{"id":83006,"date":"2022-05-18T21:42:28","date_gmt":"2022-05-18T12:42:28","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=83006"},"modified":"2024-02-27T15:21:46","modified_gmt":"2024-02-27T06:21:46","slug":"daini-parco-di-nara","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/daini-parco-di-nara\/","title":{"rendered":"Andiamo a Conoscere i Daini del Parco di Nara"},"content":{"rendered":"\n

Situata a pochi chilometri da Kyoto e Osaka<\/a>, Nara<\/strong> \u00e8 stata una delle capitali storiche del Giappone. Del suo glorioso passato, Nara conserva molti templi<\/strong> ed edifici tradizionali<\/strong> che la rendono una delle principali destinazioni turistiche del Giappone. Ma quando si visita il \u200b\u200bParco di Nara e si passeggia tra i suoi monumenti storici, si rimane colpiti dalla presenza di centinaia di daini che vagano in totale libert\u00e0<\/strong>, andando alla ricerca di turisti per chiedere loro le gallette di riso di cui vanno pazzi.<\/p>\n\n\n\n

\"Ragazza<\/figure><\/div>\n\n\n\n

I daini di Nara: animali sacri divenuti tesoro nazionale<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

L\u2019immenso parco di Nara<\/strong>, che si estende su oltre 500 ettari, \u00e8 abitato da pi\u00f9 di un migliaio di cervi<\/strong> del Giappone<\/strong>, chiamati shika<\/em><\/strong> (\u9e7f) in giapponese. Questi piccoli cervi assomigliano cos\u00ec tanto ai daini che si parla pi\u00f9 spesso di daini che di cervi.<\/p>\n\n\n\n

Per niente timidi, i daini di Nara<\/strong> si lasciano avvicinare e vanno anche incontro ai turisti. La noncuranza di questi animali selvatici \u00e8 senza dubbio legata al loro posto speciale nella mitologia giapponese, che ha permesso loro di mantenere uno status particolare nel corso della storia.<\/p>\n\n\n\n

\"Daini<\/figure><\/div>\n\n\n\n

Secondo la leggenda, la divinit\u00e0 Takemikazuchi-no-mikoto<\/strong><\/a>, il dio del tuono, sarebbe arrivato a Nara cavalcando un cervo bianco. I daini di Nara erano allora considerati essi stessi degli dei e il popolo giapponese doveva loro rispetto, chinando il capo quando li incontravano. Fino al 1637 l’uccisione di uno di questi cervi era punibile con la morte<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Fu solo dopo la Seconda Guerra mondiale che i cervi di Nara smisero di essere considerati divinit\u00e0, ma presto furono designati \u201ctesori naturali nazionali<\/strong>\u201d per continuare a garantirne la protezione.<\/p>\n\n\n\n

\"Daini
Un cervo shika <\/em>al parco di Nara<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n\n

Dar da mangiare ai daini del parco di Nara<\/strong><\/h3>\n\n\n\n

Nel corso dei secoli, i cervi di Nara hanno imparato a vivere tra gli esseri umani<\/strong> fino ad adottarne le usanze. Attraversano il passaggio pedonale, aspettando pazientemente che non ci siano pi\u00f9 auto, e chinano la testa come veri giapponesi quando vengono salutati.<\/p>\n\n\n\n

Ma forse la loro gentilezza non \u00e8 poi cos\u00ec disinteressata. Vanno infatti a chiedere ai turisti delle preziose gallette di riso che divorano in pochi secondi.<\/p>\n\n\n\n

\"Ragazza<\/figure><\/div>\n\n\n\n

Nel “parco dei cervi di Nara”, ci sono ovunque piccole bancarelle che vendono questi cracker di riso realizzati appositamente per gli animali<\/strong>. Chiamati shika senbei<\/em><\/strong>, un piccolo pacchetto di cracker per i cervi vi coster\u00e0 150 yen. Appena avrete acquistato i cracker di riso, probabilmente subirete l’assalto dei cervi che reclameranno la loro parte!<\/p>\n\n\n\n