Ho finalmente fatto pace con l\u2019idea di sopportare ogni anno una lunga attesa per l’arrivo del foliage<\/em> in Giappone<\/strong>, altrimenti noto come stagione del koyo<\/em><\/strong> (\u7d05\u8449), il mio periodo preferito dell’anno. Una volta conclusa, in aprile, la famosa stagione dei sakura<\/em><\/a>, le cose cominciano a peggiorare dal punto di vista meteorologico. Prima arriva la stagione delle piogge<\/a>, che dura dall’inizio di giugno fino alla fine di luglio, seguita da un’estate soffocante e umida, che mi fa quasi sentire la mancanza delle giornate costantemente piovose. Ma quando arriva l’autunno, tutta quell’attesa viene finalmente ripagata. Noi che viviamo in Giappone abbiamo infatti quasi quattro mesi di tempo relativamente asciutto e piacevole per goderci il colorato spettacolo della stagione autunnale del koyo<\/em>.<\/p>\n\n\n\n
Molte persone conoscono la stagione dei sakura<\/em> in Giappone<\/a>, mentre quella delle foglie autunnali, la mia preferita, altrettanto affascinante e ancora pi\u00f9 colorata, \u00e8 spesso messa in ombra dai ciliegi, che attirano pi\u00f9 attenzione. K\u014dy\u014d<\/em><\/em> in giapponese significa letteralmente “foglie rosse” se scritto con i kanji<\/em> \u7d05\u8449 o “foglie gialle” se scritto \u9ec4\u8449. Se i sakura<\/em> segnano l’inizio della primavera, la stagione del koyo<\/em> fa da ponte tra l’estate umida del Giappone e il suo inverno.<\/p>\n\n\n\n
Consiglio spesso alle persone di visitare il Giappone durante la stagione dei colori autunnali<\/strong>, per trovare un clima migliore e relativamente meno folla rispetto alla pi\u00f9 famosa primavera. Il tempo durante l\u2019autunno in Giappone \u00e8 solitamente bello e abbastanza asciutto per le attivit\u00e0 all’aperto. La mia eccitazione per il periodo del koyo<\/em> \u00e8 cos\u00ec alta che spesso pianifico i miei impegni lavorativi di ottobre e novembre in modo da dare priorit\u00e0 al godermi la stagione e viaggiare il pi\u00f9 possibile, scoprendo i punti migliori per ammirare le foglie autunnali. Le passeggiate giornaliere per osservare i cambiamenti che le foglie attraversano giorno per giorno durante la stagione del foliage <\/em>sono la mia attivit\u00e0 all’aperto preferita in Giappone.<\/p>\n\n\n
La stagione del foliage<\/em> in Giappone di solito inizia gi\u00e0 a settembre nell’isola pi\u00f9 a nord – Hokkaido – e dura fino a met\u00e0 dicembre nelle regioni di Kanto e Kansai, dove i colori spesso si ammirano nella seconda parte di novembre. Esiste un calendario online aggiornato regolarmente con le previsioni sui momenti migliori per vedere i colori autunnali <\/a>in tutto il Giappone, in base alla prefettura e alle localit\u00e0 pi\u00f9 conosciute per ammirarli. Queste previsioni sono quasi come una bibbia per me e mi aiutano a pianificare i miei “viaggi di esplorazione del foliage<\/em> autunnale”.<\/p>\n\n\n\n
Per la maggior parte dei miei viaggi scelgo mete rurali e naturali, ma durante la stagione del foliage<\/em> mi piace soprattutto passare del tempo nelle mie citt\u00e0 giapponesi preferite. I grandi parchi, i templi con i loro giardini e gli eventi di illuminazione rendono le citt\u00e0 uno dei posti migliori per un’esperienza affascinante di osservazione dei colori delle foglie. Di conseguenza, pianifico i miei viaggi autunnali in modo da visitare sia aree rurali che citt\u00e0, per ottenere il massimo dalla stagione del koyo<\/em>.<\/p>\n\n\n\n
Nikko (\u65e5\u5149), situata nella prefettura di Tochigi nel Kanto<\/a>, \u00e8 conosciuta soprattutto per il suo centro storico e gli antichi templi ed \u00e8 una popolare meta culturale per i visitatori giapponesi e stranieri. Ufficialmente designata come parco nazionale, \u00e8 una delle mie destinazioni all’aperto preferite in Giappone. Cerco di visitare la regione ogni anno a met\u00e0 ottobre, quando la zona di Oku-Nikko (<\/strong>\u5965\u65e5\u5149, che significa \u201cparte interna di Nikko\u201d) d\u00e0 il benvenuto ai colori autunnali prima della maggior parte del resto del Kanto<\/strong>, compresa Tokyo.<\/p>\n\n\n
Nikko \u00e8 facilmente accessibile come gita di un giorno da Tokyo, ma spesso trascorro la notte l\u00ec per guadagnare tempo. Si tratta di un vasto parco nazionale che ospita un\u2019ampia rete di sentieri escursionistici, cascate caratteristiche come quelle di Kegon (e altre cascate pi\u00f9 piccole, ma altrettanto belle), e le due distese paludose di Senjogahara e Odashirogahara.<\/p>\n\n\n
Spesso inizio la mia passeggiata alle cascate Ryuzu, per coprire le zone con il miglior scenario autunnale. Queste cascate gemelle non sono cos\u00ec alte come altre nel parco, ma offrono una vista perfetta quando sono circondate dai colori vibranti dell\u2019autunno. Il mio sentiero preferito a Oku-Nikko va oltre le cascate Ryuzu e conduce in una zona boschiva. Passa poi da Senjogahara – uno dei pi\u00f9 estesi altopiani paludosi del Giappone – <\/strong>e termina a Yunoko Onsen. Appena prima di entrare a Yunoko Onsen c’\u00e8 una deviazione molto breve per la cascata Yudaki: consiglio di non tralasciarla, specialmente durante l\u2019autunno.<\/p>\n\n\n\n
Potete fare riferimento alla Nikko Official Guide per avere una mappa delle escursioni <\/a>della zona di Oku-Nikko, completa di descrizioni dei percorsi. Poich\u00e9 il meteo spesso influisce sulle condizioni dei sentieri, si consiglia di controllare quali sono accessibili presso il Nikko Tourist Information Center<\/a>, situato nella stazione ferroviaria di Tobu-Nikko.<\/p>\n\n\n\n