{"id":80414,"date":"2021-08-17T18:37:57","date_gmt":"2021-08-17T09:37:57","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=80414"},"modified":"2021-08-17T18:37:59","modified_gmt":"2021-08-17T09:37:59","slug":"vaccinazioni-per-entrare-in-giappone","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/vaccinazioni-per-entrare-in-giappone\/","title":{"rendered":"Quali Vaccinazioni Bisogna Fare per Entrare in Giappone?"},"content":{"rendered":"\n
Mentre \u00e8 in corso un dibattito sulla possibilit\u00e0 di introdurre passaporti vaccinali per il COVID-19, molte persone hanno iniziato a chiedersi se, oltre alle ultime misure introdotte<\/a>, ci fossero altre vaccinazioni obbligatorie per andare in Giappone. Indipendentemente dal paese di destinazione, quando si pianifica un viaggio \u00e8 sempre opportuno informarsi sulle vaccinazioni di routine. Viaggiare all’estero spesso comporta l’esposizione ad altri climi, diverse abitudini alimentari o virus contro i quali potremmo non avere sufficienti difese immunitarie.<\/p>\n\n\n\n Fortunatamente, al di fuori dell’attuale situazione pandemica, il Giappone \u00e8 un paese sviluppato che pu\u00f2 contare su un sistema sanitario sufficientemente solido. Secondo il sito ufficiale del turismo in Giappone, al momento non sono necessarie vaccinazioni per entrare nel paese. N\u00e9 esistono misure restrittive di viaggio in base al paese d’origine.<\/p>\n\n\n\n In generale, l’Organizzazione Mondiale della Sanit\u00e0 raccomanda a tutti i viaggiatori di consultare sempre il proprio medico di famiglia prima di ogni viaggio. In base alla destinazione prescelta, potrebbero esserci circostanze speciali riguardanti la vostra salute che dovreste prendere in considerazione. Per esempio, malattie che possono verificarsi frequentemente durante una certa stagione o endemiche della regione in cui prevedi di soggiornare. \u00c8 consigliabile consultare il sito web dell’OMS<\/a> (in inglese) per un elenco completo delle vaccinazioni di routine.<\/p>\n\n\n\n Da parte sua, l’International Society of Travel Medicine (ISTM) offre un elenco mondiale<\/a> di centri medici affiliati a cui ci si pu\u00f2 rivolgere per qualsiasi consulenza specialistica in materia di salute dei viaggi.<\/p>\n\n\n\n Il fatto che non vi siano vaccinazioni obbligatorie per entrare in Giappone non significa che non sia necessario prendere delle precauzioni. A tal proposito vi consigliamo anche di consultare la nostra guida su cosa fare in caso di emergenza in Giappone.<\/a><\/p>\n\n\n\n Oltre alle vaccinazioni di routine sopra menzionate, vanno prese in considerazione le seguenti vaccinazioni:<\/p>\n\n\n\n L’encefalite giapponese<\/a> \u00e8 una malattia endemica del Giappone e di tutti i paesi del sud-est asiatico e del Pacifico occidentale. Il virus che la provoca \u00e8 legato alla dengue e alla febbre gialla: in quanto tale, si trasmette attraverso le punture di zanzara. La sua incidenza \u00e8 maggiore nelle zone rurali e durante la stagione delle piogge, solitamente tra tarda primavera e inizio estate. Fortunatamente, il numero di casi segnalati in Giappone negli ultimi dieci anni<\/a> \u00e8 stato estremamente basso: addirittura nel 2018 sono state segnalate zero infezioni. Tuttavia, si raccomanda comunque la vaccinazione dato che, sebbene le possibilit\u00e0 di sviluppare sintomi sia solo 1 su 100\/1000 casi, al momento non esiste ancora una cura per questa infezione. Il tasso di mortalit\u00e0 \u00e8 compreso tra il 20% e il 40%, con anziani e bambini piccoli particolarmente a rischio.<\/p>\n\n\n\n Sebbene il morbillo sia una malattia ormai debellata nei paesi sviluppati,<\/a> diversi focolai sono riemersi in Asia a causa di un tasso di vaccinazione inferiore a seguito di campagne di disinformazione da parte di attivisti no vax<\/a>. E anche il Giappone fa parte dei paesi gravemente colpiti<\/a> degli ultimi anni. L’ultimo focolaio nel 2019 ha visto un aumento significativo dei casi rispetto agli anni precedenti<\/a>: le autorit\u00e0 sanitarie hanno perci\u00f2 esortato la popolazione giapponese a non saltare questo vaccino.<\/p>\n\n\n\n L’influenza stagionale<\/a> non dovrebbe essere presa alla leggera. Nella cultura giapponese \u00e8 ancora prevalente il concetto dell’andare a lavorare anche quando si \u00e8 ammalati. Tuttavia, l’uso diffuso di mascherine e la ridotta predisposizione al contatto sono fattori che aiutano ad evitare che la situazione peggiori ulteriormente. Ma in ogni stagione influenzale durante i mesi invernali, le infezioni sono sempre presenti e molto diffuse. Ecco perch\u00e9 il Ministero della Salute giapponese raccomanda che la popolazione si vaccini ogni anno<\/a>, consiglio che dovrebbe essere seguito anche da tutti i visitatori che intendono passare l’inverno in Giappone.<\/p>\n\n\n\nIl Giappone \u00c8 un’Area a Rischio Che Richiede Vaccinazioni?<\/h2>\n\n\n\n
Raccomandazioni Ufficiali dell’OMS<\/h2>\n\n\n\n
Vaccinazioni Consigliate per l’Ingresso in Giappone<\/h2>\n\n\n\n
Encefalite giapponese<\/h3>\n\n\n\n
Morbillo<\/h3>\n\n\n\n
Influenza<\/h3>\n\n\n\n
Per Visitare il Giappone Bisogner\u00e0 Fare il Vaccino Contro il COVID-19?<\/h2>\n\n\n\n