{"id":83172,"date":"2022-06-14T18:17:46","date_gmt":"2022-06-14T09:17:46","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=83172"},"modified":"2024-07-11T12:03:29","modified_gmt":"2024-07-11T03:03:29","slug":"luoghi-migliori-fioritura-ciliegi-osaka","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/luoghi-migliori-fioritura-ciliegi-osaka\/","title":{"rendered":"Sakura a Osaka: i luoghi migliori dove ammirare la fioritura dei ciliegi"},"content":{"rendered":"\n
Non c’\u00e8 dubbio che la prefettura di Osaka sia circondata da alcune delle mete pi\u00f9 famose per ammirare la spettacolare fioritura dei ciliegi. A nord, infatti, troviamo Kyoto, dove i ciliegi fioriscono lungo le strade tradizionali adornando i numerosi templi e santuari sparsi in tutta la regione. A est, nel Parco di Nara, i cervi si rilassano all\u2019ombra dei sakura<\/em><\/a>. C\u2019\u00e8 poi il monte Yoshino, sempre nella prefettura di Nara, ricoperto da un manto infinito di fiori rosa e bianchi. A ovest, la citt\u00e0 di Himeji nella prefettura di Hyogo ospita l\u2019omonimo castello, che in primavera potrete avere la fortuna di ammirare in tutto il suo biancore sotto un cielo di fiori di ciliegio.<\/p>\n\n\n\n Ma anche la citt\u00e0 di Osaka ha il suo fascino<\/strong>. La sua gente ha la reputazione di essere la pi\u00f9 socievole del Paese. Ecco perch\u00e9 quando i fiori di ciliegio iniziano a sbocciare, gli abitanti si affollano per godersi il popolare e tradizionale hanami<\/em><\/a>. L’energia frenetica e talvolta imprevedibile di Osaka ospita luoghi meravigliosi in cui godere della bellezza effimera dei sakura<\/em>.<\/strong> Cibo, bevande e divertimento all’ombra dei ciliegi in fiore: cosa chiedere di pi\u00f9?<\/p>\n\n\n\n Nella prefettura di Osaka, i ciliegi iniziano a fiorire intorno alla terza settimana di marzo <\/strong>e durano circa due settimane. Di solito raggiungono la piena fioritura (in giapponese, mankai<\/em> \u6e80\u958b) durante i primi due o tre giorni di aprile.<\/p>\n\n\n\n Ovviamente, si tratta di una stima basata sugli anni precedenti e pu\u00f2 variare a seconda del meteo e delle temperature<\/strong>. Ecco perch\u00e9 diverse agenzie, come l’Ente nazionale del turismo giapponese (JNTO)<\/strong> e l’Agenzia meteorologica giapponese<\/a><\/strong>, ogni anno pubblicano le previsioni sulla fioritura dei ciliegi per l’intero Paese. Sono inoltre disponibili informazioni regionali dettagliate divise<\/a> per prefettura<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Pertanto, per godere al meglio della delicata bellezza dei fiori di ciliegio di Osaka, il mio consiglio \u00e8 di consultare i siti web sopra menzionati prima di partire.<\/p>\n\n\n\n Il castello di Osaka<\/a> (\u5927\u962a\u57ce, Osakajo<\/em>) \u00e8 uno dei simboli pi\u00f9 iconici della prefettura e una delle principali destinazioni per chi visita la citt\u00e0 per la prima volta. Costruito nel 1583 (e ricostruito numerose volte da allora), questo bellissimo castello veglia sulla citt\u00e0 di Osaka dall’alto della collina su cui si erge<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Ai piedi del castello si trova il Parco del Castello di Osaka<\/strong> (\u5927\u962a\u57ce\u516c\u5712, Osakajo-koen<\/em>), un’oasi di verde nel mezzo dei moderni grattacieli che ne circondano il perimetro. L’ingresso \u00e8 gratuito<\/strong> ed \u00e8 uno dei luoghi pi\u00f9 famosi per ammirare la fioritura dei ciliegi a Osaka. Gli alberi di ciliegio del parco annunciano l’arrivo della primavera, in particolare alcune delle sue 3.000 variet\u00e0 di sakura <\/em>che fioriscono prima di altre. In questo periodo, il parco \u00e8 solitamente piuttosto affollato, quindi per godere al meglio dell’esperienza dello hanami<\/em>, vi consigliamo di arrivare a inizio giornata<\/strong>, in modo da assicurarvi un posto.<\/p>\n\n\n\n Al tramonto, uno spettacolo di luci illumina il castello e gli alberi di sakura<\/em><\/strong>, permettendo di fare un picnic serale in un’atmosfera magica e romantica. <\/p>\n\n\n\n Una delle aree pi\u00f9 famose del parco \u00e8 il Giardino Nishinomaru<\/strong> (\u897f\u306e\u4e38\u5ead\u5712, Nishinomaru Teien<\/em>), un vasto giardino con pi\u00f9 di 400 sakura<\/em>. Questo giardino fa parte della lista de “I 100 migliori luoghi per la fioritura dei ciliegi del Giappone<\/strong><\/a>“, creata dalla Japan Cherry Blossom Association<\/a>, per la sua bellezza e per l’ampia variet\u00e0 di specie di ciliegi.<\/p>\n\n\n\n L’ingresso costa 200 yen e il giardino apre dalle 9:00 alle 17:00<\/strong> (marzo-ottobre) e dalle 9:00 alle 16:30<\/strong> (novembre-febbraio). L’ingresso \u00e8 consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Il parco \u00e8 chiuso il luned\u00ec (o il giorno successivo se il luned\u00ec \u00e8 una festa nazionale) e durante le festivit\u00e0 di fine anno e Capodanno (dal 28 dicembre al 4 gennaio).<\/p>\n\n\n\n * Segnaliamo che i prezzi e gli orari possono variare durante la stagione dei sakura<\/em>. Pertanto, vi consigliamo di controllare il sito Web di Nishinomaru per gli ultimi aggiornamenti su prezzo e orari<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Sakuranomiya <\/strong>(\u685c\u30ce\u5bae) significa letteralmente “il tempio dei sakura<\/em>“<\/strong> ed \u00e8 un altro dei luoghi pi\u00f9 amati dagli abitanti di Osaka per ammirare i fiori di ciliegio. I visitatori qui vengono accolti da un’esplosione di fiori rosa fin dal binario della stazione di Sakuranomiya.<\/p>\n\n\n\n Il Parco Kema Sakuranomiya<\/strong> <\/a>(\u99ac\u685c\u4e4b\u5bae\u516c\u5712) si estende per 4 km lungo il fiume Okawa <\/strong>(\u5927\u5ddd), ed \u00e8 fiancheggiato da filari di ciliegi i cui fiori sembrano quasi galleggiare sull’acqua<\/strong>. Il parco regala inoltre degli scorci mozzafiato sul Castello di Osaka, che veglia sulla citt\u00e0 all’orizzonte, e sui moderni grattacieli della zona che si riflettono nell’acqua come se fosse uno specchio.<\/p>\n\n\n\n Questo parco \u00e8 l’orgoglio dei cittadini<\/strong>, non soltanto per i sakura<\/em>, ma anche perch\u00e9 dispone di moltissimi spazi verdi, aree ricreative e persino di una spiaggia artificiale sul fiume<\/strong>! Sebbene qui non sia consentito fare il bagno, \u00e8 il posto ideale per rinfrescarsi, prendere il sole, fare sport e persino costruire un castello di sabbia.<\/p>\n\n\n\n Il parco Kema Sakuranomiya \u00e8 un luogo in cui la gente del posto va a correre o in bicicletta durante tutto l’anno. Ma, come sicuramente avrete gi\u00e0 notato, in primavera fare hanami<\/em> diventa lo \u201csport\u201d preferito dei giapponesi<\/strong>. Il parco, che ha pi\u00f9 di 4.800 alberi di ciliegio di diverse specie, \u00e8 la cornice perfetta per rilassarsi sul prato con amici o colleghi per mangiare, bere, parlare e divertirsi, soprattutto al tramonto.<\/p>\n\n\n\n Un modo originale per ammirare la fioritura dei ciliegi a Sakuranomiya \u00e8 farlo dall’acqua<\/strong>. Si tratta di un’opportunit\u00e0 unica per scoprire Osaka e i suoi sakura <\/em>da un’altra prospettiva. Sono diverse le compagnie di crociera che offrono questo servizio, navigando lungo il fiume Okawa tra tunnel di fiori di ciliegio.<\/strong><\/p>\n\n\n\n La compagnia Duck Tour <\/a>dispone di bus acquatici <\/strong>che si tuffano nel fiume direttamente dalle rive. Il tour dura 90 minuti<\/strong> e un’audioguida spiega i vari punti di riferimento lungo il percorso, in diverse lingue. \u00c8 possibile prenotare il tour nei loro uffici, situati presso l’imbarcadero vicino alla stazione ferroviaria di Temmabashi (\u5929\u6e80\u6a4b\u99c5). Consultate le informazioni e i prezzi sul sito ufficiale dell’Ufficio del Turismo di Osaka.<\/a><\/p>\n\n\n\n Il Banpaku Memorial Park <\/strong>(\u4e07\u535a\u8a18\u5ff5\u516c\u5712, Banpaku Kinen Koen<\/em>), noto anche come Parco commemorativo dell’Expo ’70, ospita il maggior numero di alberi di ciliegio di Osaka<\/strong>. Passeggiare tra gli oltre 5.500 sakura <\/em>che fanno parte della flora del parco \u00e8 un’esperienza davvero travolgente. Il biglietto d’ingresso \u00e8 di 260 yen e il parco \u00e8 visitabile dalle 9:30 alle 17:00. (l’ultimo ingresso \u00e8 alle 16:30).<\/strong><\/p>\n\n\n\n Questo parco \u00e8 stato la sede dell’Osaka Expo ’70<\/a><\/strong>, la grande esposizione il cui tema era “Progresso e armonia per l’umanit\u00e0”. La manifestazione \u00e8 servita anche a far conoscere a livello internazionale il grande sviluppo del Giappone negli anni ’60.<\/p>\n\n\n\n Al termine dell’Expo, la sede \u00e8 stata aperta al pubblico ed \u00e8 diventata un parco. Oggi rimangono alcune delle strutture utilizzate durante questo grande evento, tra cui un museo commemorativo e l’emblema del parco: la Torre del Sole<\/a><\/strong>.<\/p>\n\n\n\n La Torre del Sole<\/strong> \u00e8 una statua alta 20 metri realizzata dall’acclamato artista giapponese Taro Okamoto<\/a> (\u5ca1\u672c\u592a\u90ce) e diventata il simbolo dell’Expo ’70<\/strong>. La torre custodiva al suo interno un’altra opera d’arte di Okamoto: The Tree of Life<\/a><\/strong> (\u751f\u547d\u306e\u6a39, Seimei no Ki<\/em>). Si tratta della rappresentazione psichedelica di un albero della vita e mostra l’evoluzione della vita e le relazioni tra gli organismi<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Sebbene la Torre del Sole sia stata chiusa dopo l’Expo, ora \u00e8 stata riaperta al pubblico, permettendo ai visitatori di ammirare anche quest’opera d’arte. Qui \u00e8 possibile acquistare i biglietti in prevendita<\/a> per l’opera.<\/p>\n\n\n\n Il Banpaku Memorial Park \u00e8 chiuso ogni mercoled\u00ec, oppure il gioved\u00ec se il mercoled\u00ec \u00e8 una festa nazionale, ed \u00e8 aperto tutti i giorni durante la Golden Week, a ottobre e a novembre.<\/p>\n\n\n\n Ogni anno, durante la stagione di fioritura dei ciliegi, si tiene il Sakura Festival<\/strong>. Decine di bancarelle di cibo fiancheggiano i viali del parco ed \u00e8 un’ottima opportunit\u00e0 per gustare i piatti pi\u00f9 popolari di Osaka come l’okonomiyaki o il takoyaki. Sono presenti anche bancarelle di artigianato locale e tradizionale e spettacoli dal vivo<\/strong> in cui i visitatori possono immergersi nella cultura giapponese.<\/p>\n\n\n\n Il parco ha grandi spianate erbose dove ci si pu\u00f2 sedere, mangiare e bere. O in alternativa, ci sono anche alcuni bar e ristoranti ideali per rilassarsi e assaggiare piatti tradizionali. Qui \u00e8 possibile visualizzare la mappa di Banpaku Memorial Park.<\/a><\/p>\n\n\n\n \u2022 Castello di Osaka<\/strong> \u2013 La stazione ferroviaria pi\u00f9 vicina \u00e8 JR Osakajo Koen<\/strong> JR\u5927\u962a\u57ce\u516c\u5712\u99c5 (Osaka Loop Line). Inoltre, \u00e8 accessibile dalla stazione di Morinomiya<\/strong> \u68ee\u30ce\u5bae\u99c5 (linea Osaka Loop, linea della metropolitana Chuo, linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi) e dalla stazione di Osaka Business Park<\/strong> \u5927\u962a\u30d3\u30b8\u30cd\u30b9\u30d1\u30fc\u30af\u99c5 (linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi).<\/p>\n\n\n\n \u2022 Parco Kema Sakuranomiya<\/strong> \u2013 La stazione ferroviaria pi\u00f9 vicina \u00e8 Sakuranomiya <\/strong>\u685c\u30ce\u5bae\u99c5 (Osaka Loop Line). \u00c8 anche accessibile a piedi dal castello di Osaka seguendo il fiume Okawa. La passeggiata dura circa 30 minuti e il sentiero \u00e8 fiancheggiato da alberi di ciliegio.<\/p>\n\n\n\n \u2022 Banpaku Memorial Park<\/strong> \u2013 La stazione ferroviaria pi\u00f9 vicina \u00e8 la stazione Bampakukinenkoen <\/strong>\u4e07\u535a\u8a18\u5ff5\u516c\u5712\u99c5 (monorotaia di Osaka e linea Saito). Il modo pi\u00f9 semplice per prendere la monorotaia di Osaka \u00e8 dalla stazione di Senri-Chuo \u5343\u91cc\u4e2d\u592e\u99c5.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Qual \u00e8 il Momento Migliore per Ammirare la Fioritura dei Ciliegi a Osaka?<\/h2>\n\n\n\n
Fiori di Ciliegio al Castello di Osaka<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Giardino Nishinomaru: un giardino giapponese con pi\u00f9 di 400 alberi di ciliegio<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Il Tunnel dei Ciliegi al parco Kema Sakuranomiya, il “tempio” dei sakura di Osaka<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
La Crociera Sakura sul fiume Okawa<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Banpaku Memorial Park: fiori di ciliegio dell’Osaka Expo Park<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Sakura Festival: un evento dedicato ai fiori di ciliegio<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Come raggiungere i luoghi dello hanami a Osaka?<\/h2>\n\n\n\n