Skip to main content

Il 7 luglio (o il 7 agosto, a seconda della regione), in Giappone si celebra Tanabata Matsuri, la festa delle stelle innamorate. È una delle festività più romantiche e suggestive del paese, nota anche semplicemente come Tanabata たなばた o 七夕, letteralmente “la sera del sette”. Fa parte dei cinque sekku (le maggiori festività del calendario tradizionale giapponese) come lo Hina Matsuri e affonda le sue radici in un’antica leggenda cinese conosciuta come Qixi.

Festival di Tanabata decorazioni di carta su rami di bambu

Le origini di Tanabata in Giappone risalgono al periodo Nara (710–794), quando l’imperatrice Koken portò questa festività dalla Cina. Fu inizialmente introdotta come cerimonia di corte, dove le donne pregavano per migliorare le loro abilità artistiche. Sarà solo durante il periodo Edo (1603-1868) che la festività si evolverà diffondendosi tra la popolazione e diventando una celebrazione popolare legata all’amore.

La leggenda di Tanabata in Giappone

La leggenda racconta la storia d’amore tra due stelle, Orihime (Vega) e Hikoboshi (Altair), alle quali è permesso incontrarsi solo una volta all’anno, il settimo giorno del settimo mese del calendario lunare, ma solo a condizione che il cielo sia sereno.

Si narra che, tanto tanto tempo fa, sulla riva del fiume celeste Amanogawa (la Via Lattea), vivesse Orihime, una principessa dalla straordinaria abilità nel tessere. Le sue stoffe erano così belle da sembrare fatte di luce. Ma, nonostante la sua maestria, il suo cuore era colmo di tristezza: Orihime non riusciva a trovare l’amore. Suo padre, il dio del cielo Tentei, vedendola malinconica, decise di intervenire organizzandole un incontro con Hikoboshi, un giovane pastore che viveva sull’altra sponda della Via Lattea. Appena i due si incontrarono, fu amore a prima vista. Perdutamente innamorati, decisero di sposarsi.

Festival di Tanabata decorazioni della leggenda delle stelle innamorate

Ma la loro felicità fu breve. Accecati dall’amore, dimenticarono i loro doveri: Orihime smise di tessere e Hikoboshi trascurò il suo gregge. Il cielo, un tempo ordinato e armonioso, cadde nel caos. Adirato, Tentei li separò, ponendo la Via Lattea come confine invalicabile, e proibì loro di incontrarsi. Orihime, spezzata dal dolore, implorò il padre con tutto il cuore. Commosso dalle sue lacrime, egli acconsentì a farli incontrare una sola volta all’anno, a condizione che entrambi riprendessero a svolgere i loro compiti con dedizione.

Da allora, ogni anno, il settimo giorno del settimo mese, Orihime e Hikoboshi si ritrovano. Si dice che, in quella notte, un gruppo di gazze formi con le ali un ponte sul fiume celeste per permettere ai due di incontrarsi. Ma se il cielo è nuvoloso o la pioggia cade sottile come un velo, le gazze non possono arrivare, e gli amanti dovranno aspettare un altro anno per potersi riabbracciare.

La città si veste a festa: decorazioni e celebrazioni

Una delle tradizioni più distintive di Tanabata è scrivere i propri desideri su piccole strisce di carta colorata chiamate tanzaku 短冊, che vengono poi appese a rami di bambù. Questa usanza risale al periodo Edo, quando si credeva che i desideri espressi in questo modo potessero avverarsi grazie al potere delle stelle. Oggi le persone esprimono desideri di salute, successo, amore e felicità.

Scuole, templi e vie commerciali si adornano con bambù decorati, dove chiunque può appendere i propri tanzaku e pregare per la realizzazione dei propri sogni.

In molte città, le celebrazioni sono un tripudio di colori e creatività. Le strade si animano con festoni di carta, lanterne e decorazioni artigianali che ondeggiano al vento. Tra le più caratteristiche ci sono i fukinagashi 吹き流し, lunghi nastri colorati che simboleggiano i fili tessuti da Orihime, insieme a spettacolari sculture in papier-mâché, realizzate a mano con grande cura, spesso raffiguranti personaggi degli anime, creature mitologiche o simboli della tradizione giapponese.

Decorazioni a forma di pokemon

Oltre alle decorazioni, si tengono giochi, sfilate, mercatini e a volte anche spettacoli pirotecnici. La celebrazione più famosa è il Sendai Tanabata Matsuri, che si svolge ad agosto, attirando circa 2 milioni di visitatori ogni anno.

Anche luoghi come Tokyo Disneyland e Tokyo DisneySea organizzano eventi speciali a tema Tanabata, offrendo un’esperienza unica ai visitatori.

Tanabata a Tokyo e dintorni: alcuni dei festival principali

Non è necessario recarsi fino a Sendai per godere dell’atmosfera di Tanabata. Anche Tokyo e dintorni offrono celebrazioni memorabili.

Festival di Tanabata e tokyo skytree

Shitamachi Tanabata Matsuri

Nella zona est di Tokyo, tra Asakusa e Ueno si tiene lo Shitamachi Tanabata Matsuri, nato negli anni ’80 per promuovere il commercio locale. A inizio luglio, Kappabashi Hondori si anima con stand gastronomici, musica dal vivo, spettacoli per famiglie e decorazioni realizzate da scuole, negozi e associazioni. I commercianti locali partecipano attivamente, trasformando la via in un vibrante corridoio di desideri. A rendere il tutto ancora più suggestivo è la presenza centrale della Tokyo Skytree che fa da sfondo alle decorazioni.

Decorazioni nella strada di Asagaya

Asagaya Tanabata Matsuri

A soli 20 minuti da Shinjuku, il quartiere di Asagaya si illumina con centinaia di decorazioni in papier-mâché esposte lungo la Pearl Center Shopping Street. I temi spaziano dagli anime più in voga del momento ai soggetti tradizionali. I negozianti allestiscono bancarelle con cibo, giochi e bevande, creando un’atmosfera festosa. Poco più in là si trova anche Kawabata Dori con decorazioni tradizionali, installazioni artistiche e un piccolo stagno.

Decorazioni per le strade di fussa

Fussa Tanabata Matsuri

Fussa, nella parte occidentale di Tokyo, ha invece sviluppato la sua celebrazione di Tanabata negli anni ’80. Conosciuta per la presenza di una base militare americana, Fussa ha promosso il festival per rafforzare il senso di comunità. I residenti partecipano attivamente alla creazione delle decorazioni e dei tanzaku, rendendo il festival un’esperienza autentica con musica, balli e mercatini.

  • Fussa


    locality
  • Fussa, Tokyo, Japan
Decorazioni nelle strade di hiratsuka

Hiratsuka Tanabata Matsuri

Anche Hiratsuka, nella prefettura di Kanagawa, è celebre per il suo Tanabata. Dal 1926, l’intero centro cittadino si trasforma grazie a gigantesche decorazioni dai lunghi nastri di carta, i fukinagashi, che ondeggiano creando un’atmosfera magica. Il festival include sfilate di carri, spettacoli tradizionali e concerti, fondendo elementi antichi e moderni.

  • Hiratsuka


    locality
  • Hiratsuka, Kanagawa, Japan

Le date per Tanabata 2025

I festival di Tanabata si svolgono tra luglio e agosto. Le date potrebbero variare di anno in anno, perciò vi consigliamo di consultare i siti ufficiali per ottenere le informazioni più aggiornate.

Una coppia in yukata passegga per la strada

Tanabata non è solo una leggenda romantica: è un momento in cui le città si trasformano in spazi sospesi tra sogno e realtà, dove ognuno può esprimere un desiderio e rivolgersi alle stelle sperando che si avveri. Se vi trovate in Giappone tra luglio e agosto, non perdete l’occasione di camminare sotto le decorazioni colorate, attaccare il vostro desiderio ai rami di bambù e magari, chissà, vedere davvero le due stelle innamorate incontrarsi di nuovo.

Elena Tokyographic

Elena Tokyographic

Creativa multimediale a Tokyo dal 2015, ma 100% made in Italy. Nel tempo libero amo girare per la città, catturarne l'essenza attraverso la mia macchina fotografica e immergermi in mostre d'arte e libri. La mia curiosità mi spinge a cercare costantemente nuove esperienze e prospettive, rendendomi difficile stare ferma.

https://www.elenatokyographic.com/

Rispondi