{"id":86110,"date":"2025-02-19T09:44:51","date_gmt":"2025-02-19T00:44:51","guid":{"rendered":"https:\/\/voyapon.com\/it\/?p=86110"},"modified":"2025-02-19T09:44:52","modified_gmt":"2025-02-19T00:44:52","slug":"fukuoka-itinerario-una-giornata","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/voyapon.com\/it\/fukuoka-itinerario-una-giornata\/","title":{"rendered":"Come trascorrere una giornata a Fukuoka"},"content":{"rendered":"\n
Fukuoka \u798f\u5ca1 \u00e8 una delle pi\u00f9 belle prefetture del sud del Giappone, sull’isola di Kyushu<\/a>,<\/strong> con una cultura diversa e uno stile di vita particolare. \u00c8 la patria del famoso Hakata ramen<\/strong> \u535a\u591a\u30e9\u30fc\u30e1\u30f3<\/strong> e offre un mix di attrazioni turistiche tradizionali e zone moderne per lo shopping.<\/p>\n\n\n\n Questo itinerario di un giorno a Fukuoka si basa su un viaggio che ho fatto recentemente. Avevo solo una giornata a disposizione, ma mi sembra di essere comunque riuscita a vedere un sacco di cose. Pu\u00f2 essere anche un buon punto di partenza per soggiorni pi\u00f9 lunghi.<\/p>\n\n\n\n Le rovine del Castello di Fukuoka e il Parco Ohori \u5927\u6fe0\u516c\u5712<\/strong> si trovano le une accanto all’altro, perci\u00f2 sono un ottimo punto da cui iniziare la giornata.<\/p>\n\n\n\n La costruzione del castello ha avuto inizio nel 1601 e ci sono voluti sette anni per completarlo. Eretto dal daimyo<\/em> Kanbei Kuroda e dal figlio Nagamasa, all’epoca si trattava di uno dei castelli pi\u00f9 grandi del Giappone. Era conosciuto anche come Maizuru-jo \u821e\u9db4\u57ce<\/strong>, ovvero “il castello della gru volante (maizuru<\/em>)”. Questo perch\u00e9, visto dalla costa, il castello appariva come una gru che spiegava le ali.<\/p>\n\n\n\n Ora ne rimangono solo le rovine, con alcune torri e torrette qua e l\u00e0. L’edificio centrale, tuttavia, mantiene ancora parte dell’antica imponenza e di notte a volte viene illuminato.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Bench\u00e9 non resti molto, mi \u00e8 comunque piaciuto passeggiare sugli antichi terreni del castello e tra le sue pietre. Ci sono anche alcuni punti da cui ammirare il paesaggio, con una bella vista sulla citt\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Giusto accanto alle rovine del castello, sorge il Parco Ohori. L’area corrisponde a quello che un tempo era il fossato del castello, ma nel 1929 \u00e8 stata aperta al pubblico in qualit\u00e0 di parco, proprio come potete vederlo ora.<\/p>\n\n\n\n Buona parte dello spazio nel parco \u00e8 occupata da un laghetto, circondato da un percorso pedonabile e ciclabile. Al centro del lago sorgono tre isolette, collegate da ponticelli, dov’\u00e8 possibile ammirare degli alberi di pino risalenti all’epoca dell’inaugurazione del parco. \u00c8 un bel posto per una passeggiata, ma in alternativa potete salire sui pedal\u00f2 e fare il giro del lago. Il costo \u00e8 di 800 yen per 30 minuti, leggermente di pi\u00f9 per le barchette a forma di cigno.<\/p>\n\n\n La mia parte preferita del Parco Ohori, tuttavia, rimane il Giardino Giapponese. Si tratta di una piccola area delimitata (l’entrata costa 250 yen), con un suo laghetto e un sentiero in pietra. <\/strong>Durante la mia visita, ho potuto assistere anche all’evento “Mare di nuvole”, che consiste nella creazione di una nebbia artificiale sulla superficie del lago, per un effetto misterioso. <\/p>\n\n\n\n Lo Hakata ramen \u00e8 il contributo tipico di Fukuoka alla scena del ramen. <\/strong>Si prepara con un brodo tonkotsu<\/em> ricco e denso, arricchito da abbondanti guarnizioni.<\/p>\n\n\n La catena Ichiran Ramen \u00e8 famosa in tutto il mondo per il suo Hakata ramen. Questo non solo ne ha portato alla diffusione in tutto il Giappone, ma significa anche che la sede principale di Fukuoka \u00e8 sempre affollata. In alternativa, vi consiglio Ikkousha, uno dei migliori locali di ramen della zona<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Il loro ramen \u00e8 noto per il brodo schiumoso, ottenuto mescolando un brodo bollito a lungo e lentamente, con uno dalla cottura pi\u00f9 breve. Questo lo rende fin dai primi sorsi pi\u00f9 leggero rispetto a un normale Hakata Ramen e allo stesso tempo evita che si formi uno strato separato di grasso. La zuppa \u00e8 saporita e sazia senza risultare troppo pesante.<\/strong><\/p>\n\n\n\n E adesso \u00e8 ora di smaltire il ramen! Nella zona centrale di Tenjin troverete un edificio curioso, rivestito da alberi: \u00e8 il palazzo di Acros Fukuoka. In cima all’edificio si trova un punto panoramico da cui ammirare la citt\u00e0 sottostante<\/strong>, ma l’unico modo per arrivarci \u00e8 tramite una lunga scalinata. <\/p>\n\n\n La scalinata si trova in un punto un po’ nascosto, a destra dell’entrata principale del palazzo. \u00c8 accessibile tutto l’anno dalle 9 del mattino alle 17 da novembre a febbraio, e dalle 9 alle 18 il resto dell’anno. Salire in cima al quattordicesimo piano del palazzo \u00e8 gratuito e lungo il percorso si trovano alcune panchine e zone di sosta.<\/p>\n\n\n\n Arrivare in cima dopo una scalata simile rende la vista ancora pi\u00f9 soddisfacente. Da un lato si possono ammirare la citt\u00e0 e le montagne in lontananza, mentre dall’altro lo scintillio blu del mare. Ricordatevi di portare con voi della crema solare, perch\u00e9 la scalinata \u00e8 piacevolmente all’ombra degli alberi, ma la terrazza panoramica no!<\/p>\n\n\n\n Se vi avanza un po’ di tempo prima di cena, nella zona di Tenjin ci sono sicuramente un gran numero di negozi, vie e santuari da esplorare. Ma un modo divertente per concludere la giornata \u00e8 fare un giro tra i tipici yatai<\/em> \u5c4b\u53f0 di Fukuoka<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n Gli yatai sono dei piccoli chioschi dove sedersi e osservare il cuoco che cucina proprio sotto i tuoi occhi, magari chiacchierando con lui o con gli altri avventori. I chioschi sono spesso affollati di turisti, specialmente nella zona del fiume Naka, ma sono comunque un bel modo per assaggiare alcune specialit\u00e0 di Fukuoka. Tra queste, meritano una menzione gli hitokuchi gyoza<\/em> (piccoli ravioli da mangiare in un sol boccone) e tutte le pietanze che contengono il piccante mentaiko <\/em>(uova di merluzzo marinate), come per esempio la frittatina arrotolata. Potete orientarvi tra gli yatai di Fukuoka usando questa comoda mappa<\/a>.<\/strong><\/p>\n\n\n\n Se vi trattenete a Fukuoka per pi\u00f9 di una giornata, altre aree da visitare sono Saitozaki, l’isola di Nokonoshima, o Fukutsu. Saitozaki e Nokonoshima sono raggiungibili tramite traghetto, mentre la costa di Fukutsu in treno o autobus. Potete anche spingervi oltre fino a luoghi come il Dazaifu Tenmangu o Yanagawa. <\/p>\n\n\n\nLe rovine del Castello di Fukuoka<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Il Parco Ohori <\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n
Un pranzo a base di Hakata Ramen <\/h2>\n\n\n\n
Una vista spettacolare da Acros Fukuoka<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Alla scoperta dello street food di Fukuoka<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Informazioni utili per una giornata a Fukuoka<\/h2>\n\n\n\n