{"id":81551,"date":"2022-01-21T20:50:26","date_gmt":"2022-01-21T11:50:26","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=81551"},"modified":"2022-07-21T19:48:47","modified_gmt":"2022-07-21T10:48:47","slug":"onsen-giappone-terme-takaragawa-minakami","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/onsen-giappone-terme-takaragawa-minakami\/","title":{"rendered":"Onsen in Giappone: una giornata a Takaragawa Onsen, nella prefettura di Gunma"},"content":{"rendered":"\n
Un viaggio in Giappone non pu\u00f2 definirsi completo senza una visita agli onsen<\/strong><\/em> (\u6e29\u6cc9), le famose terme giapponesi<\/strong>, una delle attrattive pi\u00f9 amate dal popolo nipponico.<\/p>\n\n\n\n Gli onsen <\/em>sono molto diffusi in tutto il Giappone, dove se ne contano oltre 3000,<\/strong> questo per via dell\u2019alta attivit\u00e0 sismica e vulcanica che ha permesso la formazione di numerose fonti termali naturali riscaldate e ricche di minerali. Gli onsen<\/em> nascono come bagni pubblici (in giapponese, sento<\/em> \u92ad\u6e6f) e sono ad essi affini, sebbene la differenza sostanziale sia appunto nella presenza dell\u2019acqua termale (i sento<\/em> sono bagni pubblici con sola acqua calda, senza propriet\u00e0 termali). L\u2019usanza del bagno pubblico in Giappone nasce da una precisa necessit\u00e0: in passato, infatti, la maggior parte delle case giapponesi non disponevano di bagni, quindi l\u2019unico modo per lavarsi, e rilassarsi, era appunto quello di recarsi a un sento<\/em>, o a un onsen<\/em>.<\/p>\n\n\n\n Oggi chiaramente la situazione \u00e8 cambiata, e i sento <\/em>e gli onsen <\/em>rappresentano per i giapponesi semplicemente un modo ideale per rilassarsi e staccare la spina. Ma dove possiamo trovare le migliori stazioni termali giapponesi?<\/strong><\/p>\n\n\n\n Gli onsen<\/em> sono sparsi lungo tutto il territorio giapponese, e ogni regione ha le proprie stazioni termali di riferimento. Sicuramente, gli onsen<\/em> pi\u00f9 famosi del Giappone si trovano nella zona di Hakone <\/strong>e nella prefettura di Gunma <\/strong>(Kusatsu Onsen<\/strong> \u8349\u6d25\u6e29\u6cc9 e Minakami Onsen<\/strong> \u6c34\u4e0a\u6e29\u6cc9) per quanto riguarda il Kanto<\/a>. Nel Kansai<\/a>, le terme pi\u00f9 famose sono Kinosaki Onsen<\/strong> (\u57ce\u5d0e\u6e29\u6cc9) e Shirahama Onsen<\/strong> (\u767d\u6d5c\u6e29\u6cc9); nel Tohoku<\/a> vale la pena menzionare Ginzan Onsen<\/strong> (\u9280\u5c71\u6e29\u6cc9) mentre nel Kyushu<\/a> una delle localit\u00e0 pi\u00f9 amate \u00e8 Beppu Onsen<\/strong> (\u5225\u5e9c\u6e29\u6cc9).<\/p>\n\n\n\n In tutti questi luoghi troverete ryokan <\/em>tradizionali dove alloggiare, e diverse vasche al chiuso e all\u2019aperto (quest’ultime dette rotenburo<\/em> \u9732\u5929\u98a8\u5442), separate per uomini e donne, in cui godere dei benefici dell\u2019acqua termale in contesti naturali meravigliosi.<\/p>\n\n\n\n Le terme giapponesi sono piuttosto differenti da quelle italiane, e prevedono alcune regole abbastanza severe<\/strong>. Ecco le cose a cui fare attenzione.<\/p>\n\n\n\n Minakami \u00e8 una localit\u00e0 termale montuosa sita a breve distanza da Tokyo, nel nord della prefettura di Gunma. All’ombra del vicino Monte Tanigawa, Minakami \u00e8, insieme a Kusatsu, Ikaho e Shima, una delle quattro citt\u00e0 termali pi\u00f9 conosciute della prefettura.<\/p>\n\n\n\n Ci sono oltre una dozzina di stazioni termali sparse tra le montagne e le valli di Minakami. Alcune di queste, come Minakami Onsen<\/strong>, sono cittadine che ospitano numerosi grandi complessi alberghieri, mentre altre, come Takaragawa Onsen<\/strong> e Hoshi Onsen<\/strong> (\u661f\u6e29\u6cc9), sono ryokan <\/em>solitari e isolati nel profondo delle montagne. Vale anche la pena menzionare Tanigawa Onsen<\/strong> (\u8c37\u5ddd\u6e29\u6cc9), piccola localit\u00e0 termale situata in una vallata ai piedi del Monte Tanigawa, e Sarugakyo Onsen<\/strong> (\u733f\u30f6\u4eac\u6e29\u6cc9), vicino al Lago Akaya, anche quest’ultima molto apprezzata.<\/p>\n\n\n\n Forse i bagni pi\u00f9 famosi, per\u00f2, sono quelli di Takaragawa Onsen<\/strong> (\u5b9d\u5ddd\u6e29\u6cc9), una sorgente termale mista con alcuni dei pi\u00f9 grandi rotenburo<\/em> del Giappone. <\/p>\n\n\n\n Takaragawa Onsen \u00e8 uno dei migliori onsen<\/em> in Giappone. Completamente immerse nella natura, le terme si trovano in una zona del tutto isolata. Si pu\u00f2 accedere con un ingresso giornaliero, ma il mio consiglio \u00e8 di alloggiare a Osenkaku<\/a><\/strong>, l\u2019unico ryokan<\/em> presente a Takaragawa, che dispone di alcuni dei pi\u00f9 grandi e famosi bagni termali all\u2019aperto<\/strong> di tutto il Paese. Proprio qui, infatti, \u00e8 stato girato Thermae Romae II<\/em>, film tratto dall\u2019omonimo manga di Mari Yamazaki.<\/p>\n\n\n\n Ho avuto l’opportunit\u00e0 di pernottare al Takaragawa Onsen Osenkaku <\/strong>in estate (anche se vi consiglio, se potete, di visitare le terme in autunno o in inverno, circondati dalla neve, per vivere un momento di pura magia), e l’intera esperienza \u00e8 stata all’insegna del relax e del piacere.<\/p>\n\n\n\n Arrivati al ryokan<\/em>, ci viene chiesto di lasciare le scarpe all\u2019ingresso (ci verranno restituite direttamente al momento del check-out) e dopo averci fatto accomodare nella sala principale con una tazza di mugicha<\/em>, bevanda d\u2019orzo tipicamente estiva, ci fanno scegliere gli yukata<\/em> che indosseremo durante il nostro soggiorno. Sono disponibili anche dei lunghi asciugamani con bretelline da indossare nelle vasche esterne. La cena viene servita in una bella e ampia sala dell\u2019edificio principale. Le pietanze sono variegate e particolari, nella migliore tradizione kaiseki<\/em><\/strong>: non riconosco tutti i sapori e le consistenze, ma alcune cose sono davvero squisite. Ottimi per esempio il manzo e la tempura<\/em> (frittura) di verdure. Ci servono anche il brodo di orso, una specialit\u00e0 della zona, in cui sono immersi anche dei mochi<\/em> di farina. Dopo cena, consiglio decisamente un altro bagno nelle vasche esterne: sono aperte tutta la notte per i clienti del ryokan<\/em>, non c\u2019\u00e8 molta luce, ma questo rende l\u2019atmosfera ancora pi\u00f9 suggestiva e unica.<\/p>\n\n\n\n La mattina dopo la sveglia suona abbastanza presto, giusto il tempo di fare colazione e un po\u2019 di shopping nel piccolo negozio di souvenir, poi si riparte con il bus che ci attende nel piazzale antistante il ryokan<\/em>. Qui infatti \u00e8 attivo un servizio navetta (da prenotare in anticipo) che collega le terme direttamente con la stazione.<\/p>\n\n\n\n Il ryokan<\/em> Takaragawa Onsen Osenkaku si raggiunge da Tokyo piuttosto facilmente: dalla stazione di Tokyo potete prendere la linea Joetsu<\/em> shinkansen <\/em>che in circa 70 minuti vi porta fino alla stazione di Jomo-Kogen \u4e0a\u6bdb\u9ad8\u539f\u99c5 (circa 5500 yen, oppure interamente coperto dal JR Pass<\/a>). Da qui potete prendere la navetta messa a disposizione gratuitamente dal ryokan<\/em>. <\/p>\n\n\n\n In alternativa, potete arrivare a Minakami da Tokyo, con cambio a Takasaki \u9ad8\u5d0e\u99c5. A Minakami prenderete un autobus che vi porter\u00e0 fino a Takaragawa Onsen (1.150 Yen, 40 minuti, due corse al giorno).<\/p>\n\n\n\n Il solo ingresso giornaliero alle terme costa 2.000 Yen, e l’accesso \u00e8 dalle 9.00 alle 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00).<\/p>\n\n\n\nDove si Trovano le Terme in Giappone?<\/h2>\n\n\n\n
Onsen: Istruzioni per l’Uso<\/h2>\n\n\n\n
I Migliori Onsen a Minakami<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Takaragawa Onsen, una delle Stazioni Termali pi\u00f9 Belle del Giappone<\/h2>\n\n\n\n
Tre dei quattro rotenburo<\/em> del ryokan<\/em>, infatti, sono misti (mentre uno \u00e8 riservato alle sole donne), quindi uomini e donne entrano insieme e si immergono nudi. Tuttavia, qui viene consentito di coprirsi, ma va evidenziato che quasi sempre i giapponesi preferiscono non farlo. Oltre ai rotenburo<\/em>, ci sono anche due grandi onsen<\/em> interni, in quel caso divisi per uomini e donne.<\/p>\n\n\n\nCome Raggiungere Takaragawa Onsen<\/strong><\/h2>\n\n\n\n