Come raggiungere i luoghi migliori per il foliage a Kyoto<\/a><\/li><\/ul><\/div><\/div>\n\n\n\nQual \u00e8 il periodo migliore per ammirare il foliage autunnale a Kyoto?<\/h2>\n\n\n\n I colori autunnali a Kyoto appaiono pi\u00f9 o meno nello stesso periodo di Tokyo o leggermente pi\u00f9 tardi, da met\u00e0 novembre, raggiungendo il loro picco verso la fine del mese. Tutto per\u00f2 dipende dal clima dell’anno in questione: nel 2024, pare che il periodo migliore per visitare Kyoto e ammirare le foglie autunnali sia verso la met\u00e0 di dicembre.<\/strong><\/p>\n\n\n\n\n <\/figure>\n\n\n\n <\/figure>\nIl picco della stagione del koyo a Kyoto coincide spesso con l’ultima settimana di novembre.<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nIo consulto spesso il sito web dell’agenzia meteorologica giapponese per seguire le previsioni sui migliori periodi di osservazione del foliage in Giappone, compresa Kyoto.<\/p>\n\n\n\n
I miei luoghi preferiti per i colori autunnali a Kyoto<\/h2>\n\n\n\n La citt\u00e0 di Kyoto, pur ospitando quasi 2.000 templi, rispetto a Tokyo pu\u00f2 essere percorsa pi\u00f9 facilmente a piedi. Spesso inizio le mie giornate molto presto visitando il Parco del Palazzo Imperiale, per poi passare ai templi pi\u00f9 famosi verso l’orario di apertura per poter ammirare il koyo in un’atmosfera pi\u00f9 intima e raccolta.<\/p>\n\n\n\n
Parco del Palazzo Imperiale di Kyoto: ammirare il foliage insieme agli abitanti locali<\/h3>\n\n\n\n Il Parco del Palazzo Imperiale di Kyoto, come suggerisce il nome, \u00e8 sede del Palazzo Imperiale che ospit\u00f2 l’Imperatore del Giappone e la sua famiglia fino alla fine del XIX secolo, quando Tokyo sostitu\u00ec Kyoto diventando la nuova capitale del Giappone. Oggi il parco \u00e8 frequentato dagli abitanti di Kyoto che lo attraversano in bicicletta la mattina presto per recarsi al lavoro o a scuola.<\/p>\n\n\n
\n
Il mattino presto al parco del Palazzo Imperiale di Kyoto.<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\nQuesto vasto parco \u00e8 situato in una posizione molto comoda da raggiungere, ma la sua bellezza paesaggistica \u00e8 sempre un po’ sottovalutata. Pare quasi condannato a essere messo in ombra dalle centinaia di altre attrattive turistiche offerte da quella che \u00e8 una delle citt\u00e0 pi\u00f9 visitate del Giappone. In realt\u00e0, il Parco del Palazzo Imperiale, con i suoi angoli popolati da aceri e ginkgo<\/strong>, \u00e8 uno dei luoghi migliori per ammirare i colori autunnali a Kyoto sfuggendo alla folla.<\/p>\n\n\n\n
Tra le tante variet\u00e0 di alberi, il parco del Palazzo Imperiale di Kyoto ospita aceri e ginkgo.<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\nTariffa di ingresso:<\/strong> gratuito<\/td><\/tr>Giorni e orari di apertura:<\/strong> aperto tutto l’anno<\/td><\/tr>Stazione pi\u00f9 vicina:<\/strong> stazioni della metro Marutamachi o Imadegawa <\/td><\/tr>Come arrivare:<\/strong> dalla stazione di Kyoto, prendere la linea Karasuma della metropolitana e scendere a Marutamachi (10 minuti circa), da l\u00ec sono circa 5 minuti a piedi fino al Parco; in alternativa scendere a Imadegawa sempre sulla linea Karasuma<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\nTempio Enkoji: il tempio pi\u00f9 elegante di Kyoto<\/h3>\n\n\n\n Durante il mio ultimo viaggio a Kyoto per il foliage, ho visitato il tempio Enkoji due volte, una nel pomeriggio e una al mattino presto, subito dopo l’apertura al pubblico alle 9. Il tempio, costruito nel 1861, \u00e8 un luogo ideale per godersi una vista impeccabile del fogliame autunnale nel contesto dell’architettura sobria ma espressiva tipica dei templi di Kyoto<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n\n <\/figure>\n\n\n\n <\/figure>\nPer visitare il tempio Enkoji durante la stagione autunnale \u00e8 necessario prenotare in anticipo.<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nLa maggior parte dei visitatori \u00e8 giustamente restia a lasciare il parco principale del tempio e la sua atmosfera serena, ma io vi consiglio vivamente di salire le scale che portano al livello superiore per poter contemplare i colori autunnali in un’atmosfera un po’ pi\u00f9 intima. Per visitare il tempio durante la stagione del foliage \u00e8 necessario prenotare in anticipo tramite il sito web del tempio.<\/p>\n\n\n
\n
Salire fino all’area pi\u00f9 in alto dell’Enkoji offre un’atmosfera pi\u00f9 intima per osservare il foliage. <\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\nTariffa di ingresso:<\/strong> 1000 yen (adulti)<\/td><\/tr>Giorni e orari di apertura:<\/strong> tutti i giorni dalle 9 alle 17; periodo speciale del foliage autunnale<\/strong>: dalle 8 alle 17 <\/td><\/tr>Stazione pi\u00f9 vicina:<\/strong> stazione di Ichioji sulla Eizan Electric Railway (circa 8 minuti a piedi), o fermata dell’autobus Ichioji Sagarimatsucho<\/td><\/tr>Come arrivare:<\/strong> dalla stazione di Kyoto ci vogliono circa 35-45 minuti a seconda del percorso e dei mezzi scelti (ulteriori info sul sito ufficiale del tempio)<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\nTempio Anrakuji: un punto di osservazione nascosto, con un pittoresco ingresso<\/h3>\n\n\n\n Il tempio Anrakuji non rientra spesso nella top ten delle mete per il foliage a Kyoto, perci\u00f2 \u00e8 solitamente meno affollato della maggior parte dei templi durante la stagione del koyo<\/strong>. Il tempio \u00e8 aperto al pubblico solo in determinati periodi (compresi i fine settimana durante la stagione del foliage, secondo il calendario del sito ufficiale) e i suoi guardiani saranno lieti di accogliervi.<\/p>\n\n\n\n <\/figure>\n\n\n\nIl tempio Anrakuji si trova a pochi minuti a piedi dal Sentiero dei Filosofi<\/strong>. Pi\u00f9 piccolo rispetto agli altri templi di questo articolo, si guadagna di diritto un posto nella lista dei miei luoghi preferiti per ammirare il fogliame autunnale a Kyoto grazie al suo pittoresco cancello d’ingresso con il tetto di paglia.<\/p>\n\n\n\nTariffa di ingresso:<\/strong> 500 yen (adulti)<\/td><\/tr>Giorni e orari di apertura:<\/strong> dalle 10 alle 16 nei periodi di apertura in primavera e autunno<\/td><\/tr>Stazione pi\u00f9 vicina:<\/strong> fermata dell’autobus Shinnyodo-mae<\/td><\/tr>Come arrivare:<\/strong> circa 30 minuti di autobus dalla stazione di Kyoto (linea n. 5) alla fermata Shinnyodo-mae, da l\u00ec circa 15 minuti a piedi<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\nTempio Eikando: i colori dell’autunno di giorno e di notte<\/h3>\n\n\n\n Il tempio Eikando \u00e8 una delle mete pi\u00f9 popolari di Kyoto per ammirare i colori autunnali. Fortunatamente, il tempio occupa un’area molto ampia, consentendo di ammirare il koyo in tutta tranquillit\u00e0, soprattutto al mattino presto o nel tardo pomeriggio. In occasione dell’evento di illuminazione autunnale, \u00e8 possibile visitare il tempio anche di sera<\/strong>. Per un calendario aggiornato degli eventi, consultate il sito web del tempio.<\/p>\n\n\n\n
Durante il periodo del foliage \u00e8 richiesta una tariffa speciale di 1.000 yen per l’ingresso all’Eikando, ma ne vale la pena.<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\nData la sua popolarit\u00e0 e le relative esigenze di manutenzione, per entrare nel tempio durante la stagione autunnale si paga un biglietto d’ingresso di 1.000 yen (600 yen al di fuori della stagione autunnale). Tuttavia, tra il pittoresco stagno Hojo, la pagoda Tahoto e i numerosi edifici, si possono trascorrere ore e ore nel parco del tempio, perci\u00f2, a mio parere, vale la pena di pagare il biglietto.<\/p>\n\n\n\n\n <\/figure>\n\n\n\n <\/figure>\nQuando ci sono stata a fine novembre, l’Eikando di Kyoto aveva dei colori vividissimi.<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nTariffa di ingresso:<\/strong> 600 yen (adulti), 1.000 yen durante la stagione autunnale<\/td><\/tr>Giorni e orari di apertura:<\/strong> tutti i giorni, dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso alle 16); visite serali durante il light-up autunnale<\/strong>: dalle 17:30 alle 21:00 (ultimo ingresso alle 20:30)<\/td><\/tr>Stazione pi\u00f9 vicina:<\/strong> stazione Keage della metro, fermata dell’autobus Nanzenji Eikando-michi<\/td><\/tr>Come arrivare:<\/strong> circa 40 minuti in autobus (linea 5) dalla stazione di Kyoto alla fermata Nanzenji Eikando-michi, da l\u00ec 3 minuti a piedi; circa 17 minuti in metro dalla stazione di Kyoto (linea Karasuma, cambio a Karasuma-oike sulla linea Tozai) fino alla stazione Keage, da l\u00ec 15 minuti a piedi<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\nAcquedotto Suirokaku: una meraviglia architettonica in stile romano<\/h3>\n\n\n\n Mi ci sono volute molte visite a Kyoto per finire casualmente al ponte dell’acquedotto Suirokaku, situato vicino al famoso Tempio Nanzenji. L’acquedotto fu costruito nel 1890 per trasportare l’acqua dal vicino lago Biwa alla citt\u00e0 di Kyoto.<\/p>\n\n\n
\n
Costruito nel tardo XIX secolo, l’acquedotto Suirokaku mi ha ricordato lo stile architettonico romano di Istanbul, la mia citt\u00e0 natale. <\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\nIl ponte del Suirokaku sembra uscire da un dipinto, come sfondo a una coltre di colori autunnali. Mi ha ricordato la mia citt\u00e0 natale, Istanbul, un tempo cuore pulsante dell’Impero Romano, con la sua architettura in stile romano.<\/p>\n\n\n\nTariffa di ingresso:<\/strong> gratuito<\/td><\/tr>Giorni e orari di apertura:<\/strong> accessibile tutto l’anno<\/td><\/tr>Stazione pi\u00f9 vicina:<\/strong> stazione Keage della metropolitana<\/td><\/tr>Come arrivare:<\/strong> circa 17 minuti in metro dalla stazione di Kyoto (linea Karasuma, cambio a Karasuma-oike sulla linea Tozai) fino alla stazione Keage, da l\u00ec una decina di minuti a piedi<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\nCome raggiungere i luoghi migliori per il foliage a Kyoto<\/h2>\n\n\n\n Tutte le mie mete preferite per i colori autunnali a Kyoto sono raggiungibili in meno di un’ora di treno o autobus dalla stazione di Kyoto.<\/p>\n\n\n\n