Kyoto \u00e8 una delle mie citt\u00e0 preferite non solo in Giappone, ma in tutto il mondo. La amo tanto quanto amo Parigi o Madrid, o persino la mia citt\u00e0 natale, Istanbul. Negli ultimi dieci anni ho visitato Kyoto almeno una decina di volte e sono sempre alla ricerca di motivi che mi riportino nell’antica capitale del Giappone. Fortunatamente, ogni stagione autunnale del koyo<\/em> in Giappone<\/a> mi offre una scusa perfetta per visitare nuovamente la citt\u00e0, e il foliage a Kyoto non delude mai.<\/p>\n\n\n\n
I colori autunnali a Kyoto appaiono pi\u00f9 o meno nello stesso periodo di Tokyo o leggermente pi\u00f9 tardi, da met\u00e0 novembre, raggiungendo il loro picco verso la fine del mese. Tutto per\u00f2 dipende dal clima dell’anno in questione: nel 2024, pare che il periodo migliore per visitare Kyoto e ammirare le foglie autunnali sia verso la met\u00e0 di dicembre.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Io consulto spesso il sito web dell’agenzia meteorologica giapponese per seguire le previsioni sui migliori periodi di osservazione del foliage in Giappone, compresa Kyoto.<\/p>\n\n\n\n
La citt\u00e0 di Kyoto, pur ospitando quasi 2.000 templi, rispetto a Tokyo pu\u00f2 essere percorsa pi\u00f9 facilmente a piedi. Spesso inizio le mie giornate molto presto visitando il Parco del Palazzo Imperiale, per poi passare ai templi pi\u00f9 famosi verso l’orario di apertura per poter ammirare il koyo in un’atmosfera pi\u00f9 intima e raccolta.<\/p>\n\n\n\n
Il Parco del Palazzo Imperiale di Kyoto, come suggerisce il nome, \u00e8 sede del Palazzo Imperiale che ospit\u00f2 l’Imperatore del Giappone e la sua famiglia fino alla fine del XIX secolo, quando Tokyo sostitu\u00ec Kyoto diventando la nuova capitale del Giappone. Oggi il parco \u00e8 frequentato dagli abitanti di Kyoto che lo attraversano in bicicletta la mattina presto per recarsi al lavoro o a scuola.<\/p>\n\n\n
Questo vasto parco \u00e8 situato in una posizione molto comoda da raggiungere, ma la sua bellezza paesaggistica \u00e8 sempre un po’ sottovalutata. Pare quasi condannato a essere messo in ombra dalle centinaia di altre attrattive turistiche offerte da quella che \u00e8 una delle citt\u00e0 pi\u00f9 visitate del Giappone. In realt\u00e0, il Parco del Palazzo Imperiale, con i suoi angoli popolati da aceri e ginkgo<\/strong>, \u00e8 uno dei luoghi migliori per ammirare i colori autunnali a Kyoto sfuggendo alla folla.<\/p>\n\n\n
Tariffa di ingresso:<\/strong> gratuito<\/td><\/tr> | ||||||||||||||||
Giorni e orari di apertura:<\/strong> aperto tutto l’anno<\/td><\/tr> | ||||||||||||||||
Stazione pi\u00f9 vicina:<\/strong> stazioni della metro Marutamachi o Imadegawa <\/td><\/tr> | ||||||||||||||||
Come arrivare:<\/strong> dalla stazione di Kyoto, prendere la linea Karasuma della metropolitana e scendere a Marutamachi (10 minuti circa), da l\u00ec sono circa 5 minuti a piedi fino al Parco; in alternativa scendere a Imadegawa sempre sulla linea Karasuma<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\nTempio Enkoji: il tempio pi\u00f9 elegante di Kyoto<\/h3>\n\n\n\nDurante il mio ultimo viaggio a Kyoto per il foliage, ho visitato il tempio Enkoji due volte, una nel pomeriggio e una al mattino presto, subito dopo l’apertura al pubblico alle 9. Il tempio, costruito nel 1861, \u00e8 un luogo ideale per godersi una vista impeccabile del fogliame autunnale nel contesto dell’architettura sobria ma espressiva tipica dei templi di Kyoto<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n \n ![]() ![]() La maggior parte dei visitatori \u00e8 giustamente restia a lasciare il parco principale del tempio e la sua atmosfera serena, ma io vi consiglio vivamente di salire le scale che portano al livello superiore per poter contemplare i colori autunnali in un’atmosfera un po’ pi\u00f9 intima. Per visitare il tempio durante la stagione del foliage \u00e8 necessario prenotare in anticipo tramite il sito web del tempio.<\/p>\n\n\n \n ![]()
|