{"id":70743,"date":"2021-02-22T16:22:18","date_gmt":"2021-02-22T15:22:18","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=70743"},"modified":"2022-03-04T22:37:07","modified_gmt":"2022-03-04T13:37:07","slug":"terremoti-in-giappone-perche-sono-comuni-e-cosa-fare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/terremoti-in-giappone-perche-sono-comuni-e-cosa-fare\/","title":{"rendered":"Terremoti in Giappone: Perch\u00e9 Sono Cos\u00ec Comuni e Cosa Fare Quando Se Ne Presenta Uno"},"content":{"rendered":"\n
Chiunque abbia avuto l’esperienza di assistere a un terremoto in Giappone<\/strong> sa che per la maggior parte dei casi si tratta di scosse appena percettibili e della durata di pochi secondi. In Giappone si registrano infatti circa 5.000 terremoti minori all’anno<\/strong>, di cui pi\u00f9 della met\u00e0 con una magnitudo tra 3,0 e 3,9. La maggior parte passa perci\u00f2 completamente inosservata dalla popolazione. Tuttavia, ogni anno, una media di 160 terremoti di magnitudo 5 o superiore fa tremare l’arcipelago giapponese<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n In questo articolo tratteremo le seguenti tematiche:<\/p>\n\n\n\n In Giappone la maggior parte delle migliaia di terremoti passa inosservata: o perch\u00e9 di bassa magnitudo o perch\u00e9 l’ipocentro (il punto sotto la superficie terrestre dove comincia a propagarsi la frattura che genera il terremoto) \u00e8 lontano dalla costa giapponese. Ogni anno si verificano circa 3.800 terremoti con una magnitudo di 3,0 – 3,9 e circa 900 con una magnitudo di 4,0 – 4,9.<\/p>\n\n\n\n L’elevato numero di terremoti in Giappone \u00e8 dovuto alla sua posizione geografica lungo la cosiddetta Cintura di fuoco del Pacifico<\/a> (\u74b0\u592a\u5e73\u6d0b\u706b\u5c71\u5e2f, kantaiheiyoukazantai<\/em>). Questa catena lunga 40.000 km \u00e8 composta da almeno 450 vulcani<\/strong>. Nel solo arcipelago giapponese ci sono circa 265 vulcani classificati come potenzialmente attivi.<\/p>\n\n\n\n Il Giappone \u00e8 situato sopra quattro placche tettoniche: la placca pacifica, la placca delle Filippine, la placca euroasiatica e la placca nordamericana<\/strong>. Queste scorrono l’una contro l’altra sulla roccia fusa , accumulando una forte tensione, che alla fine viene rilasciata sotto forma di scosse sismiche.<\/p>\n\n\n\n Oltre allo scontro delle placche continentali, un altro fattore responsabile dei numerosi terremoti nel paese \u00e8 la Fossa del Giappone<\/strong>: si tratta di una fossa oceanica lunga 800 metri<\/strong> nella parte nord-occidentale del Pacifico, con una profondit\u00e0 di 8.410 metri<\/strong>. Nel 2006, vulcani sismicamente attivi con un’altezza di 50 metri sono stati scoperti a 5.000 metri all’interno della fossa e si ritiene che siano responsabili del terremoto del Tohoku nel marzo 2011.<\/p>\n\n\n\n Sei in Giappone e si verifica un terremoto inaspettatamente forte: che fare?<\/p>\n\n\n\n Se sei al chiuso<\/strong>, cerca riparo sotto un tavolo stabile o nel vano di una porta (possibilmente inserita nel muro portante) e sta’ lontano da tutto ci\u00f2 che potrebbe caderti addosso. Se sei all’aperto<\/strong>, non rimanere in prossimit\u00e0 di alberi, macchine o edifici.<\/p>\n\n\n\n Per ulteriori dettagli su dove ottenere informazioni in inglese, come ricevere aiuto e cosa fare in una situazione di emergenza, puoi consultare la nostra guida Ricevere Aiuto in Giappone: Emergenze Mediche, Crimini e Disastri Naturali<\/a>. <\/p>\n\n\n\n Inoltre, presta attenzione agli annunci e alle allerte trasmessi dagli altoparlanti<\/strong> nella maggior parte delle localit\u00e0 in Giappone. Se hai un numero di telefono giapponese, riceverai una notifica direttamente sul tuo smartphone<\/strong>. In questo servizio sono inclusi anche gli utenti con schede SIM di soli dati. Per informazioni su app o siti Web che forniscono informazioni in Inglese in caso di disastri naturali, consulta la nostra guida su come ottenere aiuto in Giappone<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Nella storia del Giappone, diversi terremoti di magnitudo pari e superiore a 7.0 hanno lasciato dietro di loro distruzione e numerose vittime. Alcuni dei terremoti pi\u00f9 distruttivi si sono verificati quasi un secolo fa, mentre altri sono avvenuti in anni pi\u00f9 recenti.<\/p>\n\n\n\n Il 1 settembre 1923 un terremoto di magnitudo 7,9 colp\u00ec la regione del Kanto<\/a> e distrusse buona parte delle citt\u00e0 di Tokyo<\/a> e Yokohama<\/a>. Con oltre 100.000 morti, il Grande Terremoto del Kanto<\/strong> (\u95a2\u6771\u5927\u9707\u707d, kant\u014d<\/em> daishinsai<\/em>) \u00e8 ricordato oggi come uno dei terremoti pi\u00f9 distruttivi nella storia del Giappone. Le scosse generarono anche vasti incendi in citt\u00e0, facendo salire il numero delle vittime a oltre 140.000. <\/p>\n\n\n\n Il terremoto non port\u00f2 solo alla formazione di grandi incendi nella regione metropolitana, ma provoc\u00f2 anche un’onda tsunami alta 12 metri che colp\u00ec la baia di Sagami. La baia, situata a sud della Prefettura di Kanagawa, \u00e8 stata anche l’ipocentro del terremoto: le sue masse terrestri si sono addirittura sollevate di due metri durante il sisma.<\/p>\n\n\n\n Il 17 gennaio 1995 si verific\u00f2 un terremoto di magnitudo 7,3 nella citt\u00e0 di Kobe (\u795e\u6238\u5e02). Oltre 4.500 persone sono morte durante il sisma, noto in giapponese anche come Il Grande Disastro Sismico di Hanshin-Awaji<\/strong> (\u962a\u795e\u30fb\u6de1\u8def\u5927\u9707\u707d, Hanshin Awaji daishinsai<\/em>). L’ipocentro \u00e8 stato individuato 20 km a sud-ovest dal centro di Kobe, 16 km sotto la superficie terrestre.<\/p>\n\n\n\n Come per il grande terremoto avvenuto nel Kanto, anche l’intensit\u00e0 del terremoto di Kobe lasci\u00f2 un’impronta evidente del suo passaggio. Il ponte Akashi Kaiky\u014d (\u660e\u77f3\u6d77\u5ce1\u5927\u6a4b), per esempio, che oggi collega l’isola principale di Honshu con quella di Awaji (\u6de1\u8def\u5cf6), era ancora in costruzione nel 1995: in seguito al terremoto, i pilastri del ponte si spostarono di quasi un metro!<\/p>\n\n\n\n Oggi, il Giappone celebra il 17 gennaio come Giornata di volontariato per la prevenzione dei disastri <\/strong>(\u9632\u707d\u3068\u30dc\u30e9\u30f3\u30c6\u30a3\u30a2\u306e\u65e5, B\u014dsai to Borantia no Hi<\/em>). Inoltre, ogni anno a dicembre, si svolge nella citt\u00e0 di Kobe l’evento “Kobe Luminarie” (\u795e\u6238\u30eb\u30df\u30ca\u30ea\u30a8), per commemorare le vittime del terremoto.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Il terremoto e maremoto del Tohoku<\/a><\/strong> (\u6771\u5317\u5730\u65b9\u592a\u5e73\u6d0b\u6c96\u5730\u9707 T\u014dhoku chih\u014d taiheiy\u014d-oki jishin<\/em><\/em>, “terremoto in alto mare della regione di T\u014dhoku e dell’oceano Pacifico”) ebbe luogo l’11 marzo 2011. Con una magnitudo di 9,1, quello del Tohoku viene ancora oggi ritenuto il pi\u00f9 potente terremoto mai registrato in Giappone. Il megasisma si verific\u00f2 al largo della costa di Sanriku nella prefettura di Miyagi, a circa 130 km a est di Sendai e 370 km a nord-est di Tokyo.<\/p>\n\n\n\n L’onda di tsunami alta 23 metri innescata dal terremoto inond\u00f2 oltre 500 km\u00b2 della costa del Pacifico giapponese. In seguito al disastro della centrale nucleare di Fukushima avvenuto subito dopo, al terremoto del Tohoku venne assegnato il soprannome di “tripla catastrofe<\/strong>“.<\/p>\n\n\n\n Stando ai dati di giugno 2020, 15.899 persone sono morte nel triplice disastro e 2.529 sono ancora ritenute disperse. La distruzione e il disastro nucleare costrinsero quasi mezzo milione di persone a lasciare i loro appartamenti e le loro case.<\/p>\n\n\n\n Proprio come i terremoti del Kanto e di Kobe, il terremoto del Tohoku \u00e8 stato tanto forte da alterare la tettonica delle placche. L’isola principale di Honshu si \u00e8 spostata di 2,4 metri a est e la penisola di Oshika nella prefettura di Miyagi \u00e8 affondata di 120 cm. <\/p>\n\n\n\n Inoltre, nei giorni e nelle settimane successivi al disastro, furono registrati circa 500 terremoti di magnitudo da 5,0 a 7,0.<\/p>\n\n\n\n I terremoti sono qualcosa da tenere in conto mentre ci si trova in Giappone<\/strong>, ma non \u00e8 necessario preoccuparsi. La maggior parte degli edifici giapponesi moderni sono costruiti secondo criteri antisismici<\/strong>, con pilastri imbottiti ancorati a massicce fondamenta di cemento. Questo garantisce sicurezza e incolumit\u00e0 durante gli eventi sismici. Per maggiori dettagli su cosa fare durante un’emergenza, come un terremoto per l’appunto, consulta la nostra guida sul ricevere aiuto in Giappone in caso di emergenze mediche, crimini e disastri naturali<\/a>. Buon viaggio!<\/p>\n\n\n\n Tradotto da Chiara Campanile<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Chiunque abbia avuto l’esperienza di assistere a un terremoto in Giappone sa che per la maggior parte dei casi si…<\/p>\n","protected":false},"author":110,"featured_media":70817,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"pgc_meta":"","footnotes":""},"categories":[16],"tags":[79,170,84,85],"class_list":{"0":"post-70743","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-cose-da-sapere","8":"tag-kobe","9":"tag-nei-dintorni-di-tokyo","10":"tag-tokyo","11":"tag-yokohama"},"acf":[],"yoast_head":"\nQuanto Spesso Si Verificano i Terremoti in Giappone?<\/h2>\n\n\n\n
Perch\u00e9 in Giappone Ci Sono Cos\u00ec Tanti Terremoti?<\/h2>\n\n\n\n
Cosa Fare Quando Si Verifica un Terremoto<\/h2>\n\n\n\n
I Terremoti Pi\u00f9 Significativi Nella Storia del Giappone<\/h2>\n\n\n\n
Il Grande Terremoto del Kanto del 1923<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Il Terremoto di Kobe del 1995<\/h3>\n\n\n\n
Il terremoto del Tohoku del 2011<\/h3>\n\n\n\n