La parola senpai<\/em> \u00e8 strettamente legata a un altro termine, kohai<\/em>.<\/strong> Gi\u00e0 dai caratteri si capisce come viaggino in coppia.<\/p>\n\n\n\n
Senpai<\/em> si scrive \u5148\u8f29, dove \u5148 sta per \u201cprecedente, prima\u201d e \u8f29 per \u201ccompagno\u201d. Kohai<\/em> si scrive invece \u5f8c\u8f29, dove \u5f8c sta per \u201csuccessivo, dopo\u201d e \u8f29 sempre per \u201ccompagno”.\u00a0Questi caratteri suggeriscono come la linea del tempo stia alla base del concetto. Un senpai<\/em> \u00e8 qualcuno che, per et\u00e0 o percorso di vita, \u00e8 \u201carrivato prima\u201d e quindi ha pi\u00f9 esperienza. Di conseguenza, il kohai<\/em> \u00e8 chi \u201carriva dopo\u201d e quindi ha meno esperienza e una posizione inferiore.<\/p>\n\n\n\n
Prima di tutto si possono usare come sostantivi<\/strong>, per indicare persone che sono in una posizione di senpai<\/em> o kohai<\/em>. Per esempio, pu\u00f2 capitare di usarli per parlare dei compagni di scuola che frequentano una classe pi\u00f9 avanzata, oppure di un collega appena assunto in ufficio. <\/p>\n\n\n\n
Nel caso di senpai<\/em>, \u00e8 possibile usare la parola anche per riferirsi direttamente alla persona in questione, come segno di rispetto, invece di chiamarla per nome.<\/p>\n\n\n\n
Senpai<\/em> pu\u00f2 diventare anche un suffisso da aggiungere al nome o al cognome<\/strong> (per esempio, Tanaka-senpai<\/em>).\u00a0Questi ultimi due usi non valgono invece per la parola kohai<\/em>.\u00a0<\/p>\n\n\n\n
Il rapporto senpai-kohai<\/em> risale alla storia antica del Giappone. Deriva dalle dottrine confuciane e dal sistema giapponese di famiglia tradizionale<\/strong>. Uno dei concetti principali del confucianesimo, infatti, \u00e8 quello di rispetto verso i propri avi e verso gli anziani. Questo va di pari passo con la virt\u00f9 della piet\u00e0 filiale. All\u2019interno del sistema familiare tradizionale, a capo della casa \u00e8 il padre, che ha il completo controllo e verso il quale \u00e8 doveroso mostrare obbedienza e umilt\u00e0. <\/p>\n\n\n\n
Negli anni molte cose sono cambiate, ma il concetto di anzianit\u00e0 e gerarchia \u00e8 ancora forte nella societ\u00e0 giapponese. Il rapporto senpai-kohai<\/em> \u00e8 riscontrabile principalmente in due ambiti: la scuola e il mondo del lavoro.<\/p>\n\n\n\n
Nella vita di una persona giapponese, la prima esperienza con il concetto di senpai <\/em>e kohai <\/em>\u00e8 solitamente a scuola, a partire dalle scuole medie. I compagni degli anni successivi diventano i propri senpai<\/em>, e man mano che si avanza di classe si acquisiscono dei kohai<\/em>.<\/p>\n\n\n\n
Uno degli ambiti scolastici in cui questo rapporto viene sottolineato \u00e8 soprattutto quello dei bukatsu<\/em>, le attivit\u00e0 sportive o culturali che gli studenti svolgono nel doposcuola<\/strong>. In questi circoli, infatti, interagiscono studenti di diverse et\u00e0. Soprattutto in alcune discipline, i bukatsu<\/em> hanno un\u2019organizzazione gerarchica e i ruoli all\u2019interno del club sono diversi per senpai<\/em> e kohai<\/em><\/a>. Dai kohai<\/em>, infatti, ci si aspetta che svolgano le mansioni pi\u00f9 umili, come pulire gli ambienti o riordinare le attrezzature. I senpai<\/em>, inoltre, si sentono a volte in diritto di rimproverare o punire i compagni pi\u00f9 giovani.<\/p>\n\n\n\n
Questo si basa sull\u2019idea che per imparare sia necessario mostrare obbedienza verso i pi\u00f9 esperti. In un certo senso, il bukatsu<\/em> \u00e8 considerato un luogo in cui far pratica del senso di umilt\u00e0 e collaborazione necessario per vivere in una societ\u00e0 basata pi\u00f9 sulla collettivit\u00e0 che sull\u2019individualit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n
La figura del senpai<\/em>, comunque, non \u00e8 per forza vissuta negativamente, anzi. Pu\u00f2 rappresentare un riferimento, una persona da stimare e ammirare o addirittura, come insegnano gli anime, per cui avere una cotta segreta.<\/p>\n\n\n\n
Anche se le cose stanno cambiando e diventando pi\u00f9 flessibili, tradizionalmente in Giappone il posto fisso in azienda \u00e8 sempre stato alla base del mondo del lavoro. Ne consegue, quindi, l\u2019importanza data all\u2019anzianit\u00e0 e alla gerarchia nelle relazioni interpersonali tra colleghi.<\/p>\n\n\n\n
Il rapporto tra senpai<\/em> e kohai<\/em> \u00e8 diverso da quello tra superiori e subordinati e si applica di solito a impiegati giovani che ancora non hanno fatto carriera. Il senpai <\/em>\u00e8 chi \u00e8 arrivato prima in azienda e di solito ha il ruolo pi\u00f9 o meno implicito di fare da guida ai nuovi arrivati. In pratica, \u00e8 una figura simile a quella del \u201cmentore\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Capita spesso, tra le altre cose, che il senpai <\/em>paghi il conto di un kohai <\/em>nei momenti di socializzazione fuori dall\u2019ufficio. Per contro, un \u201cbuon\u201d kohai<\/em> deve mostrare rispetto e saper accettare consigli e critiche, facendone tesoro.<\/p>\n\n\n\n
Oltre a scuola e lavoro, altri ambiti in cui si pu\u00f2 ritrovare il concetto di senpai<\/em> sono gruppi e organizzazioni dove \u00e8 significativa l\u2019anzianit\u00e0 o l\u2019esperienza. Per citare qualche esempio: palestre di arti marziali, scuole di arti e discipline tradizionali, squadre sportive e cos\u00ec via.<\/p>\n\n\n\n
Gli anime e i manga riflettono ovviamente la societ\u00e0 e la vita quotidiana in Giappone, perci\u00f2 si vedono spesso scene che rappresentano il rapporto tra senpai<\/em> e kohai<\/em><\/strong>, soprattutto nelle storie ad ambientazione scolastica (come Your Name<\/em> di Makoto Shinkai<\/a>).\u00a0<\/p>\n\n\n\n
Nella relazione senpai\/kohai<\/em> ci sono sicuramente delle analogie con il rapporto tra matricole e studenti pi\u00f9 anziani nelle scuole occidentali o ahim\u00e8 anche nel fenomeno del \u201cnonnismo\u201d, ma \u00e8 innegabile che in Giappone questo sistema sia molto pi\u00f9 radicato nella societ\u00e0 e nel linguaggio. Questa mentalit\u00e0, tuttavia, sta gradualmente cambiando, con l’evoluzione del mondo del lavoro e l\u2019aumento di studenti stranieri o persone che hanno vissuto all\u2019estero. Andr\u00e0 progressivamente sparendo o rimarr\u00e0 nella tradizione?<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Chi segue manga, anime o serie tv giapponesi avr\u00e0 sicuramente gi\u00e0 sentito nominare la parola senpai. Significa una persona che…<\/p>\n","protected":false},"author":179,"featured_media":81166,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"pgc_meta":"","footnotes":""},"categories":[16,17],"tags":[120,121],"class_list":{"0":"post-81162","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-cose-da-sapere","8":"category-cultura","9":"tag-lingua-giapponese","10":"tag-societa-giapponese"},"acf":[],"yoast_head":"\n