{"id":85161,"date":"2024-07-17T14:18:14","date_gmt":"2024-07-17T05:18:14","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=85161"},"modified":"2024-08-22T12:51:37","modified_gmt":"2024-08-22T03:51:37","slug":"personaggi-storici-nuove-banconote-giapponesi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/personaggi-storici-nuove-banconote-giapponesi\/","title":{"rendered":"Chi Sono i Volti sulle Nuove Banconote Giapponesi?"},"content":{"rendered":"\n
Sapevate che il Giappone ha appena emesso una nuova serie di banconote<\/strong>? Si tratta del primo importante restyling in 20 anni, realizzato con l’intento di migliorare la sicurezza tramite le migliori tecniche all’avanguardia. Allo stesso tempo, le nuove banconote giapponesi rendono omaggio a tre figure storiche<\/strong> che hanno plasmato in modo significativo il panorama socio-culturale e scientifico del Paese. Si tratta del “padre del capitalismo giapponese” Eiichi Shibusawa, dell’educatrice pionieristica Umeko Tsuda e del famoso batteriologo Shibasaburo Kitasato.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Questo articolo si concentra sulle nuove banconote emesse nel mese di luglio 2024. Per una panoramica generale sulla valuta giapponese, consultate la nostra guida allo yen giapponese<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Le nuove banconote giapponesi sono entrate in circolazione il 3 luglio 2024<\/strong>. Ecco come si presentano:<\/p>\n\n\n\n Per quanto riguarda le misure di sicurezza, la Banca del Giappone ha fatto di tutto per dare del filo da torcere ai falsari con i nuovi modelli. Tra le caratteristiche principali:<\/p>\n\n\n Le banconote esistenti rimarranno valide<\/strong> anche dopo l’emissione delle nuove banconote, perci\u00f2 non dovrete preoccuparvi di cambiare il vostro denaro. Questo vale anche per le banconote emesse prima delle ultime in circolazione. In realt\u00e0, molti esercizi commerciali stanno aspettando il momento giusto per investire in nuove e costose casse automatiche (come quelle utilizzate nei ristoranti di ramen, per esempio), poich\u00e9 quelle attuali sono configurate solo per le banconote gi\u00e0 esistenti e non possono essere modificate. Allo stesso modo, \u00e8 impossibile aggiornare tutti i distributori automatici<\/a> da un giorno all’altro, quindi probabilmente ci vorr\u00e0 un po’ di tempo prima di poter utilizzare le nuove banconote in tutti i distributori.<\/p>\n\n\n\n Per ulteriori dettagli, potete consultare il sito dedicato della Banca del Giappone<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Dal 1984, il Giappone ha adottato cicli di circa 20 anni per le nuove banconote. Uno dei motivi principali per cui le banconote vengono aggiornate regolarmente \u00e8 quello di adottare le pi\u00f9 recenti caratteristiche di sicurezza<\/strong>. I progressi tecnologici fanno s\u00ec che emergano sempre nuovi metodi di contraffazione e l’aggiornamento del design e delle tecniche di sicurezza delle banconote aiuta a tenere testa ai falsari. Le nuove caratteristiche avanzate menzionate in precedenza sono molto pi\u00f9 difficili da replicare. Almeno per ora.<\/p>\n\n\n\n Negli ultimi decenni, i disegni delle banconote hanno messo in risalto la memoria di personaggi storici <\/strong>che per svariati motivi hanno avuto un impatto duraturo sul Giappone moderno; la nuova serie continua a seguire lo stesso tema.<\/p>\n\n\n\n La scelta di Eiichi Shibusawa per la nuova banconota da 10.000 yen rende omaggio al suo enorme contributo allo sviluppo economico del Giappone<\/strong> e ai suoi tentativi di migliorare la posizione sociale delle classi inferiori, che lo rendono un simbolo appropriato per la moderna valuta giapponese.<\/p>\n\n\n Nato da una ricca famiglia di agricoltori il 16 marzo 1840 nel villaggio di Chiaraijima, nella prefettura di Saitama, \u00e8 considerato il “padre del capitalismo giapponese”<\/strong>. La sua precoce esposizione all’etica confuciana ha plasmato molte delle sue visioni successive applicate al mondo degli affari e il desiderio di una riforma sociale considerata necessaria. Fu al servizio di Tokugawa Yoshinobu (l’ultimo shogun, con cui condivideva ideali simili di riforma), che gli concesse lo status di samurai. Nonostante fosse inizialmente ostile a qualsiasi influenza straniera, la prospettiva di Shibusawa cambi\u00f2 radicalmente con la visita nel 1867 all’Esposizione Universale di Parigi, dove rimase colpito dalle pratiche economiche occidentali.<\/p>\n\n\n\n Al suo ritorno in Giappone, dopo la fine dello shogunato, Shibusawa svolse un ruolo cruciale negli sforzi di modernizzazione del governo Meiji. Ricopr\u00ec diverse posizioni chiave<\/strong>, tra cui quella di direttore dell’Ufficio delle Imposte e capo dell’Ufficio della Moneta, e gett\u00f2 le basi dell’infrastruttura finanziaria e aziendale del Giappone. Il suo passaggio al settore privato nel 1873 segn\u00f2 l’inizio di una prolifica carriera imprenditoriale. Fond\u00f2 e sostenne circa 500 imprese, tra cui la Dai-ichi Kokuritsu Ginko (“Prima Banca Nazionale”), che svolse un ruolo fondamentale nella mobilitazione del capitale privato per lo sviluppo industriale.<\/p>\n\n\n\n A quanto si dice, la filosofia aziendale di Shibusawa era profondamente radicata nei principi etici, sostenendo l’integrazione di morale ed economia. Riteneva che gli affari dovessero essere al servizio della societ\u00e0<\/strong>, un principio che si rifletteva nei suoi ampi sforzi filantropici, tra cui la fondazione di istituzioni educative e di assistenza sociale, come la Croce Rossa giapponese.<\/p>\n\n\n\n La scelta di Umeko Tsuda<\/a> per la nuova banconota da 5.000 yen rende omaggio al suo grande contributo all’istruzione e alle aspettative sociali delle donne<\/strong>. La sua eredit\u00e0 di educatrice visionaria che ha sostenuto le pari opportunit\u00e0 per le donne la rende un simbolo appropriato per la moderna valuta giapponese.<\/p>\n\n\n Nata il 31 dicembre 1864 a Tokyo, fu una figura pionieristica nell’istruzione femminile in Giappone. A soli sei anni fu inviata negli Stati Uniti nell’ambito della Missione Iwakura<\/a>, diventando cos\u00ec una delle prime donne giapponesi a studiare all’estero. La sua educazione a Washington D.C., dove visse con la famiglia di Charles Lanman, influenz\u00f2 profondamente le sue ambizioni future. Tsuda eccelleva a livello accademico, padroneggiando l’inglese e altre materie, e svilupp\u00f2 una forte convinzione dell’importanza dell’istruzione per le donne.<\/p>\n\n\n\n Rientrata in Giappone nel 1882, Tsuda si trov\u00f2 ad affrontare sfide culturali e aspettative sociali che limitavano il ruolo femminile. Insoddisfatta delle opportunit\u00e0 educative disponibili per le donne, torn\u00f2 negli Stati Uniti per studiare al Bryn Mawr College, dove si specializz\u00f2 in biologia ed educazione, rafforzando la sua determinazione<\/strong> a trasformare l’istruzione femminile in Giappone<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Nel 1900, Tsuda fond\u00f2 la Joshi Eigaku Juku (“Istituto Femminile per gli Studi Inglesi”), in seguito nota come Universit\u00e0 Tsuda, per fornire alle donne un’istruzione di alta qualit\u00e0 nelle arti liberali. Nonostante le iniziali difficolt\u00e0 finanziarie e la resistenza della societ\u00e0, i suoi sforzi vennero ripagati e portarono alla crescita e al riconoscimento dell’istituzione. Il suo impegno per l’istruzione<\/strong> si estese oltre la scuola: fu anche la prima presidentessa della sezione giapponese della YWCA (Young Women Christian Association) e una fervente sostenitrice della riforma sociale femminile.<\/p>\n\n\n\n La scelta di Shibasaburo Kitasato<\/a> per la nuova banconota da 1.000 yen celebra la sua enorme influenza nella medicina e nella salute pubblica. Acclamato come il “padre della moderna medicina giapponese”<\/strong>, la sua eredit\u00e0 va oltre i risultati scientifici e comprende il suo impegno nel promuovere la ricerca e l’educazione medica.<\/p>\n\n\n Nato il 29 gennaio 1853 a Kumamoto, divenne una figura importante nel campo della batteriologia. Dopo aver studiato medicina a Tokyo, Kitasato si rec\u00f2 in Germania nel 1885 per lavorare con l’eminente batteriologo Robert Koch. Qui diede contributi fondamentali, tra cui la prima coltura pura del bacillo del tetano, aprendo la strada allo sviluppo delle antitossine<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Dopo il suo ritorno in Giappone nel 1892, fond\u00f2 l’Istituto per le Malattie Infettive, il primo centro di ricerca privato giapponese <\/strong>dedicato allo studio delle malattie infettive. Nel 1894, durante un’epidemia di peste bubbonica a Hong Kong, Kitasato scopr\u00ec autonomamente, insieme ad Alexandre Yersin, il batterio che causa la peste, lo Yersinia pestis. Questa scoperta fu fondamentale per la comprensione e il trattamento della peste.<\/p>\n\n\n\n Il lavoro di Kitasato \u00e8 stato determinante anche per la creazione di diverse istituzioni mediche, tra cui l’Istituto Kitasato e la facolt\u00e0 di medicina dell’Universit\u00e0 Keio. I suoi contributi alla salute pubblica sono stati riconosciuti a livello internazionale ed \u00e8 stato insignito di numerosi premi e titoli, tra cui la nomina a barone nel 1924.<\/p>\n\n\n\n Come si pu\u00f2 vedere, il nuovo aggiornamento di sicurezza delle banconote non \u00e8 prezioso solo per i suoi vantaggi pratici (anche se, a quanto pare, per le piccole imprese rappresenta piuttosto una scocciatura<\/a>), ma \u00e8 anche una buona occasione per guardare al passato e celebrare l’eredit\u00e0 di figure storiche che hanno avuto un ruolo chiave nel dare forma al Giappone che conosciamo oggi. O, per lo meno, offre ai numismatici un’entusiasmante novit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Tradotto da Stefania Da Pont<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Sapevate che il Giappone ha appena emesso una nuova serie di banconote? Si tratta del primo importante restyling in 20…<\/p>\n","protected":false},"author":163,"featured_media":85181,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"pgc_meta":"","footnotes":""},"categories":[16],"tags":[197,121,215,216],"class_list":{"0":"post-85161","1":"post","2":"type-post","3":"status-publish","4":"format-standard","5":"has-post-thumbnail","7":"category-cose-da-sapere","8":"tag-cultura","9":"tag-societa-giapponese","10":"tag-viaggiare-in-giappone","11":"tag-vivere-in-giappone"},"acf":[],"yoast_head":"\nLe nuove banconote giapponesi: tutto quello che c’\u00e8 da sapere<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
\n
\n
Perch\u00e9 sono state introdotte queste nuove banconote?<\/h3>\n\n\n\n
Rendere omaggio a una nuova serie di figure storiche<\/h2>\n\n\n\n
Eiichi Shibusawa: l’artefice del capitalismo giapponese moderno<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Umeko Tsuda: la campionessa dell’educazione femminile in Giappone<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Shibasaburo Kitasato: il pioniere della batteriologia moderna<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n