{"id":83985,"date":"2022-08-26T17:37:35","date_gmt":"2022-08-26T08:37:35","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=83985"},"modified":"2022-08-26T17:37:37","modified_gmt":"2022-08-26T08:37:37","slug":"matane-arrivederci-in-giapponese","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/matane-arrivederci-in-giapponese\/","title":{"rendered":"Come Si Dice \u201cArrivederci\u201d in Giapponese?"},"content":{"rendered":"\n
La cultura di un paese si riflette nella sua lingua e nelle sue espressioni.<\/strong> Sebbene sia possibile tradurre la maggior parte delle parole di una lingua straniera, a volte il loro significato non \u00e8 identico o ha una sfumatura completamente diversa. Conoscere i codici di una lingua \u00e8 molto importante per comunicare e comprendere meglio il funzionamento di una societ\u00e0. In questo articolo, esamineremo il termine “matane” e i modi per dirsi “arrivederci” in giapponese.<\/p>\n\n\n\n Matane<\/em><\/strong> (\u307e\u305f\u306d) significa “ci vediamo dopo”, “ci vediamo presto<\/strong>“. Questa espressione \u00e8 composta da “mata” che significa “ancora” e dal suffisso “ne” che serve ad attirare l’attenzione del parlante, e che potrebbe essere tradotto come \u201cgiusto?\u201d o \u201cvero?\u201d. Questa espressione appartenente al registro colloquiale<\/strong> \u00e8 usata comunemente con familiari, amici e conoscenti. Non viene per\u00f2 utilizzata nel contesto lavorativo, che richiede l’uso di un linguaggio pi\u00f9 formale e delle forme cortesi del cosiddetto registro keigo<\/a><\/em>. Per salutare qualcuno prima di allontanarsi si pu\u00f2 anche usare solamente “mata”. Per renderlo ancora pi\u00f9 breve, ci si pu\u00f2 lasciare anche con un semplice “jaa ne”, che somiglia a un “ciao”. Se volete esprimere l’idea di rivedere presto il vostro interlocutore, potete anche dire “ci vediamo domani” che si traduce in giapponese come mata ashita<\/em> (\u307e\u305f\u660e\u65e5). Qui, come in “matane”, troviamo “mata” associato ad “ashita” che significa “domani”; una formula, quindi, che si avvicina molto a una traduzione letterale della versione italiana.<\/p>\n\n\n\n La parola pi\u00f9 famosa per dire “arrivederci” in giapponese \u00e8 “sayonara” <\/strong>ed \u00e8 questa che spesso impariamo ai corsi di giapponese. Fa parte del registro cortese e viene insegnata ai bambini che la ripetono al loro insegnante alla fine di ogni giornata. Eppure say\u014dnara<\/em> (\u3055\u3088\u3046\u306a\u3089) sarebbe pi\u00f9 vicina al nostro “addio”, comunicando l’idea che non rivedremo mai pi\u00f9 il nostro interlocutore. L’espressione “sayonara” si \u00e8 evoluta nel tempo. In passato si diceva sayonaraba<\/em> (\u5de6\u69d8\u306a\u3089\u3070), che potremmo tradurre letteralmente come \u201cse le cose stanno cos\u00ec\u201d: suona piuttosto forte e solenne, no? Ma non temete, se dite “sayonara” ai giapponesi, non ve ne faranno una colpa visto che siete stranieri.<\/p>\n\n\n Dato che stiamo parlando dei modi per dirsi “arrivederci” in giapponese, ho un piccolo aneddoto a riguardo. Durante il mio primo soggiorno in Giappone, da buona cliente dicevo sempre “sayonara” quando uscivo da un negozio dopo aver pagato. Solo alcuni giorni dopo un amico mi ha detto che in Giappone non si saluta cos\u00ec quando si esce, ma semplicemente ringraziando con “arigato gozaimasu”<\/a>. <\/p>\n\n\n\n D’altra parte, nel mondo del lavoro giapponese, n\u00e9 “sayonara” n\u00e9 “matane” sono apprezzati. In questo contesto bisogna utilizzare il keigo<\/em>, il linguaggio onorifico. Pertanto, quando ci si allontana dal luogo di lavoro \u00e8 giusto dire “otsukaresama”<\/a>, che esprime un ringraziamento ai colleghi per il lavoro svolto durante la giornata, sottointendendo “arrivederci”<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Innanzitutto, \u00e8 utile sapere che quando ci si incontra durante la giornata ci si saluta in due modi diversi: con “Ohayo gozaimasu” al mattino<\/strong> (“buongiorno”) e “konnichiwa” nel pomeriggio<\/strong> (simile a un “salve”). <\/p>\n\n\n Come in tutte le lingue, i saluti sono forme basilari di cortesia, considerate fin dalla tenera et\u00e0 come segni di rispetto che consentono la comunicazione con gli altri. Inoltre, ai bambini viene insegnato a scuola a dire “ohayou gozaimasu” a voce squillante, un rituale che caratterizza la vita scolastica, fin dalla prima ora di lezione. Quindi s\u00ec, ritengo che nella cultura giapponese i saluti siano importanti. Oggi diverse parole inglesi sono entrate a far parte della lingua giapponese, per esempio non \u00e8 raro sentire i giapponesi dire “bye bye”. Quindi se durante il vostro soggiorno non vi ricordate come dire “arrivederci” in giapponese, andr\u00e0 bene anche l’inglese!<\/p>\n\n\n In conclusione, come nella lingua di Dante, il giapponese ha diversi modi di dire “arrivederci”, che dipendono dalla persona con cui si parla e quindi dal livello di cortesia da usare. La lingua giapponese \u00e8 ricca di sfumature di questo tipo, soprattutto per non risultare troppo diretti<\/strong>. Questo vale soprattutto per scusarsi<\/a>, per dire “ti amo”<\/a> o semplicemente per dire s\u00ec o no<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Detto ci\u00f2, matane!<\/em><\/strong><\/p>\n\n\n\n Traduzione di Irene Burricco<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La cultura di un paese si riflette nella sua lingua e nelle sue espressioni. Sebbene sia possibile tradurre la maggior parte…<\/p>\n","protected":false},"author":184,"featured_media":84057,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"pgc_meta":"","footnotes":""},"categories":[16,17],"tags":[120,121],"class_list":{"0":"post-83985","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-cose-da-sapere","8":"category-cultura","9":"tag-lingua-giapponese","10":"tag-societa-giapponese"},"acf":[],"yoast_head":"\nCosa significa \u201cmatane\u201d in giapponese?<\/h2>\n\n\n\n
Come si dice \u201carrivederci\u201d in giapponese?<\/h2>\n\n\n\n
Sono importanti i saluti nella cultura giapponese?<\/h2>\n\n\n\n