Skip to main content

La primavera in Giappone è una stagione spettacolare per chi ama la natura. Con l’arrivo delle temperature più miti, la flora si risveglia in un’esplosione di colori e profumi incantevoli. Mentre il freddo dell’inverno svanisce, alberi e fiori sbocciano, dando vita a paesaggi straordinari che attirano sia i giapponesi che turisti da tutto il mondo. Tra le fioriture più belle della stagione spiccano i fiori di pruno (ume 梅), i famosi fiori di ciliegio (sakura 桜) e i fiori di pesco (momo 桃花), ognuno con un significato culturale profondo e una bellezza unica. In questo articolo, Voyapon vi guiderà alla scoperta delle loro caratteristiche, dei loro simbolismi e dei migliori luoghi in Giappone dove ammirarli nel pieno del loro splendore.

Ume, i fiori di pruno: il primo segno di primavera

I fiori di pruno, o ume, sono tra i primi ad annunciare l’arrivo della primavera in Giappone, sbocciando tra l’inizio di febbraio e la metà di marzo. Questi delicati fiori resistono anche al freddo persistente, regalando paesaggi incantevoli in tutto il Paese.

Come riconoscere i fiori di pruno

Gli ume si presentano in tonalità di rosa intenso, rosso e bianco, con petali lisci e arrotondati e uno stelo corto. Il loro profumo dolce e fruttato li distingue dalle altre fioriture, rendendoli un vero piacere per i sensi.

Il significato culturale del fiore di pruno in Giappone

Importati dalla Cina oltre 1.500 anni fa, i fiori di pruno erano un tempo i più celebri del Giappone, ammirati dagli aristocratici durante il periodo Nara. Sebbene oggi siano i sakura i protagonisti indiscussi della stagione dello hanami 花見, la tradizione di ammirare gli ume risale a un’epoca in cui i membri più facoltosi della società giapponese contemplavano queste delicate fioriture nei giardini privati delle loro residenze.

Il fiore di pruno è ricco di significati e usi nella cultura giapponese. Sono fiori in grado di sbocciare durante il freddo inverno, perciò vengono tradizionalmente associati alla buona fortuna e alla salute. Sono anche considerati un talismano contro gli spiriti maligni, motivo per cui sono presenti alberi di ume in molti templi giapponesi.

Grazie alla loro bellezza e alla loro fioritura di inizio stagione, sono apparsi in molte poesie, opere teatrali e altre forme d’arte. Vedere fiori rosa e rossi in mezzo alla neve bianca di febbraio è un piacere per gli occhi, altro motivo per cui molti artisti hanno voluto catturare questa meraviglia della natura nelle loro creazioni.

Inoltre, i fiori di ume rappresentano anche l’eleganza e la dignità: per questa ragione si possono trovare in molti modelli e disegni di kimono.

Dove vedere i fiori di pruno in Giappone

Se avete in programma un viaggio in Giappone tra febbraio e marzo, potrete vedere molti alberi di pruno in fiore. Alcuni dei luoghi più conosciuti per ammirarli sono:

  • Asahikawa in Hokkaido
  • Il giardino Kairakuen nella prefettura di Ibaraki
  • I giardini Koishikawa Korakuen e Umegaoka a Tokyo
  • Il santuario Kitano Tenmangu e il Jonangu a Kyoto

Sakura, i fiori più amati in Giappone

I fiori di ciliegio sono il simbolo per eccellenza della primavera giapponese. Sbocciano tra marzo e aprile nel Giappone centrale e la loro bellezza effimera li ha resi un emblema della caducità della vita e dell’importanza di apprezzare il momento presente.

Come riconoscere i sakura

I fiori di ciliegio giapponesi sono tipicamente bianchi o rosa chiaro, con petali a forma di cuore che presentano un piccolo incavo all’estremità. Dallo stesso bocciolo sbocciano più fiori, dando vita alle famose chiome soffici che adornano parchi e giardini. Il colore dei sakura varia a seconda della tipologia: tra le più diffuse ci sono il vivace rosa dei kawazu-zakura e il bianco puro dei Somei-Yoshino.

Il significato culturale dei sakura in Giappone

Sebbene il fiore nazionale del Giappone sia il crisantemo, i sakura restano i più importanti a livello culturale. La loro fioritura segna l’arrivo della primavera e simboleggia la fugacità della vita, poiché i delicati petali cadono pochi giorni dopo aver raggiunto il loro massimo splendore. Il sakura è il vero emblema del Giappone, tanto da essere raffigurato sulla moneta da 100 yen dal 1967 .

Dove vedere i ciliegi in fiore in Giappone

Se avete in mente di visitare il Giappone durante la stagione dei sakura, ci sono moltissimi posti in cui ammirarli in tutto il loro splendore. Tra questi:

  • Kawazu nella prefettura di Shizuoka
  • Matsuda nella prefettura di Kanagawa
  • I parchi e giardini di Tokyo
  • La prefettura di Oita nel Kyushu
  • La città di Osaka
  • Il parco di Nara (con i suoi famosi cervi)
  • I dintorni del Monte Fuji
  • La regione del Tohoku (nel nord del Giappone)

I fiori di pesco, il tesoro nascosto della primavera giapponese

Anche se meno conosciuti rispetto agli ume e ai sakura, i fiori di pesco (momo) sono altrettanto incantevoli e sbocciano tra marzo e aprile.

Come riconoscere i fiori di pesco

I fiori di momo somigliano a una combinazione di ume e sakura. Presentano tonalità di rosa, rosso brillante e bianco, con petali grandi e dai bordi appuntiti. Più fiori possono sbocciare dallo stesso ramo, dando agli alberi un aspetto rigoglioso e variopinto.

Foto: Todd Fong

Il significato culturale del fiore di pesco in Giappone

Si crede che i fiori di pesco allontanino gli spiriti maligni e portino longevità. Questa credenza deriva da antichi miti, come la leggenda di Momotaro, un ragazzo nato da una pesca e che sconfigge i demoni. Anche lo Hina Matsuri (la Festa delle Bambine, celebrata il 3 marzo) vede i fiori di pesco come decorazioni, per augurare alle bambine buona salute e felicità.

Dove vedere i fiori di pesco in Giappone

Se volete ammirare questa fioritura delicata, ecco alcune delle location migliori:

  • La prefettura di Nagano
  • La prefettura di Ibaraki
  • La prefettura di Yamanashi (famosa per i suoi frutteti di peschi)
I fiori di pesco non sono conosciuti come gli altri fiori in Giappone, ma non deludono in bellezza. Foto: Todd Fong

Il poeta di haiku Yosa Buson un tempo scrisse:

I fiori di colza.

La luna a Est,

il sole a Ovest.

La primavera in Giappone è una stagione di rinnovamento e bellezza, con i vivaci colori dei fiori di ume, sakura e momo. Che siate attratti dalla grazia dei fiori di pruno all’inizio della primavera, dal fascino effimero dei fiori di ciliegio o dalle tinte sgargianti dei fiori di pesco, il Giappone offre paesaggi floreali indimenticabili. Se viaggiate tra febbraio e aprile, non dimenticate di includere una di queste mete nel vostro itinerario e lasciatevi conquistare dalla magia della primavera giapponese.

Articolo originale del 2021, tradotto da Chiara Campanile; aggiornato nel 2025 da Stefania Da Pont

Maria Peñascal

Maria Peñascal

Mi chiamo Maria e vengo dalla piccola cittadina di Lleida. Sono appassionata di cultura giapponese e media audiovisivi. Il mio primo viaggio in Giappone è stato nel 2018 e nel 2019 sono tornata per restarci un anno grazie al Working Holiday Visa. Da allora vivo tra Europa e Giappone, con tanta voglia di scoprire posti sconosciuti e condividere con voi le mie scoperte!

Rispondi