{"id":71578,"date":"2021-03-04T16:05:04","date_gmt":"2021-03-04T15:05:04","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=71578"},"modified":"2025-02-14T02:51:59","modified_gmt":"2025-02-13T17:51:59","slug":"primi-ciliegi-in-fiore-prefettura-di-kanagawa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/primi-ciliegi-in-fiore-prefettura-di-kanagawa\/","title":{"rendered":"A caccia dei primi ciliegi in fiore nella prefettura di Kanagawa"},"content":{"rendered":"\n
Chi non ha mai sognato di passeggiare sotto\u00a0i ciliegi in fiore del Sol Levante<\/a>, o di fare un picnic nel pieno della fioritura? Purtroppo non \u00e8 sempre possibile programmare il proprio viaggio in Giappone nel momento ideale, e in ogni caso in quel periodo dell’anno le mete turistiche sono spesso gremite. Un’alternativa \u00e8 quella di andare a caccia dei primissimi ciliegi a fiorire, quelli che iniziano a sbocciare gi\u00e0 da febbraio. In questo articolo vi presentiamo\u00a0due mete da non perdere per la fioritura dei sakura<\/em>, entrambi nella\u00a0<\/strong>prefettura di Kanagawa<\/strong><\/a>, adiacente a Tokyo.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Nel Giappone centrale, la fioritura avviene tendenzialmente tra met\u00e0 marzo e inizio aprile, <\/strong>ma di anno in anno il periodo pu\u00f2 variare a seconda delle zone e delle condizioni climatiche.<\/p>\n\n\n\n In Giappone, le prime previsioni sulla fioritura dei ciliegi<\/a> sono solitamente disponibili a partire da met\u00e0 gennaio. A causa della differenza di temperatura tra regione e regione, la fioritura si protrae per diversi mesi, da gennaio a maggio, percorrendo l’arcipelago da Okinawa al Kyushu, passando per l’isola principale fino ad arrivare nel nord dell’Hokkaido. Vi sono anche molti tipi di fiori diversi. Nelle aree pi\u00f9 conosciute, come Tokyo, Kyoto, Osaka e Hiroshima, il periodo di fioritura \u00e8 pi\u00f9 o meno lo stesso.<\/p>\n\n\n Nonostante la prefettura di Kanagawa si trovi nella parte centrale del Giappone (proprio accanto alla capitale Tokyo), qui i primi sakura fioriscono gi\u00e0 a inizio febbraio. Questo avviene s\u00ec per le condizioni climatiche leggermente diverse, ma soprattutto per via della variet\u00e0 di ciliegi che cresce in quest’area.<\/p>\n\n\n\n Sono per la maggior parte Kawazu-Sakura (\u6cb3\u6d25\u685c), <\/strong>anche detti Kawazu-Zakura, che provengono dall’omonima citt\u00e0 di Kawazu nella prefettura di Shizuoka, dove 8000 di questi alberi fioriscono ogni anno a febbraio. I fiori di questa variet\u00e0 si distinguono in particolare per il loro colore rosa. Sono anche noti per per mantenere la fioritura per quasi un mese.<\/p>\n\n\n Miura Kaigan (\u4e09\u6d66 \u6d77\u5cb8)<\/strong> si trova su una penisola nel sud della prefettura di Kanagawa e dista circa un’ora e mezza di treno da Tokyo, a seconda del punto di partenza. Il Festival dei Fiori di Ciliegio (Miura Kaigan Sakura Matsuri <\/em>\u4e09\u6d66\u6d77\u5cb8\u685c\u307e\u3064\u308a) si svolge solitamente nella seconda met\u00e0 di febbraio, mentre le date esatte vengono annunciate in anticipo sul sito ufficiale del Festival<\/a>.<\/p>\n\n\n I primi ciliegi e chioschi di street food si trovano proprio di fronte alla stazione, cos\u00ec appena scesi dal treno si \u00e8 subito catapultati nel cuore del festival. Pi\u00f9 di 1000 alberi di Kawazu-Sakura<\/strong> adornano il percorso di poco pi\u00f9 di un chilometro dalla stazione di Miura Kaigan al parco di Komatsugaike (\u5c0f\u677e\u304c\u6c60\u516c\u5712). Sono affiancati da bancarelle di cibo e meravigliose lanterne che evocano un’atmosfera primaverile unica.<\/p>\n\n\n\n Oltre ai ciliegi, in questo periodo fioriscono anche i fiori di colza, il cui colore giallo intenso crea uno splendido contrasto con il rosa dei boccioli di ciliegio. Normalmente, il tragitto tra<\/strong> la stazione ferroviaria e il parco \u00e8 di soltanto 15 minuti a piedi<\/strong>, ma tra uno sguardo ai fiori e qualche foto si pu\u00f2 finire per trascorrervi molto pi\u00f9 tempo.<\/p>\n\n\n\n Un soggetto fotografico particolarmente apprezzato sono i treni della linea Keikyu, da ritrarre assieme ai sakura. Appena un treno si avvicina, i fotografi si radunano sul ponte che sovrasta i binari per portare a casa lo scatto perfetto.<\/p>\n\n\n\n Da Tokyo, Miura Kaigan \u00e8 raggiungibile con la linea Keikyu che ferma, tra le altre, nelle stazioni di Shinagawa e Yokohama. Da Shinagawa il viaggio dura circa 70 minuti. Il festival inizia proprio di fronte alla stazione ferroviaria e l’ingresso \u00e8 gratuito.<\/p>\n\n\n\n Un altro festival che si tiene a febbraio nella prefettura di Kanagawa e che ha come protagonisti i ciliegi in fiore \u00e8 quello della citt\u00e0 di Matsuda (\u307e\u3064\u3060\u685c\u307e\u3064\u308a Matsuda Sakura Matsuri). Il festival si svolge nel parco di\u00a0Nishihirabatake\u00a0<\/strong>e nel\u00a0Matsudayama Herb Garden<\/strong>, entrambi sul monte Matsuda. Il rosa dei ciliegi in fiore che decorano i pendii della montagna \u00e8 gi\u00e0 ben riconoscibile dalla stazione.<\/p>\n\n\n\n Gli innumerevoli alberi di ciliegio che crescono sul monte Matsuda fioriscono principalmente tra met\u00e0 febbraio e met\u00e0 marzo, mentre le date esatte del festival vengono annunciate ogni anno sul sito ufficiale della citt\u00e0<\/a>. Alcune informazioni in lingua inglese sono disponibili su questa pagina<\/a>. Proprio come a Miura Kaigan, il rosa dei sakura forma un piacevole contrasto con il giallo dei fiori di colza, anch’essi presenti nella stessa area.<\/p>\n\n\n\n Quel che rende questa meta popolare, per\u00f2, \u00e8 che da qui nei giorni di bel tempo si pu\u00f2 ammirare il monte Fuji, e quindi fotografarlo assieme ai fiori di ciliegio. Se siete fortunati, la timida montagna far\u00e0 capolino all’orizzonte… ma anche senza, la vista sulla citt\u00e0 \u00e8 davvero magnifica.<\/p>\n\n\n\n L’ingresso al parco durante il Festival \u00e8 dalle 9 alle 16\u00a0e costa\u00a0500 yen per i maggiori di 18 anni e 100 yen dai 12 ai 18 anni. Il monte Matsuda ospita anche\u00a0un ristorante e altri punti di ristoro<\/strong>\u00a0che servono persino il gelato\u00a0sakura mochi,\u00a0<\/em>perfetto per il festival. I bambini si divertiranno particolarmente a fare un giro sul trenino.<\/p>\n\n\n\n Chi avr\u00e0 voglia di salire un po’ pi\u00f9 in alto sulla montagna trover\u00e0 il\u00a0parco di Aguri (\u3042\u3050\u308a\u30d1\u30fc\u30af\u5d6f\u5ce8\u5c71\u82d1)<\/strong>, dove crescono molteplici ciliegi, pruni e peschi dai fiori bianchi e gialli, tra i primi a sbocciare. L’ingresso a questo parco \u00e8 a pagamento, ma \u00e8 una buona occasione per sfuggire alla calca del Sakura Matsuri, soprattutto nei fine settimana.<\/p>\n\n\n\n Dopo aver trascorso circa mezza giornata al festival di Matsuda, si potr\u00e0 anche cogliere l’occasione di visitare altre attrazioni della zona, come il castello di Odawara. In questo periodo, i pruni nei dintorni sono per lo pi\u00f9 in fiore.<\/p>\n\n\n\n Matsuda \u00e8 collegata sia alla linea JR Gotemba che alla linea Odakyu. Da Tokyo, tuttavia, consigliamo la linea<\/strong>\u00a0Odakyu<\/strong>\u00a0da Shinjuku. Il treno espresso per la stazione di Shin-Matsuda impiega circa 90 minuti e costa 800 yen. Il treno “Romance Car” per la stazione di Matsuda \u00e8 un po’ pi\u00f9 veloce e costa 1.550 yen.<\/p>\n\n\n\n Dalle stazioni di Matsuda e Shin-Matsuda, il parco di Nishihirabatake dista circa 25 minuti a piedi e il percorso \u00e8 principalmente in salita. In alternativa, un bus navetta vi porter\u00e0 a destinazione in pochi minuti.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Quando fioriscono i ciliegi in Giappone?<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Kawazu-Sakura: i primi ciliegi in fiore<\/h2>\n\n\n\n
Il Festival dei Fiori di Ciliegio di Miura-Kaigan<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Come arrivare al Festival dei Fiori di Ciliegio di Miura Kaigan<\/h3>\n\n\n\n
Il Matsuda Sakura Festival <\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Come arrivare a Matsuda<\/h3>\n\n\n\n