{"id":85110,"date":"2024-08-01T13:51:09","date_gmt":"2024-08-01T04:51:09","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=85110"},"modified":"2024-12-02T06:33:26","modified_gmt":"2024-12-01T21:33:26","slug":"quartieri-meno-conosciuti-tokyo-ogikubo-nishi-ogikubo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/quartieri-meno-conosciuti-tokyo-ogikubo-nishi-ogikubo\/","title":{"rendered":"Guida ai Quartieri Meno Conosciuti di Tokyo: Ogikubo e Nishi-Ogikubo"},"content":{"rendered":"\n
Quando si visita Tokyo per la prima volta e ci si inizia a orientare nella citt\u00e0, ci si accorge di essere nel cuore di una metropoli che sembra infinita. Nonostante le sue dimensioni imponenti, per\u00f2, molti visitatori si limitano ai soliti luoghi turistici, dal tradizionale quartiere di Asakusa alla moderna e frenetica Shinjuku, trascurando piccoli angoli meno noti e soprattutto meno affollati. Tokyo \u00e8 una citt\u00e0 dai mille volti e oggi vi porter\u00f2 alla scoperta di due quartieri che meritano pi\u00f9 attenzione: Ogikubo e Nishi-Ogikubo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Durante il mio primo viaggio a Tokyo, ho seguito i consigli delle guide turistiche visitando le attrazioni da non perdere. Allo stesso tempo, mi sono innamorata di alcune zone fuori dai sentieri battuti, come la tranquilla oasi naturale di Oji<\/a>, il vivace quartiere di Akabane, e Koenji, famosa per i suoi festival estivi. Ora che vivo a Tokyo, ho una conoscenza molto pi\u00f9 approfondita dei suoi quartieri meno conosciuti e facilmente esplorabili a piedi. Oggi vi parler\u00f2 di due di questi, entrambi situati lungo la linea JR Chuo, un’area ricca di storia, tranquillit\u00e0 e ristoranti deliziosi. Benvenuti a Ogikubo e Nishi-Ogikubo!<\/strong><\/p>\n\n\n\n A soli 25 minuti di treno dalla Stazione di Tokyo, Ogikubo (\u837b\u7aaa) offre un’interessante variet\u00e0 gastronomica, aree verdi dove rilassarsi, e persino una meta dedicata agli appassionati di anime.<\/p>\n\n\n\n Siete fan degli anime? In questo caso, cominciamo il nostro itinerario presso il Museo dell’Animazione di Suginami<\/strong> (\u6749\u4e26\u30a2\u30cb\u30e1\u30fc\u30b7\u30e7\u30f3\u30df\u30e5\u30fc\u30b8\u30a2\u30e0), a soli 7 minuti di autobus o 20 minuti a piedi dalla stazione di Ogikubo. Qui potrete immergervi nella storia degli anime e approfondire il loro processo creativo attraverso una mostra permanente. Inoltre, avrete l’occasione di testare le vostre capacit\u00e0 in un’area dedicata al fai-da-te, dove potrete ideare il vostro personaggio e registrare la vostra voce come un doppiatore professionista.<\/p>\n\n\n\n Uno degli spazi che ho preferito \u00e8 stata la piccola biblioteca, con la sua vasta collezione di libri, manga e DVD dedicati agli anime. Durante la visita, sono stata felice di scoprire una sezione speciale dedicata a Magica Dorem\u00ec, una delle serie che amavo da bambina. \u00c8 stata un’esperienza nostalgica che mi ha riempito di gioia. Anche se non era permesso scattare foto, mi sono comunque goduta il ricordo degli anime della mia infanzia, e non solo.<\/p>\n\n\n\n Dopo esservi immersi nel mondo degli anime, \u00e8 il momento di uscire all’aperto ed esplorare la natura di Ogikubo. Anche se di piccole dimensioni, il Parco Otaguro<\/strong> (\u6749\u4e26\u533a\u7acb\u5927\u7530\u9ed2\u516c\u5712) \u00e8 un connubio di elementi tipicamente giapponesi: qui troverete paesaggi che cambiano con le stagioni, uno stagno abitato da carpe koi <\/em>e persino una sala da t\u00e8 tradizionale. Un tempo di propriet\u00e0 del critico musicale Motoo Otaguro, oggi \u00e8 aperto al pubblico e si trova a soli 10 minuti a piedi dall’uscita sud della stazione di Ogikubo.<\/p>\n\n\n\n<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Ogikubo: natura, ramen e anime<\/em><\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Un’attrazione imperdibile (e gratuita!) per gli amanti degli anime: il Museo dell’animazione di Suginami<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Una passeggiata in un autentico giardino giapponese al Parco Otaguro<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n