{"id":71191,"date":"2021-02-16T07:42:21","date_gmt":"2021-02-16T06:42:21","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=71191"},"modified":"2024-07-09T15:34:12","modified_gmt":"2024-07-09T06:34:12","slug":"galateo-hanami-regole-da-per-ammirare-ciliegi-in-fiore","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/galateo-hanami-regole-da-per-ammirare-ciliegi-in-fiore\/","title":{"rendered":"Il Galateo dello Hanami: le regole da rispettare per ammirare i ciliegi in fiore"},"content":{"rendered":"\n
Chiunque in Giappone, sia gli abitanti che i turisti, non vede l\u2019ora di godersi lo hanami<\/em> \u82b1\u898b, ovvero ammirare i ciliegi in fiore <\/strong>che segnano l\u2019arrivo della primavera. Il fascino e l\u2019importanza simbolica dei fiori di ciliegio risiedono nella loro fugacit\u00e0 \u2014 la bellezza non dura per sempre \u2014 e nel fatto che l\u2019inizio della stagione di hanami<\/em> in Giappone cambia di anno in anno. Per fortuna, c\u2019\u00e8 modo di pianificare il proprio viaggio usando il calendario dei ciliegi<\/strong>. Ogni anno, infatti, l\u2019Agenzia Meteorologica Giapponese pubblica le previsioni della fioritura dei sakura<\/strong>. La prima previsione di solito viene pubblicata all\u2019inizio di Gennaio: puoi consultarla per programmare il tuo viaggio in primavera<\/a>! E puoi anche controllare le informazioni per ogni regione del Giappone su questa pagina<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Secondo un recente sondaggio online, la maggior parte dei giapponesi considera i sakura<\/em> come il segnale pi\u00f9 significativo dell\u2019arrivo della primavera<\/strong>. Altre risposte comprendevano il cambio del guardaroba o l\u2019inizio di un nuovo lavoro o anno scolastico. Anch\u2019io ci ho pensato e direi che per me \u00e8 primavera quando l\u2019erba inizia a crescere. Scelgo l\u2019erba e non i sakura<\/em> o altri fiori perch\u00e9 in Canada, dove ho vissuto buona parte della mia vita, i fiori sbocciano pi\u00f9 tardi, quando se ne va la neve. Quindi l\u2019erba verde \u00e8 un segno sufficiente per me!<\/p>\n\n\n\n Quando si parla di sakura<\/em>, la prima cosa che salta alla mente \u00e8 un picnic sotto una volta di petali rosa e bianchi, mangiando e bevendo. Lo hanami <\/em>in Giappone infatti non \u00e8 semplicemente guardare i fiori<\/strong>, ma una vera e propria festa all\u2019aperto con uno sfondo romantico e colorato!<\/p>\n\n\n\n Siamo comunque in Giappone, quindi ci si aspetta che le persone siano educate anche mentre fanno festa. Nulla di cui preoccuparsi: ci si pu\u00f2 divertire, basta farlo responsabilmente. Oltre ovviamente a ripulire tutto prima di andar via, quali altre regole bisogna seguire per rendere lo hanami<\/em> un\u2019esperienza piacevole per tutti?<\/p>\n\n\n\n Questa regola viene spesso trascurata, ma non bisogna sedersi sopra le radici o calpestarle<\/strong>. Alcuni pensano che basti non staccare i fiori o spezzare i rami, ma anche calpestare o schiacciare le radici reca dei danni invisibili agli alberi. In segno di rispetto per questi esseri viventi, dovremmo fare il possibile per non toccare gli alberi<\/strong> mentre camminiamo o ci sediamo in mezzo a loro. <\/p>\n\n\n\n Allo stesso modo, bisogna evitare di danneggiare gli alberi appendendo oggetti ai rami o appoggiandoli sul tronco<\/strong>. O peggio ancora, rovinandone la superficie. Negli ultimi anni, ha fatto notizia la moda (soprattutto tra i turisti) di scuotere i rami dei sakura<\/em> in modo da creare una pioggia di petali<\/strong>\u2026 per farsi un selfie! Magari queste foto avranno ricevuto qualche like in pi\u00f9, ma non era meglio lasciare che i fiori rimanessero sull\u2019albero un po\u2019 di pi\u00f9 e che altre persone potessero ammirarli? Non siate egoisti, per favore!<\/p>\n\n\n\n Un\u2019altra notizia recente riguardava i giovani (universitari, in quel caso) che facevano a turno per occupare gli spazi per i loro picnic, che spesso iniziavano al mattino presto e duravano diversi giorni. Riservare uno spazio in anticipo per un gruppo numeroso \u00e8 ammissibile, ma occuparlo per pi\u00f9 tempo del necessario \u00e8 ingiusto verso le altre persone<\/strong>. Un po\u2019 come accaparrarsi tutto il cibo di un buffet solo perch\u00e9 si pu\u00f2.<\/p>\n\n\n\n Mangiare e bere \u00e8 parte integrante dello hanami<\/em>, quindi non stupisce che la stagione dei sakura<\/em> generi parecchi rifiuti. Tenete sempre presente che nelle aree pubbliche in Giappone sono raramente presenti dei cestini <\/strong>e, anche quando ci sono, in occasione dello hanami<\/em> si riempiono in fretta. Non abbandonate sacchetti pieni di rifiuti di fianco a un cestino gi\u00e0 pieno e non tentate di lasciarli fuori da un konbini<\/em>. Come ci hanno insegnato i tifosi giapponesi ai Mondiali del 2014, il modo giusto per ripulire uno spazio prima di andarsene \u00e8 portare a casa i propri rifiuti<\/strong>. E poi riciclarli correttamente.<\/p>\n\n\n\n Oltre ai rifiuti, durante lo hanami<\/em> sarebbe meglio ridurre anche il chiasso. Questo si rivela un problema soprattutto di sera, quando buona parte dei partecipanti ha bevuto qualche bicchiere in pi\u00f9. Essere all\u2019esterno non significa che possiamo fare tutto il rumore che ci pare: anzi, le location pi\u00f9 gettonate per lo hanami possono essere pi\u00f9 affollate di un ristorante. Quindi, non importa quanto ci stiamo divertendo: cerchiamo di non esagerare (troppo)<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Ultimo, ma altrettanto importante: il problema dei bagni. Come in molti eventi all\u2019aria aperta, i bagni pubblici possono trovarsi in cattive condizioni dopo essere stati usati da una massa di persone. Peggio ancora, non in tutte le location per lo hanami<\/em> sono presenti bagni pubblici<\/strong>. Un\u2019alternativa potrebbero essere le toilette dei minimarket nelle vicinanze, ma se volete usarle cercate almeno di comprare qualcosina, magari una bevanda o un dolcetto. I gesti di cortesia sono molto importanti in Giappone, anche in momenti di urgenza!<\/p>\n\n\n\n Ora che conoscete le regole base dello hanami<\/em>, prendete un telo, un maglioncino per coprirvi se fa fresco, del buon cibo, qualcosa da bere e, ovviamente, un gruppo di amici\u2026 e buon divertimento<\/strong>! Se siete alla ricerca di un angolino per il vostro picnic, trovate qualche consiglio in questo articolo sui migliori posti per lo hanami a Tokyo<\/a>. Viva i sakura<\/em> e la primavera!<\/p>\n\n\n\n Tradotto da Stefania Da Pont<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Chiunque in Giappone, sia gli abitanti che i turisti, non vede l\u2019ora di godersi lo hanami \u82b1\u898b, ovvero ammirare i…<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":71201,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"pgc_meta":"","footnotes":""},"categories":[14,16,17],"tags":[119,182,177],"class_list":{"0":"post-71191","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-attivita","8":"category-cose-da-sapere","9":"category-cultura","10":"tag-buone-maniere","11":"tag-ciliegi-in-fiore","12":"tag-primavera"},"acf":[],"yoast_head":"\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Come Comportarsi Durante lo Hanami nei Luoghi Pubblici<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Regola 1: non camminare o sedersi sulle radici degli alberi di sakura<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Regola 2: non danneggiare gli alberi<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Regola 3: non occupare i posti migliori per troppo tempo<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Regola 4: ridurre il pi\u00f9 possibile i rifiuti<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Regola 5: attenzione a non fare troppo rumore<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Regola 6: non approfittare troppo dei bagni dei konbini<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n