{"id":80680,"date":"2021-12-10T19:50:21","date_gmt":"2021-12-10T10:50:21","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=80680"},"modified":"2024-04-16T12:07:38","modified_gmt":"2024-04-16T03:07:38","slug":"buon-compleanno-in-giapponese","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/buon-compleanno-in-giapponese\/","title":{"rendered":"Come Si Augura Buon Compleanno in Giapponese?"},"content":{"rendered":"\n
Anche in Giappone il giorno della propria nascita \u00e8 motivo di festa: ma \u00e8 sempre stato cos\u00ec? Come si augura buon compleanno in giapponese e come festeggiano in Giappone? <\/p>\n\n\n\n
Potrebbe capitarvi di essere in Giappone il giorno del vostro compleanno, o di quello di un nuovo amico o collega giapponese: come \u00e8 meglio comportarsi? Prima di tutto, \u00e8 fondamentale sapere come augurare buon compleanno in giapponese.<\/p>\n\n\n\n Nella lingua giapponese<\/a> ci sono due registri:<\/strong> quello formale<\/strong> da utilizzare con persone di et\u00e0 superiore alla vostra o in una posizione sociale pi\u00f9 alta (per esempio un insegnante o il superiore in ufficio) e quello informale<\/strong> per persone di et\u00e0 o posizione inferiori, amici e parenti. <\/p>\n\n\n\n Come nelle espressioni usate per chiedere scusa<\/a> e ringraziare<\/a>, anche qui troviamo perci\u00f2 due modi per dire “tanti auguri di buon compleanno”.<\/p>\n\n\n\n In una situazione formale<\/strong> l’espressione da utilizzare \u00e8 o-tanj\u014dbi omedet\u014d gozaimasu<\/em> (\u304a\u8a95\u751f\u65e5\u304a\u3081\u3067\u3068\u3046\u3054\u3056\u3044\u307e\u3059<\/strong>). Analizziamola insieme:<\/p>\n\n\n\n Una traduzione letterale di questa frase sarebbe perci\u00f2 “Molte congratulazioni per il tuo compleanno”. <\/p>\n\n\n\n Con amici, parenti o persone pi\u00f9 giovani, potete fare a meno delle formalit\u00e0: basta togliere il prefisso onorifico e l’espressione di cortesia. Direte semplicemente tanj\u014dbi omedet\u014d<\/em><\/strong> (\u8a95\u751f\u65e5\u304a\u3081\u3067\u3068\u3046<\/strong>).<\/p>\n\n\n\n Tuttavia, al giorno d’oggi le generazioni pi\u00f9 giovani tendono ad utilizzare l’espressione ancora pi\u00f9 informale happ\u012b<\/em> b\u0101sud\u0113<\/em><\/strong> (\u30cf\u30c3\u30d4\u30fc\u30d0\u30fc\u30b9\u30c7\u30fc<\/strong>), dall’augurio in inglese “happy birthday<\/em>“.<\/p>\n\n\n\n L’idea di celebrare il compleanno nel giorno esatto della propria nascita \u00e8 relativamente nuova in Giappone. Fino agli anni Cinquanta, infatti, tutti i compleanni venivano festeggiati allo scoccare dell’anno nuovo.<\/strong> Questo perch\u00e9, in origine, i giapponesi credevano che il Capodanno segnasse l’inizio di un anno nuovo della vita stessa di una persona, e quindi tutti invecchiavano il medesimo giorno. Man mano che la cultura giapponese ha iniziato a subire l’influenza di quella occidentale in seguito alla Seconda Guerra Mondiale, l’idea di compleanno individuale ha iniziato ad assumere maggior significato e importanza, fino ad essere ufficializzata nel 1949 con la “Legge sul conteggio delle et\u00e0”<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Ma come festeggiano il compleanno in Giappone? Esattamente come noi: tra amici, familiari, regali e, naturalmente, con una buona torta! Per le coppie, invece, un compleanno \u00e8 anche una festa romantica, un po’ come la vigilia di Natale<\/a>. <\/p>\n\n\n\n Solitamente, la persona che compie gli anni non deve mai organizzare la propria festa, bens\u00ec sono gli amici a occuparsene e a pagare i costi del ristorante o del locale. La maggior parte dei locali \u00e8 abituata a ospitare feste di compleanno e mette a disposizione una serie di offerte speciali (\u30b5\u30fc\u30d3\u30b9, s\u0101bisu<\/em> “sconto, omaggio”) su dolci e bevande.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Ahim\u00e8, non esiste la versione giapponese della canzone “Tanti auguri a te”<\/strong>, per cui, quando il festeggiato deve spegnere le candeline, viene cantata quella in inglese “Happy birthday to you<\/em>“.<\/p>\n\n\n\n Veniamo ora ai regali.<\/strong> Sebbene il Giappone sia noto anche per la sua complessa cultura legata al dono, non c’\u00e8 da preoccuparsi: i regali, infatti, sono raramente previsti a meno che tu non sia un amico intimo o un familiare<\/strong>, e spesso bastano un bigliettino o una piccola confezione di dolci. Anche un cesto di frutta<\/strong> di stagione \u00e8 un dono molto diffuso e gradito a tutte le et\u00e0. <\/p>\n\n\n\n Per festeggiare il compleanno di un\/a collega, solitamente viene acquistato un mazzo di fiori o un sacchetto di caramelle a cui viene aggiunto un biglietto firmato da tutti i compagni di lavoro.<\/p>\n\n\n\n Come in tutte le culture, anche in Giappone ci sono et\u00e0 considerate pi\u00f9 significative<\/strong> di altre e che quindi richiedono una celebrazione particolare. Alcuni compleanni speciali sono i seguenti:<\/p>\n\n\n\n Infine, un compleanno importante e assolutamente da festeggiare in Giappone \u00e8 quello dell’Imperatore: il <\/strong>Tenn\u014d tanj\u014dbi<\/strong><\/em> (\u5929\u7687\u8a95\u751f\u65e5)<\/strong>. In questo giorno di festa nazionale vengono aperti i cancelli del Palazzo Imperiale di Tokyo<\/a> (di solito si pu\u00f2 accedere solo al parco circostante) e l’Imperatore, accompagnato dalla Famiglia Imperiale, porge i suoi saluti da un balcone del palazzo alla folla che, in risposta, gli augura lunga vita ripetendo in coro la parola banzai<\/em> (\u4e07\u6b73)<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Nonostante alcune peculiarit\u00e0 culturali, festeggiare il compleanno in Giappone non \u00e8 tanto diverso dal festeggiarlo in qualsiasi altra parte del mondo. Rimane comunque una giornata dedicata alla vita e un’occasione di festa da passare con le persone a cui si vuole bene.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Anche in Giappone il giorno della propria nascita \u00e8 motivo di festa: ma \u00e8 sempre stato cos\u00ec? Come si augura…<\/p>\n","protected":false},"author":182,"featured_media":81284,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"pgc_meta":"","footnotes":""},"categories":[16,17],"tags":[120,121],"class_list":{"0":"post-80680","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-cose-da-sapere","8":"category-cultura","9":"tag-lingua-giapponese","10":"tag-societa-giapponese"},"acf":[],"yoast_head":"\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Registro Formale<\/h3>\n\n\n\n
\n
Registro Informale<\/h3>\n\n\n\n
I Giapponesi Festeggiano il Compleanno?<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Festivit\u00e0 Legate all’Anno di Nascita<\/h2>\n\n\n\n
\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n