{"id":82052,"date":"2022-02-10T17:51:57","date_gmt":"2022-02-10T08:51:57","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=82052"},"modified":"2024-12-02T06:32:26","modified_gmt":"2024-12-01T21:32:26","slug":"migliori-giardini-giapponesi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/migliori-giardini-giapponesi\/","title":{"rendered":"I 5 Giardini Giapponesi Pi\u00f9 Belli del Giappone"},"content":{"rendered":"\n
I giardini giapponesi<\/strong> sono progettati per essere contemplati<\/strong> come delle vere opere d’arte. Offrono uno sguardo sulla natura<\/strong> e sono spesso fortemente influenzati dai principi del simbolismo<\/strong> e della miniaturizzazione<\/strong>. Al loro interno sono integrati elementi dell’ambiente esterno<\/strong>, come colline o edifici.<\/p>\n\n\n\n Ma \u00e8 possibile stilare una lista dei 5 giardini giapponesi pi\u00f9 belli in Giappone<\/strong>?<\/p>\n\n\n\n Il Kenroku-en <\/strong>(\u517c\u516d\u5712), ovvero “il giardino dei sei elementi<\/strong>“, \u00e8 stato realizzato dalla famiglia Maeda, discendente dell’aristocrazia di Kaga (le attuali prefetture di Ishikawa e Toyama). Il nome si riferisce alle sei caratteristiche ritenute essenziali per un perfetto giardino in stile giapponese: spaziosit\u00e0 e posizione appartata, artificio e antichit\u00e0, corsi d’acqua e panorama<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n In questo giardino, situato nella prefettura di <\/a>Ishikawa<\/a> (\u77f3\u5ddd\u770c), \u00e8 possibile ammirare il laghetto artificiale Kasumigaike<\/strong> (\u971e\u30f6\u6c60) dalle colline o dai padiglioni, e scorgere la lanterna di pietra<\/strong>, ormai un simbolo del Kenroku-en. Secondo le credenze popolari, un saggio solitario viveva sull’isola al centro dello stagno, che perci\u00f2 \u00e8 divenuto simbolo di longevit\u00e0 e prosperit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Il Kairaku-en <\/strong>(\u5055\u697d\u5712), nella prefettura di Ibaraki<\/a> (\u8328\u57ce\u770c), fu inaugurato nel 1842 e progettato da Nariaki Tokugawa. Creato per aristocratici e guerrieri, cos\u00ec come per la gente comune, combina le caratteristiche di un parco moderno<\/strong> con quelle di un giardino giapponese<\/strong>. Deve parte della sua magnificenza alla foresta di cedri, ai boschetti di bamb\u00f9 e alle bellissime azalee. Inoltre, \u00e8 rinomato per i famosi susini<\/strong>, con i loro tremila fiori<\/strong> che sbocciano in primavera.<\/p>\n\n\n\n Da non perdere il terzo piano della residenza Kobuntei <\/strong>(\u597d\u6587\u4ead), che offre uno sguardo sullo stile di vita dei signori feudali, nonch\u00e9 una vista superba sui giardini.<\/p>\n\n\n\n Costruito nel 1700 su richiesta di Ikeda Tsunamasa, il Koraku-en <\/strong>(\u5f8c\u697d\u5712), nella prefettura di Okayama<\/a> (\u5ca1\u5c71\u770c), \u00e8 uno dei pochi giardini che offrono uno sguardo sulla storia grazie alla collezione di dipinti del periodo Edo<\/strong> e ai registri della famiglia Ikeda.<\/p>\n\n\n\n Il giardino custodisce, tra le altre cose, un’area per il tiro con l’arco e una foresta di bamb\u00f9. E non solo: \u00e8 possibile anche ammirare le tre piante simbolo<\/strong> del Giappone, ovvero susini, ciliegi<\/a> e aceri.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Dal 1620 al 1875, diverse famiglie, a partire dagli Ikoma, hanno contribuito alla realizzazione del vasto parco Ritsurin <\/strong>(\u6817\u6797\u516c\u5712). Il giardino, considerato uno dei tesori nazionali del Giappone<\/strong>, \u00e8 il pi\u00f9 grande giardino giapponese a essersi guadagnato l’etichetta ufficiale di “sito di particolare bellezza paesaggistica”<\/strong>, e ha ottenuto tre stelle Michelin nella <\/strong>Guida Verde del Giappone<\/strong>.<\/em><\/p>\n\n\n\n Questo parco di 75 ettari \u00e8 noto principalmente per i suoi pini accuratamente potati<\/strong> fino ad assumere forme che ricordano quelle dei bonsai. Presenta 13 colline, sei stagni e numerosi giardini rocciosi perfettamente curati, che affacciano sul Monte Shiun<\/strong>. Se vi capita di passare per la citt\u00e0 di Takamatsu, nella Prefettura di Kagawa, il parco Ritsurin \u00e8 a meno di 10 minuti di treno e merita sicuramente una visita!<\/p>\n\n\n\n Il giardino del Museo di Arte Adachi <\/strong>(\u8db3\u7acb\u7f8e\u8853\u9928) si estende su un’area di oltre 15.000 metri quadrati ed \u00e8 composto da vari temi. Il fondatore, Adachi Zenko, si dedic\u00f2 al giardino fino alla sua scomparsa all’et\u00e0 di 91 anni. Questa devozione \u00e8 stata riconosciuta dalla rivista americana Journal of Japanese Gardening<\/em>, che gli ha conferito il primo posto nella categoria dei giardini giapponesi<\/strong>, ed \u00e8 stata premiata con tre stelle dalla guida Michelin del Giappone<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n La caratteristica pi\u00f9 significativa di questo giardino della Prefettura di Shimane<\/a> (\u5cf6\u6839\u770c) \u00e8 che \u00e8 parte integrante del museo<\/strong>: si pu\u00f2 ammirare, infatti, solo attraverso le sue vetrate (a eccezione del <\/strong>giardino del padiglione del t\u00e8 Juryu-an<\/strong>, dove \u00e8 possibile anche passeggiare). Questo crea un’atmosfera molto particolare.<\/p>\n\n\n\n1. Giardino Kenroku-en, Kanazawa, Prefettura di Ishikawa<\/h2>\n\n\n\n
Ingresso al giardino giapponese Kenroku-en<\/h3>\n\n\n\n
2. Giardino Kairaku, Mito, Prefettura di Ibaraki<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Ingresso al giardino giapponese Kairaku-en<\/h3>\n\n\n\n
3. Giardino Koraku-en, Okayama, Prefettura di Okayama<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Ingresso al giardino giapponese Korakuen<\/h3>\n\n\n\n
4. Parco Ritsurin, Takamatsu, Prefettura di Kagawa<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Ingresso al giardino giapponese Ritsurin<\/h3>\n\n\n\n
5. Il Giardino del Museo d’Arte di Adachi, Yasugi, Prefettura di Shimane<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Ingresso al Museo d’Arte di Adachi<\/h3>\n\n\n\n