{"id":84891,"date":"2024-07-04T10:17:48","date_gmt":"2024-07-04T01:17:48","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=84891"},"modified":"2024-12-02T06:32:17","modified_gmt":"2024-12-01T21:32:17","slug":"kakigori-granita-giapponese","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/kakigori-granita-giapponese\/","title":{"rendered":"Kakigori: la Granita Giapponese \u00e8 Molto Pi\u00f9 di un Dessert Estivo"},"content":{"rendered":"\n
Quando sono arrivato in Giappone dieci anni fa, uno dei primi acquisti che ho fatto \u00e8 stato un libro fotografico dedicato al kakigori <\/em>\u304b\u304d\u6c37, un dolce giapponese leggero, rinfrescante e spesso esteticamente impeccabile a base di ghiaccio tritato.<\/strong> Il libro conteneva splendide foto e descrizioni di 365 tipi di kakigori, uno per ogni giorno dell’anno. Questo libro \u00e8 una testimonianza dell’amore nazionale per questo dessert, che anch’io condivido. Infatti, anche se il kakigori \u00e8 particolarmente popolare durante i caldi mesi estivi, i giapponesi trovano sempre un pretesto per gustarlo tutto l’anno.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Ma cosa rende cos\u00ec irresistibile un dessert che \u00e8 essenzialmente acqua ghiacciata? Innanzitutto, il ghiaccio tritato giapponese \u00e8 unico al mondo.<\/strong> La vasta rete di sorgenti d’acqua del Giappone assicura che il ghiaccio sia puro e gustoso, e molti negozi utilizzano tritaghiaccio manuali o automatici accuratamente calibrati per garantire una consistenza soffice, morbida e liscia. Una volta creata la base, vengono aggiunti ingredienti freschi e tipici della tradizione giapponese, rendendo ogni assaggio indimenticabile.<\/p>\n\n\n\n Anche se i dolci a base di ghiaccio tritato o pestato sono diffusi in tutta l’Asia, come il bingsu<\/em> coreano, l’halo halo<\/em> filippino e e il tshuah-ping<\/em> taiwanese, il Giappone \u00e8 stato<\/strong><\/strong> probabilmente uno dei primi Paesi del continente a sviluppare questo tipo di dessert<\/strong><\/strong> rinfrescante, avendo avuto accesso al ghiaccio naturale molto prima dell’avvento della refrigerazione.<\/strong> Sebbene non si conosca il periodo esatto dell’invenzione del kakigori, abbiamo una documentazione dell’apprezzamento per il ghiaccio tritato gi\u00e0 nel periodo Heian nel celebre romanzo storico Note del Guanciale<\/em> di Sei Shonagon<\/a>, una dama della corte imperiale. All’epoca, enormi blocchi di ghiaccio venivano prodotti per la nobilt\u00e0 in strutture apposite durante l’inverno e accuratamente conservati per durare tutta l’estate.<\/p>\n\n\n Fu solo all’inizio del periodo Meiji, nella seconda met\u00e0 del XIX secolo, che il kakigori divenne accessibile alle masse.<\/strong> Inizialmente trasportando ghiaccio importato o locale dallo Hokkaido in tutto il paese e, successivamente, con l’invenzione delle macchine per il ghiaccio. Gli abitanti di Yokohama furono probabilmente i primi a gustare la tipica granita su vasta scala, con l’apertura del primo negozio di kakigori a Bashamichi intorno al 1870.<\/p>\n\n\n\n Com’\u00e8 evidente dai 365 tipi di kakigori nel mio libro fotografico, i giapponesi mostrano un’incredibile creativit\u00e0 nella preparazione di queste granite. La versione pi\u00f9 semplice include latte condensato e sciroppo, spesso alla frutta come fragola o mango, o a base di ingredienti pi\u00f9 tradizionali come il matcha o lo zucchero di canna. Ogni stagione per\u00f2 porta con s\u00e9 nuove tendenze che introducono gusti insoliti, come tiramis\u00f9, meringa e mousse al cioccolato.<\/strong><\/p>\n\n\n\n I maestri del kakigori amano anche sperimentare con le forme delle loro creazioni. Tradizionalmente serviti come un morbido cumulo di neve appena caduta, oggi nei negozi si possono trovare kakigori impilati in torri vertiginose o scolpiti in forme “kawaii”, o ispirate ad animali e personaggi famosi degli anime.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Uno dei tipi di kakigori pi\u00f9 antichi e apprezzati \u00e8 lo shirokuma<\/em>, che significa “orso bianco”, originario della prefettura di Kagoshima. \u00c8 guarnito con pezzi di frutta, pasta di fagioli dolci e latte condensato, a dargli il caratteristico colore bianco. Anche 7-Eleven offre una sua versione esclusiva dello shirokuma<\/em><\/a>, facilmente reperibile in molti dei suoi punti vendita, nella sezione gelati. L’origine del nome \u00e8 oggetto di dibattito, ma alcuni punti vendita lo propongono a forma di orso, rendendolo tanto adorabile quanto delizioso.<\/p>\n\n\n\n Anche se il kakigori giapponese \u00e8 pi\u00f9 facile da reperire durante i mesi estivi, da giugno a settembre, se si cerca con attenzione \u00e8 possibile trovare locali che lo offrono tutto l’anno.<\/strong> Ma diciamocelo, il kakigori \u00e8 praticamente indispensabile per affrontare il torrido caldo estivo del Giappone, rendendolo un piacere da non perdere per chi visita il Paese in estate, da gustare il pi\u00f9 spesso possibile.<\/p>\n\n\n\n Durante l’estate, il kakigori compare nei men\u00f9 stagionali di molti caff\u00e8 e ristoranti per famiglie, oltre che nei locali specializzati che lo propongono tutto l’anno. \u00c8 particolarmente popolare nei quartieri storici frequentati dai turisti, come Asakusa a Tokyo, Higashi Chaya a Kanazawa<\/a> e Tenjin a Fukuoka, dove non \u00e8 raro veder sventolare fuori dai negozi le caratteristiche bandierine blu e bianche con il kanji \u6c37 (ghiaccio) in rosso, a indicare la presenza di kakigori nel men\u00f9.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Forse uno dei momenti migliori per gustare il kakigori \u00e8 durante i festival estivi giapponesi. Ancora meglio se indossate uno yukata, l’abito tradizionale estivo, e partecipate a uno dei numerosi eventi dedicati ai fuochi d’artificio, all’Obon o all’Awa Odori. <\/strong>In queste occasioni, troverete tantissime bancarelle che offrono kakigori fresco per l’occasione. \u00c8 forse la versione pi\u00f9 semplice di questo dolce, ma gustarlo all’aperto in un’atmosfera festiva, in compagnia di amici, rimane un’esperienza indimenticabile e autenticamente giapponese.<\/p>\n\n\n\n Dunque, non importa se sia estate, inverno, primavera o autunno, assicuratevi di assaggiare il kakigori, uno dei dolci pi\u00f9 caratteristici del Giappone, che i locali amano da oltre mille anni. Ma non prendetevela con me se poi ne avrete nostalgia per il resto dell’anno. Per fortuna, esistono i libri fotografici per consolarvi.<\/p>\n\n\n\n Tradotto da Anna Toccoli<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Quando sono arrivato in Giappone dieci anni fa, uno dei primi acquisti che ho fatto \u00e8 stato un libro fotografico…<\/p>\n","protected":false},"author":124,"featured_media":84996,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"pgc_meta":"","footnotes":""},"categories":[15],"tags":[137,178],"class_list":{"0":"post-84891","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-cibo","8":"tag-caffetterie","9":"tag-estate"},"acf":[],"yoast_head":"\nLa storia della granita giapponese<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
L’incredibile variet\u00e0 delle granite giapponesi<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Quando e dove mangiare kakigori<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n