{"id":83271,"date":"2022-07-15T00:39:18","date_gmt":"2022-07-14T15:39:18","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=83271"},"modified":"2022-08-02T18:36:00","modified_gmt":"2022-08-02T09:36:00","slug":"yen-moneta-giapponese","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/yen-moneta-giapponese\/","title":{"rendered":"Guida allo Yen: Tutto Quello Che C’\u00e8 da Sapere sulla Moneta Giapponese"},"content":{"rendered":"\n
Quando si viaggia in un Paese straniero, sono diverse le sfide da affrontare: tra queste, gestire la valuta nazionale<\/strong> prima di iniziare il viaggio. Non tutti i Paesi, come ben sapete, utilizzano la stessa valuta e in Giappone troviamo lo yen<\/strong><\/a>. Ma approfondiamo meglio questa moneta giapponese.<\/p>\n\n\n\n Lo yen \u00e8 stato introdotto in Giappone come valuta nazionale nel 1871<\/strong>, durante il periodo Meiji, sulla base del modello occidentale. Il carattere giapponese \u00e8 \u5186 (\u3048\u3093, pronunciato “en”), ma il simbolo usato a livello internazionale<\/strong> \u00e8<\/strong> \uffe5<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Il tasso di cambio dello yen rispetto all’euro e al dollaro americano cambia giornalmente a seconda del mercato finanziario globale: negli ultimi anni \u00e8 stato per lo pi\u00f9 di circa 125 \u2013 130 yen per 1 euro e 100 \u2013 105 yen per 1 dollaro statunitense.<\/p>\n\n\n\n In Giappone troviamo, come in molti altri Paesi, sia monete che banconote<\/strong>. Queste hanno diversi colori, simboli e stampe: al momento sono in uso sei diverse monete<\/strong> e quattro diverse banconote<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Una delle cose da fare in occasione di un viaggio in Giappone \u00e8 cambiare i soldi: potete scegliere se farlo presso un’agenzia di cambio valuta prima di partire, oppure in seguito al vostro arrivo. In ogni caso, \u00e8 consigliabile avere sempre con s\u00e9 del denaro contante<\/strong>, dato che il Giappone sta cominciando ad aprirsi solo recentemente ai pagamenti con carta. <\/p>\n\n\n\n Negli aeroporti internazionali in Giappone<\/a> ci sono sportelli di cambio<\/strong> dove poter cambiare valute diverse (potete anche riconvertire gli yen rimanente in euro prima del viaggio di ritorno). Tuttavia, anche nei centri urbani delle pi\u00f9 grandi metropoli potete facilmente trovare uffici di cambio e distributori automatici, soprattutto nei pressi delle localit\u00e0 turistiche pi\u00f9 popolari.<\/p>\n\n\n\n Un’alternativa \u00e8 anche prelevare lo yen direttamente dagli sportelli bancomat giapponesi (ATM)<\/strong>, utilizzando una carta di debito o di credito<\/strong>. Non tutti gli sportelli accettano carte estere, ma possiamo consigliarvi con certezza quelli della Japan Post Bank e di 7-Eleven. Bisogna inoltre tenere presente che alcuni di questi non sono in funzione 24 ore su 24. A ogni modo, \u00e8 consigliabile verificare con la propria banca se tali operazioni siano possibili o meno.<\/p>\n\n\n\n Se non viaggiate spesso all’estero, \u00e8 bene informare la banca prima di partire che utilizzerete la vostra carta di credito in un altro Paese. In caso contrario, il fornitore della carta di credito potrebbe bloccarla per sospetto di uso improprio.<\/p>\n\n\n\n Sebbene il Giappone sia conosciuto come la terra del denaro contante, negli ultimi anni si sta orientando sempre di pi\u00f9 verso i pagamenti di tipo elettronico. In molti negozi, supermercati e ristoranti, ora \u00e8 possibile pagare con le carte IC (Suica, Pasmo, ecc.) normalmente usate per i mezzi di trasporto. Anche le app di pagamento come PayPay<\/strong>, Line Pay<\/strong> (Android<\/a>\/iOS<\/a>) e GooglePay<\/strong> (Android<\/a>\/iOS<\/a>) stanno diventando sempre pi\u00f9 diffuse. Addirittura sono sorti i primi negozi in cui si possono effettuare esclusivamente pagamenti cashless<\/em>.<\/p>\n\n\n\n Prima di recarvi in Giappone, pensate quindi a come cambiare i soldi in yen giapponesi, poich\u00e9 nella maggior parte dei casi vi verranno richiesti dei contanti. A quel punto, nulla pi\u00f9 ostacoler\u00e0 la vostra prossima avventura in Giappone!<\/p>\n\n\n\n Tradotto da Chiara Campanile<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Quando si viaggia in un Paese straniero, sono diverse le sfide da affrontare: tra queste, gestire la valuta nazionale prima…<\/p>\n","protected":false},"author":162,"featured_media":83500,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"pgc_meta":"","footnotes":""},"categories":[16],"tags":[121],"class_list":{"0":"post-83271","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-cose-da-sapere","8":"tag-societa-giapponese"},"acf":[],"yoast_head":"\nValuta Giapponese: lo Yen<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Quali Sono le Monete e le Banconote Utilizzate in Giappone?<\/h2>\n\n\n\n
Come Cambiare i Soldi e Prelevare Yen Giapponesi<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Il Passaggio a Pagamenti Elettronici in Giappone<\/h2>\n\n\n\n