{"id":83088,"date":"2022-06-21T18:59:15","date_gmt":"2022-06-21T09:59:15","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=83088"},"modified":"2024-12-02T06:32:22","modified_gmt":"2024-12-01T21:32:22","slug":"sakura-nara-fioritura-ciliegi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/sakura-nara-fioritura-ciliegi\/","title":{"rendered":"Sakura a Nara: la Fioritura dei Ciliegi tra Antiche Tradizioni e Cervi Sacri"},"content":{"rendered":"\n
Nara \u00e8 una delle mete turistiche pi\u00f9 popolari nella regione del Kansai <\/strong>e in primavera, quando i fiori di ciliegio<\/strong> sono al loro apice, le montagne, i parchi e i villaggi si tingono di bianco e rosa. Qui, come in tutte le prefetture del Giappone, ogni anno migliaia di persone vengono a celebrare l’arrivo della primavera sotto un cielo di fiori dalla bellezza effimera.<\/p>\n\n\n\n Nara \u00e8 stata la capitale del Giappone<\/strong> dal 710 al 784 e le sue strade conservano ancora l’atmosfera tradizionale di quell’epoca. Oggi \u00e8 famosa principalmente per i suoi siti culturali e naturali, riconosciuti Patrimonio dell’Umanit\u00e0 dall’UNESCO<\/strong>. Nonch\u00e9 per i suoi cervi<\/strong>, che sono diventati simbolo della citt\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Ma i sakura <\/em>(\u685c \u2013 ciliegi giapponesi) non sono soltanto belli da ammirare. Essi sono infatti uno dei pi\u00f9 importanti simboli della cultura giapponese, in quanto rappresentano una metafora della caducit\u00e0 dell’esistenza umana<\/strong>. Quindi, cosa c’\u00e8 di meglio che godersi il popolare hanami <\/em>giapponese<\/a> tra templi, santuari e cervi?<\/p>\n\n\n\n Il Parco di Nara<\/strong> (\u5948\u826f\u516c\u5712, Nara Koen<\/em>), con oltre 600 ettari di terreno, \u00e8 una delle principali attrazioni della citt\u00e0<\/strong>. Si trova ai piedi del monte Wakakusa (\u82e5\u8349\u5c71) e ospita alcuni monumenti storici dichiarati Patrimonio dell’Umanit\u00e0 dall’UNESCO nel 1998. Inoltre, \u00e8 anche l’habitat di oltre 1200 cervi <\/strong>sika<\/strong> <\/em>(\u9e7f \u2013 shika <\/em>in giapponese): animali addomesticati, che hanno persino imparato a inchinarsi ai visitatori per il cibo.<\/p>\n\n\n\n I monumenti storici dell’antica Nara sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanit\u00e0 dall’UNESCO in quanto emblema della struttura politica, delle tradizioni e della cultura del Giappone durante l’VIII secolo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n I monumenti storici dell’antica Nara comprendono cinque templi buddisti, un santuario shintoista, un palazzo e una foresta vergine.<\/p>\n\n\n\n I cervi del Parco di Nara<\/a> sono stati designati come Tesoro Nazionale e sono protetti dalla legge. <\/strong>Nella religione shintoista, i cervi sono infatti considerati messaggeri degli dei<\/strong>. Secondo il folklore locale, Takemikazuchi, dio del tuono, arriv\u00f2 nella citt\u00e0 di Nara sul dorso di un cervo bianco.<\/p>\n\n\n\n I 1200 cervi che oggi popolano il Parco di Nara sono animali addomesticati, molto socievoli e abituati ai visitatori<\/strong>, da cui spesso ricevono gli shika senbei<\/em>, cracker di riso che possono essere acquistati nella zona. Tenendo uno di questi cracker sopra la loro testa, i cervi faranno un grazioso inchino.<\/p>\n\n\n\n Nara non \u00e8 soltanto la patria di templi e cervi. In primavera, oltre 1.700 alberi di ciliegio fioriscono trasformando il parco in un luogo fiabesco. I ciliegi iniziano di solito a fiorire durante l’ultima settimana di marzo e i loro fiori, il cui picco di fioritura \u00e8 intorno agli inizi di aprile, possono essere ammirati fino alla met\u00e0 di aprile.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Tuttavia, la fioritura ovviamente non pu\u00f2 essere considerata una scienza esatta, e ci sono anni in cui fioriscono prima o dopo. Pertanto, il mio consiglio \u00e8 di consultare le previsioni ufficiali dell’Agenzia meteorologica giapponese <\/a><\/strong>dove potete trovare tutti i i dati aggiornati. Vengono fornite anche informazioni dettagliate per ogni regione.<\/a><\/p>\n\n\n\n Una visita al Parco di Nara \u00e8 un’esperienza indimenticabile in qualunque momento dell’anno. Ma \u00e8 ancora pi\u00f9 bella durante la stagione dei sakura<\/em>: osservare i cervi che riposano pacificamente su un letto di petali caduti, oppure passeggiare e fare un picnic all’ombra di un cielo fiorito. Non c’\u00e8 davvero niente di pi\u00f9 piacevole.<\/p>\n\n\n\n Ho visitato il parco di Nara il 3 aprile, nel periodo di piena fioritura. Era una giornata piovosa e grigia, ma questo non mi ha impedito di godere della bellezza dei sakura <\/em>in fiore. Immergendomi nella natura del parco, ho scoperto che c’erano fiori di ciliegio praticamente ovunque. Il mio consiglio \u00e8 di trascorrere un’intera giornata a Nara in modo da potervi godere la passeggiata per il parco e visitare i numerosi templi e santuari sparsi per tutta la zona.<\/p>\n\n\n\n Himuro <\/strong>(\u6c37\u5ba4\u795e\u793e, Himuro Jinja<\/em>) \u00e8 un santuario shintoista dove \u00e8 possibile ammirare un meraviglioso shidare-zakura<\/em> (\u679d\u5782\u6852\u685c). Questo ciliegio \u00e8 una delle prime specie a fiorire e dunque annuncia l’arrivo della primavera nella citt\u00e0 di Nara. Oltre allo shidare-zakura,<\/em> ci sono anche altre specie di sakura <\/em>i cui fiori bianchi contrastano con il rosso cremisi del torii <\/em>all’ingresso del santuario.<\/p>\n\n\n\n Il Santuario di Himuro si trova molto vicino al Museo Nazionale di Nara<\/a>, uno dei principali musei del Paese dove \u00e8 possibile ammirare l’arte buddista giapponese<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Kasugano-enchi<\/strong> (\u6625\u65e5\u91ce\u5712\u5730) si trova a sud-est del tempio Todaiji ed \u00e8 un grande parco circondato da alberi di ciliegio<\/strong>. \u00c8 il luogo perfetto per godersi un picnic o per rilassarsi su una delle panchine sparse per l’area.<\/p>\n\n\n\n Qui, come nella maggior parte delle zone del parco, c’\u00e8 una moltitudine di cervi <\/strong>che spesso si avvicina ai visitatori in cerca di cibo e di attenzioni.<\/p>\n\n\n\n Chayama-enchi <\/strong>(\u8336\u5c71\u5712\u5730) \u00e8 una piccola foresta nascosta ai piedi del monte Wakakusa<\/strong>. Quando i fiori di ciliegio iniziano a cadere, ricoprono il terreno formando un tappeto di petali dove solitamente potrete scovare i cervi mentre riposano in pace. Nonostante sia un luogo tranquillo, durante la stagione della fioritura arrivano numerosi visitatori ad ammirare i Nara no Yaezakura<\/em> (\u5948\u826f\u306e\u516b\u91cd\u685c) e i Nara no Kokonoezakura<\/em> (\u5948\u826f\u306e\u4e5d\u91cd\u685c), due famose variet\u00e0 di ciliegio della zona.<\/p>\n\n\n\n Il padiglione Ukimido<\/strong> (\u6d6e\u898b\u5802) sembra quasi galleggiare sulle acque del lago Sagi-ike<\/strong> (\u9dfa\u6c60). Si tratta di una costruzione esagonale in legno<\/strong> cui si accede da un ponte costruito con lo stesso materiale. \u00c8 una delle classiche location per i servizi fotografici di matrimonio delle coppie giapponesi.<\/p>\n\n\n\n In primavera i ciliegi che circondano il lago fanno da splendida cornice floreale al padiglione, riflettendosi sull’acqua.<\/p>\n\n\n\n Sanjo-dori<\/strong> (\u4e09\u6761\u901a\u308a) \u00e8 la strada principale della citt\u00e0 che collega il Parco di Nara con la stazione JR di Nara<\/strong>. \u00c8 fiancheggiata da negozi, hotel e ristoranti. Nel punto pi\u00f9 vicino a uno degli ingressi del parco si possono ammirare i fiori di ciliegio e i loro petali bianchi ed eterei sui tetti delle tradizionali bancarelle di souvenir.<\/p>\n\n\n\n Il monte Wakakusa <\/strong>(\u82e5\u8349\u5c71) con i suoi 342 metri di altezza si erge sullo skyline di Nara<\/strong>. La sua vetta \u00e8 facilmente accessibile anche ai meno intrepidi attraverso due sentieri con pi\u00f9 percorsi. Questa montagna erbosa \u00e8 divisa in due aree. La prima si raggiunge dopo una salita di circa 15-20 minuti. \u00c8 il luogo ideale da cui ammirare il panorama della citt\u00e0 e per riprendere le forze prima di riprendere il percorso verso la cima, che si raggiunge dopo altri 20-30 minuti di camminata.<\/p>\n\n\n\n Per accedere al Monte Wakakusa, noto anche come Monte Mikasa<\/strong>, c’\u00e8 una tariffa da pagare di 150 yen<\/strong> e pu\u00f2 essere scalato solo tra marzo e dicembre<\/strong>. Quando sono arrivata alla biglietteria mi \u00e8 stato detto che c’erano due vie di accesso, a nord e a sud. Dal momento che i sakura <\/em>sono allineati lungo il sentiero nord, ho deciso di salire da sud per godermi la fioritura al ritorno, scendendo dalla montagna.<\/p>\n\n\n\n Anche se non sono un’escursionista esperta, la salita \u00e8 stata veloce e facile. I gradini erano in buone condizioni e non troppo ripidi. Dopo pochi minuti di salita, ho raggiunto la prima met\u00e0 della collina, dove ho trovato ad attendermi dei pacifici cervi sulla pianura verdeggiante. L\u00ec mi sono seduta su una delle panchine per rilassarmi e godermi la spettacolare vista sulla citt\u00e0 di Nara.<\/p>\n\n\n\n Il mio scopo durante questa visita a Wakakusa era contemplare i fiori di ciliegio, e quando in biglietteria sono stata avvertita che la fioritura era arrivata \u200b\u200bsolo a met\u00e0 della montagna, ho deciso di rimandare la salita alla vetta a un’altra volta e cos\u00ec sono discesa lungo il sentiero nord, il sentiero dei sakura<\/em>.<\/p>\n\n\n\n Vicino a una piccola costruzione, ho trovato i primi ciliegi che hanno dato inizio alla mia discesa. Questo tratto di strada \u00e8 risultato un po’ pi\u00f9 difficile<\/strong> di quello che avevo fatto per salire. In alcuni punti il \u200b\u200bsentiero \u00e8 coperto da sassi e da radici di alberi. Dopo un breve tratto di vegetazione verde intenso, sono apparsi i sakura <\/em>in tutto il loro splendore. I loro petali ricoprivano il resto del sentiero e mi hanno accompagnata fino a raggiungere i piedi della montagna.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Per un’escursionista inesperta come me \u00e8 stata un’esperienza molto gratificante. Forse, se non fosse stato per i ciliegi, non mi sarei mai avventurata a scalare la montagna per pigrizia o per paura di non potercela fare. Questa esperienza mi ha insegnato che quando c’\u00e8 un obiettivo, non importa quanto sia alta la montagna o quanto sia difficile il percorso<\/strong>. L’importante \u00e8 perseverare e non arrendersi. E in questo caso, i sakura <\/em>sono stati un ottimo obiettivo.<\/p>\n\n\n\n Il Parco di Nara si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione Kintetsu Nara \u2013 \u8fd1\u9244\u5948\u826f\u99c5 (linea Nara) e a 20 minuti dalla stazione JR Nara \u2013 JR\u5948\u826f\u99c5 (linea Yamatoji, linea Sakurai e linea Nara).<\/p>\n\n\n\n In alternativa, l’autobus Nara City Loop<\/strong>, facilmente riconoscibile per il suo vivace colore giallo, collega entrambe le stazioni al Parco di Nara. Fa anche diverse fermate in vari punti all’interno del parco. La mappa di Nara Kotsu mostra i luoghi menzionati nell’articolo<\/a> dove \u00e8 possibile vedere i fiori di ciliegio nel Parco di Nara e sul Monte Wakakusa, il percorso \u00e8 segnalato in giallo.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Il Parco di Nara, una passeggiata tra cervi e luoghi sacri<\/h2>\n\n\n\n
Ammirare i monumenti storici dell’antica Nara<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Incontrare i cervi sacri di Nara<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Quando \u00e8 la Stagione dei Fiori di Ciliegio a Nara?<\/h2>\n\n\n\n
Dove Ammirare i Sakura nel Parco di Nara<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Santuario di Himuro<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Kasugano-enchi<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Chayama-enchi<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Padiglione Ukimido<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Sanjo-dori<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Ammirare i Ciliegi in Fiore sul Monte Wakakusa a Nara<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Una discesa tra i fiori di ciliegio<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Come Raggiungere i Fiori di Ciliegio nel Parco di Nara<\/h2>\n\n\n\n