{"id":83439,"date":"2022-07-27T22:04:20","date_gmt":"2022-07-27T13:04:20","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=83439"},"modified":"2024-02-27T15:21:51","modified_gmt":"2024-02-27T06:21:51","slug":"tempio-jindaiji-tokyo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/tempio-jindaiji-tokyo\/","title":{"rendered":"Il Tempio Jindaiji, una Perla Nascosta nella Periferia di Tokyo"},"content":{"rendered":"\n
Quando si pensa a Tokyo, spesso le prime cose a venire in mente sono le strade affollate e le luci al neon di Shibuya e Shinjuku, i negozi di action figure<\/em> degli anime<\/a> e le sale giochi in ogni angolo di Akihabara, gli edifici tradizionali nei pressi di Asakusa o gli alti grattacieli e i negozi di lusso di Ginza.<\/p>\n\n\n\n Ma nonostante viva a Tokyo da qualche anno, ancora oggi continuo a scoprire nuovi luoghi e perle nascoste. Senza dubbio, tra i miei luoghi preferiti da esplorare a Tokyo ci sono le aree dette shitamachi <\/em>(\u4e0b\u753a). Il termine shitamachi <\/em>significa “citt\u00e0 bassa” <\/strong>e descrive zone ricche di storia <\/strong>che mostrano un lato diverso della citt\u00e0, dove poter ancora apprezzare scorci del Giappone tradizionale.<\/p>\n\n\n\n Il tempio Jindaiji (\u6df1\u5927\u5bfa) e l’area circostante sono ottimi esempi di shitamachi<\/em>, <\/strong>dove \u00e8 possibile passeggiare tra storia e natura intorno al secondo tempio buddista pi\u00f9 antico di Tokyo.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Il tempio Jindaiji <\/strong>si trova nella citt\u00e0 di Chofu, a meno di un’ora da Shibuya e Shinjuku, ed \u00e8 un’ottima meta se avete intenzione di visitare il Museo Ghibli<\/strong>, poich\u00e9 l’autobus per Jindaiji passa molto vicino all’ingresso del museo.<\/p>\n\n\n\n Il Jindaiji \u00e8 un tempio buddista fondato nel 733 ed \u00e8 il secondo pi\u00f9 antico di Tokyo dopo il Sensoji di Asakusa. Ma l’atmosfera e l’ambiente circostante sono completamente diversi. Mentre il Sensoji si trova nel cuore urbano del quartiere turistico di Asakusa, il Jindaiji \u00e8 immerso nella natura, tra ristoranti tradizionali di soba<\/em> e accanto a un giardino botanico.<\/strong> \u00c8 anche noto tra la gente del posto come tempio dove pregare per il successo delle relazioni amorose e del matrimonio<\/strong>.<\/p>\n\n\n Il nome di questo tempio si deve al dio Jinja Daio<\/strong>. Leggenda vuole che un ragazzo di nome Fukuma si innamor\u00f2 di una ragazza appartenente a una famiglia ricca e potente. I genitori di lei, tuttavia, si opposero alla relazione e la mandarono a vivere su un’isola in mezzo a un grande lago.<\/p>\n\n\n\n Fukuma pregava il dio Jinja Daio di aiutarlo a riavere la ragazza, finch\u00e9 un giorno gli apparve una misteriosa tartaruga che lo condusse sull’isola dove si trovava la sua amata. A quel punto, vedendo che Fukuma godeva della protezione divina, la famiglia della ragazza torn\u00f2 sui propri passi e permise loro di sposarsi.<\/p>\n\n\n\n La coppia ebbe un figlio, che divenne un monaco di nome Manko Shonin e fond\u00f2 il tempio Jindaiji per esaudire il desiderio del padre di ringraziare il dio Jinja Daio per tutto ci\u00f2 che aveva fatto per lui.<\/p>\n\n\n\n Ma non \u00e8 solamente il tempio a rendere la zona di Jindaiji degna di nota: passeggiando nei suoi dintorni, infatti, vi sembrer\u00e0 di trovarvi in una piccola Kyoto. La zona \u00e8 anche famosa per i suoi soba<\/em><\/strong>, spaghetti di grano saraceno, e conta diversi ristoranti tradizionali dove gustare questo piatto popolare della cucina giapponese.<\/p>\n\n\n\n Quando visito il quartiere, di solito mangio da Yusui (\u6e67\u6c34),<\/strong> uno dei ristoranti di soba<\/em> pi\u00f9 popolari di Jindaiji. Questo ristorante si sviluppa su due piani e ha uno stile e un’atmosfera molto tradizionali. Oltre ai tavoli e alle sedie in stile occidentale, ci sono anche tavoli bassi con cuscini per sedersi sul pavimento.<\/p>\n\n\n Il menu di Yusui offre molti tipi di soba<\/em><\/a>, caldi o freddi,<\/strong> e con diverse guarnizioni. Io ho ordinato un set con soba<\/em> freddi e tempura<\/em> di gamberi e verdure.<\/p>\n\n\n\n Insieme ai soba<\/em> freddi, di solito viene servita la salsa tsuyu<\/em>, preparata con il brodo dashi <\/em>e una miscela di salsa di soia, mirin <\/em>(vino di riso) e zucchero. Prima di mangiare i vostri soba<\/em>, immergeteli nella salsa tsuyu<\/em> e… buon appetito!<\/p>\n\n\n Assieme ai soba<\/em> e allo tsuyu<\/em> vi daranno anche una piccola teiera di sobayu<\/em>, l’acqua in cui sono stati cotti i soba<\/em>, che ha un sapore leggero, leggermente dolce e terroso. Quando finite gli spaghetti, versate la sobayu<\/em> nella salsa tsuyu <\/em>e mescolatele con le bacchette. Il risultato \u00e8 un brodo molto ricco e dal sapore intenso da bere a fine pasto.<\/p>\n\n\n\n Per concludere al meglio, per dessert vi consiglio di ordinare dei dolcetti giapponesi tipici a base di riso e pasta di fagioli dolci, che vi verranno serviti con una tazza di t\u00e8 verde caldo in omaggio.<\/p>\n\n\n Nei dintorni di Jindaiji si trovano anche diverse caffetterie e sale da t\u00e8 tradizionali, <\/strong>oltre a piccole bancarelle dove \u00e8 possibile acquistare street food e dolci giapponesi.<\/p>\n\n\n\n Tra i tanti negozi di souvenir, vi consiglio il laboratorio di ceramica Mushashiya Jindaiji-Gama<\/strong>, dove potrete provare a lavorare la ceramica di persona <\/strong>e creare il vostro capolavoro. Il workshop offre tre diversi corsi:<\/p>\n\n\n\n I prezzi variano a seconda del workshop, ma \u00e8 un’esperienza straordinaria per ricordare la visita a Jindaiji con un souvenir originale e fatto a mano. Il laboratorio vende anche molte ceramiche fatte a mano<\/strong> come tazze, bicchieri, piatti, portabacchette e altre decorazioni in stile giapponese.<\/p>\n\n\n\n Un altro luogo particolare della zona \u00e8 Kitaro Chaya<\/strong>, un negozio e caff\u00e8 a tema basato sul famoso manga dedicato agli yokai<\/em> Kitaro dei Cimiteri<\/em> (GeGeGe no Kitaro<\/em>)<\/strong><\/a>. Il negozio \u00e8 decorato con i protagonisti del manga – gli yokai, le creature spettrali del folklore giapponese<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Consiglio di visitare questo posto anche se non conoscete il manga, perch\u00e9 \u00e8 interessante e divertente. Al secondo piano c’\u00e8 una piccola mostra di dipinti di yokai <\/em>e altri oggetti correlati, e un caff\u00e8 dove si possono assaggiare dolci originali a tema <\/strong>e piatti che variano a seconda della stagione.<\/p>\n\n\n\n L’area del tempio Jindaiji ospita anche alcune interessanti attrazioni, perfette da inserire nell’itinerario di una gita in giornata. Ecco alcune delle mie mete preferite:<\/p>\n\n\n\n Il Cimitero degli animali di Jindaiji (Jindaiji Dobutsu Reien) \u00e8 il pi\u00f9 grande cimitero per animali domestici di Tokyo. I padroni possono affittare un piccolo ripiano per creare un altare ed esporre le foto del loro animale domestico, le ceneri, amuleti, fiori e persino scatolette di cibo e i suoi giocattoli preferiti.<\/p>\n\n\n\n Accanto al tempio Jindaiji si trova il Giardino Botanico di Jindai (Jindai Shokubutsu Koen), gestito dal governo metropolitano di Tokyo. Le pi\u00f9 di 100.000 specie di piante e alberi ospitate nel giardino si trasformano nel corso delle stagioni. Questa meta \u00e8 anche conosciuta per ospitare il roseto pi\u00f9 grande di Tokyo, che verso met\u00e0 ottobre conta pi\u00f9 di 5000 rose in fiore. Si possono ammirare anche susini locali, ciliegi, glicini in primavera, azalee, peonie in estate e piante esotiche tropicali e subtropicali tutto l’anno.<\/p>\n\n\n\n Qui potrete godervi una sorgente termale senza dover uscire da Tokyo. Si trova a 7 minuti a piedi dal tempio Jindaiji e l’atmosfera \u00e8 squisitamente tradizionale. La struttura conta nove diversi tipi di bagni in totale, una sauna e un ristorante. L’esperienza onsen<\/em> consiste in tre zone distinte, una interna e due esterne, e l’acqua \u00e8 scura, quasi nera, un fenomeno unico delle sorgenti termali di Tokyo.<\/p>\n\n\n\n Il modo pi\u00f9 comodo per raggiungere il tempio Jindaiji \u00e8 con l’autobus dalle stazioni ferroviarie di Chofu, Tsusujigaoka, Mitaka e Kichijoji.<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n
\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Il Tempio Jindaiji, il secondo pi\u00f9 antico di Tokyo<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
I soba locali e le bancarelle di street food<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Create le Vostre Ceramiche Ricordo a Jindaiji<\/h2>\n\n\n\n
\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
I Simpatici Yokai nel Negozio e Caff\u00e8 di Kitaro dei Cimiteri<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Altre Cose da Fare e Vedere nei Dintorni del Tempio Jindaiji<\/h2>\n\n\n\n
Il cimitero degli animali di Jindaiji: il pi\u00f9 grande cimitero di animali domestici di Tokyo<\/h3>\n\n\n\n
Il giardino botanico di Jindai: fiori di stagione a Tokyo<\/h3>\n\n\n\n
Onsen Yumori no Sato: una sorgente termale nel centro di Tokyo<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Come Arrivare a Jindaiji<\/h2>\n\n\n\n