{"id":80222,"date":"2021-09-14T19:53:42","date_gmt":"2021-09-14T10:53:42","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=80222"},"modified":"2021-11-19T20:23:14","modified_gmt":"2021-11-19T11:23:14","slug":"popolazione-giapponese-come-cambia-demografia-giappone","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/popolazione-giapponese-come-cambia-demografia-giappone\/","title":{"rendered":"Popolazione giapponese: come sta cambiando la demografia del Giappone?"},"content":{"rendered":"\n
Il Giappone \u00e8 la terza potenza mondiale e un colosso economico e tecnologico che sta tuttavia vivendo un crollo demografico. Quali sono le conseguenze, sia sociali che economiche, e quali soluzioni sta cercando di attuare il governo? Diamo uno sguardo alla situazione demografica del Giappone dopo il censimento del 2020.<\/p>\n\n\n\n
Formata in origine da popoli provenienti dalla Cina, dalla penisola coreana e dalle isole del Pacifico, oggi la societ\u00e0 giapponese \u00e8 etnicamente omogenea. Nel Gennaio 2021 \u00e8 stato stimato che la popolazione del Giappone conti 125,57 milioni di abitanti.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Ogni cinque anni il governo giapponese effettua un censimento nazionale della popolazione. L\u2019ultimo censimento risale a ottobre 2020.<\/strong> Riguarda tutti i residenti del Giappone, compresi gli stranieri.<\/p>\n\n\n\n Dal 2010, la popolazione giapponese \u00e8 andata diminuendo <\/strong>ogni anno. Dopo aver raggiunto il picco di 128 milioni di abitanti nel 2010, il Giappone, in declino demografico, ha perso quasi 2 milioni di abitanti nel decennio 2010-2019.<\/p>\n\n\n\n Le stime annunciano che lo spopolamento del Giappone continuer\u00e0 e che potrebbe persino peggiorare. <\/strong>Si prevede che durante il decennio 2050-60 la popolazione giapponese scender\u00e0 al di sotto dei 100 milioni di abitanti e che negli anni ’60 arriver\u00e0 a malapena a 90 milioni. Entro il 2100, il Giappone potrebbe aver perso quasi la met\u00e0 della sua popolazione attuale. Poich\u00e9 il numero delle nascite \u00e8 in calo da vari decenni, non ci si aspetta che il tasso di natalit\u00e0 si riprenda\u2026<\/p>\n\n\n\n Come vedremo, le ragioni di questo declino provengono dalle due estremit\u00e0 della piramide delle et\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Il primo problema \u00e8 che il tasso di fecondit\u00e0 del Giappone \u00e8 uno dei pi\u00f9 bassi al mondo, circa 1,36 figli per donna nel 2020.<\/strong> Seppur dal 2005 abbia registrato un lieve aumento, non riesce ad assicurare il rinnovamento delle generazioni.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Ma perch\u00e9 i giapponesi hanno cos\u00ec pochi figli? Ci sono diverse ragioni, tra cui il costo della vita, il livello di istruzione pi\u00f9 elevato e l\u2019aumento del tasso di occupazione delle donne in una societ\u00e0 che rende loro difficile conciliare lavoro e maternit\u00e0.<\/strong> Oltre all\u2019insufficienza e all\u2019elevato costo delle strutture di assistenza all’infanzia, la cultura giapponese del lavoro non permette a possibili future madri di fare carriera all\u2019interno di un\u2019azienda.<\/p>\n\n\n\n Il basso tasso di natalit\u00e0 si ricollega anche a un tasso di celibato in costante aumento<\/strong>. Dal 1960, la percentuale di single a vita \u00e8 aumentata dal 3 al 17% per le donne e addirittura dall’1,7 al 26% per gli uomini. Oggi si stima che un terzo dei 20-35enni potrebbe rimanere single per sempre.<\/p>\n\n\n\n Un tratto essenziale della demografia giapponese \u00e8 l\u2019aspettativa di vita, la pi\u00f9 alta al mondo<\/strong>: 81,41 anni per gli uomini e 87,45 anni per le donne nel 2020. Nel 2060 si stima che l\u2019aspettativa di vita raggiunger\u00e0 84 anni per gli uomini e 90 anni per le donne.<\/p>\n\n\n\n<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Come sta evolvendo la popolazione giapponese?<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Tasso di fecondit\u00e0: un Paese con poche nascite<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li><\/ul><\/figure>\n<\/div><\/div>\n<\/div><\/div>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li>
<\/figure><\/li><\/ul><\/figure>\n\n\n\n
Et\u00e0 e invecchiamento della popolazione giapponese: sempre pi\u00f9 centenari<\/strong><\/h2>\n\n\n\n