall’11 ottobre 2022, i visitatori a breve termine provenienti dall’elenco dei 68 Paesi esenti dall’obbligo di visto<\/a> non avranno bisogno di alcuna procedura speciale di visto.<\/p>\n\n\n\n Le due opzioni per l’ingresso nel Paese che erano state rese disponibili da luglio 2020, chiamate “Business Track” e “Resident Track”, sono state sospese nel gennaio 2021<\/a>.<\/strong> Questi due programmi erano stati aperti ad alcuni paesi asiatici nell’estate 2020 e successivamente, dal 1\u00b0 ottobre 2020, era stato gradualmente consentito entrare in Giappone grazie al programma “Resident Track”. a qualsiasi cittadino del mondo che rientrasse nelle condizioni richieste. Tuttavia, il 14 gennaio 2021, entrambe le opzioni sono state sospese fino a data da destinarsi. <\/p>\n\n\n\n[the_ad id=”84362″] <\/p>\n\n\n\n Gli attuali requisiti per l’ingresso sono in pratica gli stessi di prima della pandemia e i visitatori internazionali, una volta all’interno del Paese, sono ora liberi di muoversi senza regole speciali per l’alloggio o il trasporto. I turisti sono comunque caldamente invitati a rispettare misure di sicurezza come l’uso di mascherine in ambienti chiusi (all’aperto le mascherine non sono necessarie<\/a> se c’\u00e8 un distanziamento sufficiente dalle altre persone), la costante disinfezione e il distanziamento sociale. A partire dal 1\u00b0 marzo 2022, tutti i nuovi arrivati, siano essi in viaggio d’affari a breve termine (meno di 90 giorni) o residenti a lungo termine in possesso di un visto per studio o lavoro, devono effettuare le seguenti procedure:<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda i cittadini stranieri in possesso di un Certificato di Eleggibilit\u00e0 (CoE) emesso dopo il 1 gennaio 2020<\/strong>, la validit\u00e0 \u00e8 estesa secondo i seguenti criteri, purch\u00e9 l’azienda\/organizzazione sia ancora in grado di sponsorizzare il visto:<\/p>\n\n\n\n Coloro che si qualificano per le categorie di visto “Coniuge o figlio di cittadino giapponese” e “Coniuge o figlio di residente permanente” sono esentati dall’autodichiarazione di impegno: al momento di fare domanda devono presentare una copia dei documenti familiari pertinenti (certificato di matrimonio, certificato di nascita, ecc.) insieme al Certificato di Eleggibilit\u00e0. Per quanto riguarda coloro che rientrano nella categoria Economic Partnership Agreement (EPA) Giappone-UE, al momento non \u00e8 richiesto il Certificato di Eleggibilit\u00e0. Infine, le persone che si recano in Giappone per scopi diplomatici o ufficiali non sono soggette a queste procedure.<\/p>\n\n\n\n Coloro che hanno gi\u00e0 ricevuto tre dosi di vaccinazione devono assicurarsi che i certificati di vaccinazione siano validi e aggiornati. In alternativa, va presentato il certificato di un tampone molecolare negativo effettuato entro 72 ore prima della partenza per il Giappone. In caso contrario, la compagnia aerea potrebbe non permettere l’imbarco sul volo. Oltre al certificato fornito dalla rispettiva istituzione medica, all’atterraggio \u00e8 necessario presentare un certificato giapponese secondo le linee guida previste. <\/p>\n\n\n\n Il tampone molecolare all’arrivo non \u00e8 pi\u00f9 necessario, a meno che non si presentino sintomi di una possibile infezione da COVID-19. A parte questo, i viaggiatori in arrivo devono solo fornire un certificato valido che attesti di aver ricevuto almeno tre dosi dei vaccini elencati dall’Organizzazione Mondiale della Sanit\u00e0, o in alternativa un certificato di esito negativo del tampone effettuato entro 72 ore prima della partenza. Chi viaggia deve tenere presente che i passeggeri minorenni saranno trattati a seconda dello status del genitore\/tutore con cui viaggiano: se il tutore \u00e8 vaccinato, il bambino sar\u00e0 esentato dal tampone, ma se il tutore non \u00e8 vaccinato, anche il bambino dovr\u00e0 fornire un certificato di esito negativo del tampone.<\/p>\n\n\n\n Al momento non c’\u00e8 alcuno stato di emergenza in Giappone. Nonostante le cifre record dei nuovi contagi<\/a>, il numero di pazienti con sintomi gravi rimane statisticamente insignificante<\/a>, pertanto il governo non ha imposto per ora nuove restrizioni. <\/p>\n\n\n\n Tra le discussioni pubbliche sulla necessit\u00e0 di continuare a indossare le mascherine o meno, il governo ha confermato che non sono pi\u00f9 necessarie all’aperto <\/a>se il distanziamento sociale \u00e8 sufficiente. Inoltre, il gruppo di esperti del governo per il coronavirus ha chiesto di abbassare la classificazione<\/a> a un livello equivalente a quello dell’influenza stagionale, in quanto i sintomi lievi del virus al momento non possono giustificare l’eccessivo carico ancora imposto alle strutture mediche<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Alla data del 22 ottobre<\/a> il Giappone ha gi\u00e0 somministrato pi\u00f9 di 331 milioni di dosi<\/a>, raggiungendo l’81,5% della popolazione (104 milioni) con almeno la prima dose, l’80,4% della popolazione (102,9 milioni) con la seconda dose, e il 66,2% (83,3 milioni) con la terza dose. Oltre il 92% della popolazione anziana ha gi\u00e0 completato la vaccinazione. La somministrazione della quarta dose \u00e8 iniziata dal 25 maggio, inizialmente per le persone di et\u00e0 superiore ai 60 anni o con patologie preesistenti. Da luglio \u00e8 stata gradualmente estesa agli operatori sanitari e di assistenza agli anziani, e alla popolazione generale a partire da ottobre. Finora sono state somministrate oltre 40,6 milioni di quarte dosi. Per quanto riguarda le vaccinazioni pediatriche per i bambini tra i 5 e gli 11 anni, dall’attuazione a febbraio sono state somministrate 1,6 e 1,5 milioni di dosi rispettivamente per la prima e la seconda dose; le vaccinazioni infantili per i bambini di et\u00e0 compresa tra i 6 mesi e i 4 anni sono invece iniziate dal 24 ottobre.<\/p>\n\n\n\n Dalla fine di luglio 2021, i governi locali hanno iniziato a distribuire certificati vaccinali<\/a>, altrimenti detti “passaporti vaccinali”, per permettere ai cittadini giapponesi di viaggiare all’estero. L’allentamento delle frontiere a partire da ottobre 2022 riporta finalmente i viaggi internazionali in Giappone quasi alle condizioni pre-pandemia. Si spera quindi che sia solo questione di tempo prima che la situazione si normalizzi completamente. Nel frattempo, il Ministero degli Affari Esteri <\/a>continuer\u00e0 ad aggiornare le procedure di ingresso in Giappone, che dipendono dalla situazione COVID sia globalmente che entro i confini del Paese.<\/p>\n\n\n\n Articolo pubblicato per la prima volta il 10\/04\/2020 | Ultimo aggiornamento il 01\/11\/2022<\/em><\/p>\n\n\n\n Tradotto da Chiara Campanile<\/em> e Stefania Da Pont<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Disclaimer: noi di Voyapon facciamo del nostro meglio per fornirvi informazioni il pi\u00f9 possibile aggiornate riguardo alle norme previste per…<\/p>\n","protected":false},"author":163,"featured_media":81238,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"pgc_meta":"","footnotes":""},"categories":[16],"tags":[185],"class_list":{"0":"post-70283","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-cose-da-sapere","8":"tag-cose-da-sapere"},"acf":[],"yoast_head":"\n
Gli effetti del drastico calo del turismo in Giappone si sono fatti sentire in tutte le aree del Paese, in un anno in cui erano previsti grandi risultati. Foto: Coniferconifer<\/a><\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nProcedure per il visto per l’ingresso in Giappone, a ottobre 2022 <\/h2>\n\n\n\n
Linee Guida per i turisti stranieri a breve termine<\/h3>\n\n\n\n
In caso di test positivo, \u00e8 necessario avvalersi di cure mediche e attenersi alle linee guida sanitarie di ciascuna amministrazione locale.<\/p>\n\n\n\nRequisiti per viaggi di lavoro a breve termine e nuovi residenti a lungo termine<\/h3>\n\n\n\n
\n
\n
Eccezioni alle regole<\/h2>\n\n\n\n
Provvedimenti necessari prima della partenza e all’arrivo in Giappone<\/h2>\n\n\n\n
Esonero dal tampone molecolare all’arrivo<\/h3>\n\n\n\n
Attuale stato di pandemia in Giappone<\/h3>\n\n\n\n
Andamento delle vaccinazioni in Giappone e adozione del Passaporto Vaccinale<\/h3>\n\n\n\n
Il 20 dicembre, \u00e8 stata lanciata una app di certificazione<\/a>, che permette agli utenti di avere sul proprio smartphone una versione digitale del certificato vaccinale. Per il momento, 46 Paesi riconoscono i certificati vaccinali giapponesi, ma le condizioni di ingresso variano da Paese a Paese. Vi consigliamo di consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri <\/a>per la lista aggiornata dei Paesi e per informazioni specifiche per ogni nazione.<\/p>\n\n\n\nDa ottobre 2022 \u00e8 possibile viaggiare in Giappone senza visto<\/h2>\n\n\n\n